Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Alla fine non ho ancora capito se la mia BMW è in regola o no con le posizioni posteriori accese assieme agli angel in modalità DRL....:?:lol:

No, in effetti no.

La storia delle DRL BMW che fanno accendere anche le posizioni posteriori non me la sono ancora chiarita del tutto.

Qualche volta mi è sembrato di vedere posteriori spenti, altre volte accesi.

Nel caso comunque ciò avvenisse, ovvero anelli anteriori interni accesi ad alta luminosità e tubicini rossi posteriori anch'essi accesi, si tratterebbe di una trasgressione ai regolamenti omologativi.

  • Risposte 241
  • Visite 71.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
No, in effetti no.

La storia delle DRL BMW che fanno accendere anche le posizioni posteriori non me la sono ancora chiarita del tutto.

Qualche volta mi è sembrato di vedere posteriori spenti, altre volte accesi.

Nel caso comunque ciò avvenisse, ovvero anelli anteriori interni accesi ad alta luminosità e tubicini rossi posteriori anch'essi accesi, si tratterebbe di una trasgressione ai regolamenti omologativi.

No, ti sbagli. Non è possibile. La funzione DRL anche qui si attiva tramite menù e, sia che tu lasci i fari a 0 o in modalità automatica (sensore crepuscolare luci), in ogni caso vengono accesi i led posteriori con l'opzione DRL attiva.

BMW M135i xDrive 306 cv

Inviato

La questione della 8C invece come è spiegabile? Visto che è stata omologata, deduco che rispetti la normativa. Che ci sia un "loophole" per le vetture che separano le posizioni dalle luci diurne?

FirmaBarcode.gif

Inviato

Ci deve essere la svista omologativa, secondo me.

Per norma, quando si accendono le DRL si devono automaticamente spegnere le posizioni e gli anabbaglianti/abbaglianti.

Così come per norma, quando si accendono gli abbaglianti/anabbaglianti si devono automaticamente accendere anche le posizioni. ;)

Solo che può esserci stato un "buco" tra l'omologazione dei singoli fanali (fatta da gente che conosco) e l'omologazione dell'auto comprensiva di fanaleria.

Inviato

Forse ho capito l'inghippo: secondo qualche ricerca svolta, sembrerebbe che l'incompatibilità tra DRL e posizioni sia stata introdotta in ECE R48 Rev.5/Amend. 2. 8C Competizione è stata omologata secondo ECE R48 Rev. 3 :)

7ec09

FirmaBarcode.gif

  • 2 settimane fa...
Inviato

Non mi sono mai interessato tanto alla questione luci diurne & co: qualcuno però ha mica una pagina dove sia spiegato bene quando vanno utilizzate, come funzionano, eccetera?

5oonk0.png

Alonso, come ha detto Kimi, è il primo top driver che si fa pagare il posto a Maranello.

Inviato

Non so se c'è un unico riassunto. Provo a raccogliere un po' di punti.

DIURNE

Cosa sono?

Sono luci anteriori bianche non di illuminazione, ma di segnalazione (servono solo ad essere viste). Non sono obbligatorie; lo saranno solo sulle nuove auto dal 2011.

Come funzionano?

Si accendono automaticamente accendendo la macchina, rimangono accese finchè non si accendono le posizioni (quando ci sono) o gli anabbaglianti/abbaglianti. Quindi con le diurne attive, i fari anteriorri non sono mai del tutto spenti.

Si possono "diattivare" a vettura ferma attraverso una apposite procedure, con il risultato di avere un funzionamento classico: tutto spento-posizioni-anabbaglianti-abbaglianti.

Quando vanno utilizzate?

Il codice della strada dice che di giorno, su strade non urbane, vanno tenuti accesi gli anabbaglianti o, potendo, le luci diurne.

Logica, prudenza e comodità suggerirebbero di tenere accese sempre di giorno, anche in centro abitato, le diurne (se ci sono): si è sempre visibili, non ci si deve ricordare di accendere/spegere gli anabbaglianti in continuazione, si risparmia carburante e non si fanno pure durare di più le lampadine degli anabbaglianti.

Uniche eccezioni, per legge o per semplice prudenza, le gallerie e la pioggia. Con la pioggia meglio avere le luci di posizione o gli anabbaglianti, perchè si hanno le luci di posizione posteriori accese e si combatte la diminuzione della visibilità dovuta agli schizzi e alla pioggia stessa.

  • 2 anni fa...
Inviato

Domanda sui fari.

Che differenza c'è tra parabola singola e doppia parabola? C'entra niente il tipo poliessoidale ecc...?

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.