Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Discorso accettabile, ma non del tutto corretto:

- o Fiat ritarda il lancio dei modelli fino a che non ha in mano tutti i motori possibili e gli accessori "indispensabili", e questo può voler dire aspettare mesi o forse più

- o Fiat lancia i modelli in Italia non appena ultimati, con motori e accessori più importanti (quali sono questi motori e accessori più importanti?) per poi introdurre il resto man mano, magari arrivando sui mercati esteri con un listino già più ricco

Direi che quello che si è visto negli ultimi anni è quasi sempre il secondo caso.

Non credo che la prima strada sia praticabile praticamente da nessuno.

Il tuo discorso non fa una grinza.

Mi riferivo solo al fatto che,vedi Bravo, proporre un benzina da 90cv ha sicuramente fatto perdere (secondo me non poche) delle vendite in Italia.

Io faccio 8000km all'anno, del diesel non me ne faccio nulla.

Certo,sembrerebbe che finalmente la situazioni motori (vero punto debole della gamma) nel Gruppo stia cambiando.

La mancanza degli xeno all'inizio non la vedo come una gran perdita,almeno per me, ma come un piccola scocciatura che puo' dar fastidio, specie magari nelle classiche chiaccherate da bar dove si sa che queste cazzate sono sempre sulla bocca di tutti....

Cioè, al lancio manca sempre quel qualcosina per renderlo perfetto, anche con 159 se non sbaglio optional praticamente "obbligatori" non erano presenti da subito.

Non so come funziona la concorrenza sinceramente.

Chiedete al rospo che cosa sia la bellezza e vi risponderà che è la femmina del rospo.

  • Risposte 148
  • Visite 19.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Sia GS sia BX erano C intese alla francese, cioe' piu' grosse, ma con motorizzazioni da C ( e prestazioni inferiori alle C italiane, of course )

GS aveva una motorizzazione 1.0 e BX 1.1.

GS può essere.............BX no era una D...la 1100 è arrivata dopo ben 5 anni

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Inviato
Il tuo discorso non fa una grinza.

Mi riferivo solo al fatto che,vedi Bravo, proporre un benzina da 90cv ha sicuramente fatto perdere (secondo me non poche) delle vendite in Italia.

Io faccio 8000km all'anno, del diesel non me ne faccio nulla.

Lanciare Bravo a maggio-giugno sarebbe equivalso a perdere 30-40mila vetture vendute.

E forse sarebbe stato anche peggio, a causa della sovrapposizione con 5oo e della rincorsa delle varie Auris, 307, C'eed ecc.

Lanciare un modello con il 75% del potenziale lo vedo molto meglio che non lanciarlo fino al 90%.

Inviato
GS può essere.............BX no era una D...la 1100 è arrivata dopo ben 5 anni

BX se proprio vuoi era una C/D il suo motore base era il 1.4 , ma i prezzi erano allineati alle C dell'epoca.

Costava meno di una golf per esempio a parita' di motorizzazione.

comunque e' indubbio che Citroen abbia poi ritunato al gamma cioe' passando da

BX ( idro C/D )

CC ( idro D/E )

a

ZX ( C no idro )

Xantia ( D idro )

XM ( E idro )

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

che bella l'XM con il 3.0 V6...mi faceva impazzire quella macchina...

Chiedete al rospo che cosa sia la bellezza e vi risponderà che è la femmina del rospo.

Inviato

Mi spiegate, magari con dei numeri, la storia di Tipo e Bravo/a in Italia e in Europa?

Della Tipo ricordo il cruscotto digitale (fantastico, ce l'aveva mio padre sulla tempra...) e l'abitabilita' posteriore enorme...

Bravo ce l'ho avuta per 4 anni (105 JTD GT), auto che mi manca molto adesso,andava e non consumava una mazza....

Chiedete al rospo che cosa sia la bellezza e vi risponderà che è la femmina del rospo.

Inviato
Il tuo discorso non fa una grinza.

Mi riferivo solo al fatto che,vedi Bravo, proporre un benzina da 90cv ha sicuramente fatto perdere (secondo me non poche) delle vendite in Italia.

Io faccio 8000km all'anno, del diesel non me ne faccio nulla.

Certo,sembrerebbe che finalmente la situazioni motori (vero punto debole della gamma) nel Gruppo stia cambiando.

La mancanza degli xeno all'inizio non la vedo come una gran perdita,almeno per me, ma come un piccola scocciatura che puo' dar fastidio, specie magari nelle classiche chiaccherate da bar dove si sa che queste cazzate sono sempre sulla bocca di tutti....

Cioè, al lancio manca sempre quel qualcosina per renderlo perfetto, anche con 159 se non sbaglio optional praticamente "obbligatori" non erano presenti da subito.

Non so come funziona la concorrenza sinceramente.

Alternative non ce n'erano, i Tjet non erano pronti e così la Bravo è stata lanciata veramente col minimo indispensabile quanto a motorizzazioni (però quel minimo indispensabile copre la maggior parte della domanda). Cosa avrebbero dovuto fare, aspettare che arrivassero i Tjet? No, perchè così avrebbero perso vendite (e poi c'era la Stilo a listino, che non è un'auto di successo... ci fosse stata un'altra auto, più vendibile, avrebbero magari aspettatato qualche mese in più, visto che la Stilo è stata mandata in pensione prima del compimento dei canonici 6 anni - ciclo di vita medio di un'auto moderna generalista).

Un'altra cosa : la Bravo è l'auto più venduta in Italia nel suo segmento, come si fa a parlare di flop?? Se flop sui mercati esteri dovesse essere, inoltre, non sarebbe certo colpa della Bravo, viste le sue indiscutibili qualità, ma della gestione scellerata Fiat fino a qualche anno fa e della cattiva pubblicità fatta da Stilo in quel segmento.

Inviato
Alternative non ce n'erano, i Tjet non erano pronti e così la Bravo è stata lanciata veramente col minimo indispensabile quanto a motorizzazioni (però quel minimo indispensabile copre la maggior parte della domanda). Cosa avrebbero dovuto fare, aspettare che arrivassero i Tjet? No, perchè così avrebbero perso vendite (e poi c'era la Stilo a listino, che non è un'auto di successo... ci fosse stata un'altra auto, più vendibile, avrebbero magari aspettatato qualche mese in più, visto che la Stilo è stata mandata in pensione prima del compimento dei canonici 6 anni - ciclo di vita medio di un'auto moderna generalista).

Un'altra cosa : la Bravo è l'auto più venduta in Italia nel suo segmento, come si fa a parlare di flop?? Se flop sui mercati esteri dovesse essere, inoltre, non sarebbe certo colpa della Bravo, viste le sue indiscutibili qualità, ma della gestione scellerata Fiat fino a qualche anno fa e della cattiva pubblicità fatta da Stilo in quel segmento.

OT Ma la Stilo la fanno ancora?O stanno smaltendo quelle che stanno nei piazzali a Cassino?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.