Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Siete ottimisti o pessimisti circa il frontale della Junior? 306 voti

  1. 1. Siete ottimisti o pessimisti circa il frontale della Junior?

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato
purtroppo lo so, ma secondo me Maurer potrebbe essere un ottimo direttore per il centro stile.

anche se non dimenticherò mai Egger, persona fantastica, ho conosciuto Stephenson, e non mi ha dato una bella impressione, si vede che l'aAlfa non è il marchio della sua vita.....

Non sono d'accordo....Stephenson voleva andare ad Alfa...ben prima della uscita di Egger...tra l'altro e' il designer piu' fortunato perche ovunque e' stato direttore o cd sono state lanciate delle vetture in cui il suo apporto e' stato minimo...e sono state di grande successo...e dunque ha preso tutti meriti...dalla BMW alla Mini alla Ferrari alla Maserati a Fiat...e presto in Alfa Romeo...

Comunque persona di grande stile.

  • Risposte 12.4k
  • Visite 1.3m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Quoto tutto il discorso di Rega. L'obiettivo del Gruppo è quello di offrire un'ampia gamma di prodotti in ogni segmento, diversi per tipologia e contenuti in funzione delle caratteristiche tipiche de

  • Il retrotreno a ruote indipendenti della Mini (che devo ancora capire bene se rientra nella definizione di multilink oppure no) non è certo un componente costoso, anzi. Il braccio longitudinale con p

  • Ma non perchè è una B o perchè serva una B. La comprano perchè va comprata, comunque, con qualunque spesa, fregandosene che sia un auto completa, che sia sfruttabile, fregandosene di cosa c'è soto e

Inviato
ma la Junior è stata disegnata da egger ?

No, del resto era il direttore...ma certamente si puo' dire che 955 e' stata sviluppata sotto la sua direzione...

Inviato
tra l'altro e' il designer piu' fortunato perche ovunque e' stato direttore o cd sono state lanciate delle vetture in cui il suo apporto e' stato minimo...e sono state di grande successo...

appunto,fortuna,ma meriti ne ha?sulla quattroporte lo dico da sempre non ha fatto un buon lavoro,anzi...

Inviato

Comunque persona di grande stile.

si persona alla LCDM :):):) ho sentito che in alfa rimpiangono tutti egger.....ovviamente

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Inviato

Sono molte le novità tecniche che accompagneranno la vita commerciale della piccola di casa Alfa Romeo.Probabilmente quella più importante sarà l’introduzione di un nuovo tipo di cambio a doppia frizione a secco denominato DDCT, ossia Dual Dry Clutch Transmission. Infatti la Fiat Powertrain Technologies(FPT), società di Fiat Group, insieme a Regione Piemonte, Provincia di Biella e il Comune di Verrone(Biella), hanno firmato un Protocollo di Intesa per il potenziamento e lo sviluppo dello stabilimento di Verrone, dove appunto sarà prodotto questo nuovo tipo di cambio, denominato C635, destinato alle vetture del Gruppo di segmento B, come la Junior appunto, e di segmento C e D. Gli allestimenti di questa nuova trasmissione saranno tre tutti a sei rapporti: manuale, Dual Dry Clutch Transmission(DDCT,cambio robotizzato con doppia frizione a secco)e robotizzato. L’investimento di Fiat Powertrain Technologies è stimato in circa 500 milioni di euro tra capitale fisso, costi di ricerca e sviluppo e potrà consentire di ottenere, nel 2012, una capacità produttiva di circa 800.000 cambi. A regime, l’occupazione potrebbe quindi raggiungere le 1.100 unità, con un incremento di circa 600 addetti rispetto agli attuali. L’avvio della produzione della versione manuale del nuovo cambio C635 è prevista entro giugno 2009, quella della versione Dual Dry Clutch Transmission a settembre 2009 e quella robotizzata nel 2010. Il cambio C635 DDCT introduce assieme alla Junior una nuova tecnologia nel settore dei cambi automatici e sarà in grado di rimpiazzare sia gli attuali cambi robotizzati sia quelli tradizionali. Tra le sue peculiarità si segnala anche una notevole riduzione dei consumi rispetto ai cambi automatici tradizionali. Nello specifico il nuovo cambio di Fiat Powertrain Technologies, che verrà adottato sulla Junior, è un tre assi da 350Nm prodotto sia in versione manuale a sei marce sia in versione MTA e Dual Dry Clutch Transmission. Si avvale di una innovativa tecnologia che consente di combinare il confort di marcia di un cambio automatico con un’economia di esercizio superiore rispetto a quella dei cambi manuali. Grazie all’aumento della capacità di coppia trasmissibile, che raggiunge i 350Nm, il C635 potrà essere impiegato su un ampio range di vetture del Gruppo, spaziando da lsegmento B a quello D. Tra le caratteristiche del nuovo cambio,quella che si avvicina maggiormente al nuovo modello della casa del Biscione, è la possibilità di acquisire una connotazione tipicamente sportiva, grazie all’ottimizzazione del tempo di cambiata e all’assoluta mancanza di interruzione di coppia motrice alle ruote. Tratto da Progetto955.it - Il Blog Non Ufficiale Dedicato All’Alfa Romeo Junior

Ragazzi qualcuno può dirmi con parole + "semplici" quanti cambi manuali ci saranno? Al debutto ci sarà un tipo e poi nel 2009 verrà rimpiazzato? Se qualcuno riesce a fare un "riassunto" utilizzando parole + semplici gli sarò grato... ;)

Inviato
ho sempre stravisto per maurer, è un grande designer, è un peccato che i suoi meriti li abbiano presi altre persone,

quoto

oltre che ottimo designer, straordinaria persona, forse troppo umile per certi "target" aziendali per far carriera

'09 Bmw 530d X-drive Futura Touring

'09 Smart Passion 999turbo

Inviato
Ragazzi qualcuno può dirmi con parole + "semplici" quanti cambi manuali ci saranno? Al debutto ci sarà un tipo e poi nel 2009 verrà rimpiazzato? Se qualcuno riesce a fare un "riassunto" utilizzando parole + semplici gli sarò grato... ;)
Dipende tutto dalla motorizzazione di cui si parla, ad esempio su motori come il 1.4 T-Jet presumo si userà l'M20 a 6 marce, come su Bravo, non credo l'M32 come su GPAbarth. Presumo infatti che quando usciranno le versioni più potenti del 1.4 si ricorrerà ai nuovi C635, con ogni probabilità disponibili nello stesso momento. Idem per il 1.8 JTB.

Sui 1.6 JTDm credo anche qui il medesimo cambio che c'è su Bravo, ovvero il C530.6 a 6 rapporti.

In futuro per i 2.0 JTDm credo si andrà per il nuovo C635.

Inviato
quoto

oltre che ottimo designer, straordinaria persona, forse troppo umile per certi "target" aziendali per far carriera

si è vero molto umile e timido, peccato però secondo me ,alcune volte essere umili , piuò essere un ben, ciò porterebbe ad uno scambio di idee molto più frequente con i propri collaboratori....

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.