Vai al contenuto

Il futuro del Motomondiale


Prestige

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 859
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Speriamo solo che Rolling Stoner non continui la sua turnè per il mondo ma che torni ad essere Stable Stoner come nel 2007 :roll:

Hayden boh...mi ricorda tanto Biaggi o Montoya: sempre pronto a rompere il culo a tutti ma alla fine è sempre dietro, con Ducati ha la possibilità di fare bene,vedremo

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

[...]

Hayden boh...mi ricorda tanto Biaggi o Montoya: sempre pronto a rompere il culo a tutti ma alla fine è sempre dietro, con Ducati ha la possibilità di fare bene,vedremo

beh, spezzo una lancia a favore di Hayden: almeno non frigna e non è spocchioso come Biaggi e Montoya, quando le cose non vanno non dà la colpa agli altri ma dice che: "dobbiamo lavorare".

non sarà come Rolling o Rossi, ma almeno è umile.

"post fata resurgam." (cit.)

Link al commento
Condividi su altri Social

Si hai ragione mi sono epsresso male...volevo solo dire che ogni anno per tutti quei 3 li citati sembra/sembrava l'anno buono e poi è sempre stato un anno meiocre come tutti gli altri.

Sicuramente il ragazzo del Kentucky non è una prima donna come er romano o Montoya

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

Si hai ragione mi sono epsresso male...volevo solo dire che ogni anno per tutti quei 3 li citati sembra/sembrava l'anno buono e poi è sempre stato un anno meiocre come tutti gli altri.

Sicuramente il ragazzo del Kentucky non è una prima donna come er romano o Montoya

no problem, mi rendo conto che il mio tono sembrava bacchettone, ho dimenticato le faccine.. :)

"post fata resurgam." (cit.)

Link al commento
Condividi su altri Social

Domenicali: la MotoGP non morirà

"Controllare i costi contro la crisi"

Il ritiro della Kawasaki ha aperto la crisi anche in MotoGP' date=' ma c'è chi pensa positivo. [i']"La MotoGP continuerà come il campionato di calcio, la F1, il Giro ed il Tour", ha detto l'ad di Ducati Corse, Claudio Domenicali, a Madonna di Campiglio. Allo studio ci sono diverse soluzioni: "Bisogna avere un controllo dei costi più stretto. Siamo vicini ad un accordo per una durata maggiore dei motori rispetto a quella attuale, che è libera".

Domenicali entra poi nel dettaglio delle soluzioni: "Stiamo puntando a qualcosa che dimezzi il costo di gestione dei motori. Noi mediamente facciamo 600-700 km con un propulsore, ma l'obiettivo è arrivare al doppio".

Domenicali ha poi annunciato le principali novità della nuova moto Desmosedici GP9, la cui esposizione statica è stata rimandata di un giorno a causa di una forte nevicata nella località sciistica trentina.

"Abbiamo cambiato il telaio, ora è in fibra di carbonio, sarà un micro telaio che sostituisce quello tradizionale a traliccio per migliorare il compromesso tra la rigidezza e il peso del veicolo. Questo sarà il cambiamento più appariscente, ma è cambiata la filosofa del motore. La potenza è più o meno la stessa, ma è stato fatto un lavoro importante sulla guidabilità", ha spiegato.

L'obiettivo non cambia: strappare il titolo a Valentino Rossi.

14 gennaio 2009

da www.sportmediaset.it

Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo intenditore. - Georges Courteline -

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 3 settimane fa...
Bimota prenota un posto in Moto2

Lunedì, 02 Febbraio 2009

L'azienda italiana annuncia il suo rientro nelle competizioni internazionali, comunicando la sua adesione al nuovo campionato Moto2

La nuova categoria che caratterizzerà il Campionato del Mondo a partire dal 2010 porta già delle novità importanti.

La prima di queste si chiama Bimota, nota azienda italiana produttrice di moto dalle spiccate caratteristiche sportive, che ha ufficializzato oggi il suo ritorno sullo scenario delle competizioni internazionali proprio in questa nuova categoria chiamata Moto2.

Bimota nasce nei primi anni ’70 come azienda produttrice di componenti dedicati alle moto da Gran Premio. Innovazioni tecnologiche come il telaio perimetrale ed il mono ammortizzatore posteriore sono il prodotto dell`innovativa mentalità dell’ufficio tecnico riminese.

Le collaborazioni con Honda (1973) e con altre case produttrici (Suzuki, Yamaha, Morbidelli, Aermacchi e Harley-Davidson) spingono Bimota fino alla consacrazione definitiva nel 1980, quando con propri modelli motorizzati Yamaha conquista il titolo piloti e costruttori con Jon Ekerold (classe 250cc).

Per maggiori informazioni su questa azienda è possibile visitare la web Bimota – tecnologia dell’emozione dove sarà aperta una sezione chiamata proprio Moto2.

Urca urca che sorpresa :D sicuramente una decisione quantomeno avventata e ci scommetto che finirà come in SBK con campionati abbandonati a metà per mancanza di danari :D il colmo che mentre tutti scappano dalle competizioni questi cadaveri annunciano di essere interessati :lol:

Certo che quando vedo questa foto:

anthony_gobert_2000.jpg

Non riesco a non esaltarmi :D

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

Mi cito:

Grande Bimota!

Tanta passione, tante capacità, tanto coraggio ma sempre troppo poco denaro per ottenere qualcosa di significativo in ambito sportivo. :-((

Speriamo che non facciano di nuovo il passo più lungo della gamba.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.