Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Vorrei aggiungere un banale consiglio per consumare di meno: sciegliere l'auto giusta per il tipo di strada che si percorre abitualmente.

Se uno viaggia sempre in autostrada è inutile che si compra il suvvone grande come un camion, con una pessima aerodinamica e poi si lamenta che consuma troppo, meglio che si prenda una berlina bassa e aerodinamica. Se invece l'auto la si usa spesso in città, bisogna scieglerne una che sia particolarmente leggera.

Altra cosa fondamentale è sciegliere la motorizzazione giusta, il che non significa la meno potente, o quella con la cilindrata più piccola. Se si viaggia spesso in autostrada non conviene scieglere un motore di bassa potenza e piccola cilindrata, meglio uno un po' più potente, invece in città vincono le piccole cilindrate.

  • Risposte 199
  • Visite 117k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Una volta mi sono trovato dietro ad uno che accelerava talmente blando... che mi è partito l'allarme per il colpo di sonno   Dal punto di vista del traffico quelli che arrancano sono dei g

  • infallibile_GF
    infallibile_GF

    Scusa, ma per soli 400mt di strada è inutile che ti fai mille problemi sui consumi di quella salita.

  • Ciao, ricordo alcune fasi di utilizzo e come legano il moto ai consumi   1) Le accelerazioni sono la fase in cui l'auto consuma di più: tanto più sono brusche e repentine, tanto più energia

Inviato
Vorrei aggiungere un banale consiglio per consumare di meno: sciegliere l'auto giusta per il tipo di strada che si percorre abitualmente.
Se uno viaggia sempre in autostrada è inutile che si compra il suvvone grande come un camion, con una pessima aerodinamica e poi si lamenta che consuma troppo, meglio che si prenda una berlina bassa e aerodinamica. Se invece l'auto la si usa spesso in città, bisogna scieglerne una che sia particolarmente leggera.
Altra cosa fondamentale è sciegliere la motorizzazione giusta, il che non significa la meno potente, o quella con la cilindrata più piccola. Se si viaggia spesso in autostrada non conviene scieglere un motore di bassa potenza e piccola cilindrata, meglio uno un po' più potente, invece in città vincono le piccole cilindrate.
Ne approfitto per chiedere consiglio dato che io mi trovo nella situazione più antipatica...e cioè circa 60% autostrada e 40% città. Quale potrebbe essere il miglior compromesso?

Non capisco cosa spinga i moscerini a prendere sempre l’autostrada contromano (cit.)

Inviato
una due volumi di segmento C, non troppo penalizzante in autostrada, non troppo ingombrante in città
 
Ed è qui che sta il problema...anche io ho fatto lo stesso ragionamento e, qualche anno fa, ho comprato una segmento c, sottovalutando però l'aspetto lunghezza e altezza da terra. Il problema è che ormai le segmento c stanno diventando tutte più o meno pachidermiche, circa 440 di lunghezza e 180 di larghezza (quindi molto vicine alla mia attuale che è 446x177 e mi da più di qualche problema in città) nonché sempre più basse...con la mia ho urtato col paraurti e il sottoscocca non so quante volte, e ogni volta che c'è un allagamento o delle strade dissestate è sempre un patema; le attuali segmento c mi sembrano tutte più o meno basse come la mia, anzi anche di più (qualche giorno fa avevo davanti una corolla e una classe a e mi sono sembrate davvero vicine al suolo). Poi c'è il problema motorizzazione...autostrada chiede diesel e città lo esclude [emoji26]
Probabilmente l'auto più adatta per le mie esigenze sarebbe una tipo 1.4 tjet a gpl, ma Fiat ha pensato bene di ritirarla dal mercato...[emoji2959]

Non capisco cosa spinga i moscerini a prendere sempre l’autostrada contromano (cit.)

Inviato
On 13/11/2018 at 18:28, Wilhem275 scrive:

Comunque la regola è buona anche se le condizioni non consentono di tenere una velocità davvero costante: la cosa importante è guadagnare velocità in fretta e perderla molto lentamente. Io spesso arrivo in velocità, la tengo e mollo subito il gas quando capisco che troverò l'ostacolo più avanti :) e alla fine i miei consumi sono bassi perché mi faccio una barca di chilometri in cut-off pur mantenendo una Vmedia relativamente alta.

 

Comunque il principio generale per consumare poco è lavorare tantissimo di anticipo. In particolare prevedere gli ostacoli e rallentare per tempo, in modo da non andarcisi a piantare per poi dover ripartire. Esempio: approcciando una rotonda, se vedo che sta arrivando un veicolo a cui dovrò dare la precedenza, freno sensibilmente in maniera da avere il tempo di farlo passare e potermi inserire in coda.

Questa cosa la capiscono in pochi, e infatti i più si vanno a piantare in situazioni evitabilissime...

Io faccio lo stesso. In più, se vedo che c'è un rallentamento più rapido del previsto, rallento un po' l'auto immediatamente: riducendo subito la velocità ho più tempo per percorrere lo spazio a disposizione, e posso arrivare a riaccelerare ad una velocità più alta rispetto a quella che avrei frenando alla fine, quindi dissipando meno energia (E = mv^2/2) nella frenata. Oltre ad avere più tempo di reazione per un'eventuale inchiodata o tamponamento imprevisto davanti a me (non si sa mai cosa possono combinare quelli che hai davanti).

Inviato
On 28/10/2019 at 09:35, tonyx scrive:

una due volumi di segmento C, non troppo penalizzante in autostrada, non troppo ingombrante in città

 

hai fatto l'identikit della Golf, magari a metano

  • 2 mesi fa...
Inviato

Vado controcorrente.

Mi capita in città di dover scalare per superare, nei brevissimi tratti che lo consentono, persone che vanno a 35 km/h nonostante la strada libera (e spesso nonostante guidino auto che consentono prestazioni molto più alte).

Poi ci troviamo 10 metri dopo al semaforo affiancati.

Ma non perché io "sgaso inutilmente", ma per colpa di quello che, per un mero motivo di egoismo, mi ha occupato la strada fino a quel momento facendomi beccare il rosso.

 

Quindi il mio consiglio: LA STRADA È DI TUTTI.

È assolutamente vostro diritto andare piano, ma è anche vostro DOVERE lasciar passare quelli che stanno dietro.

 

Non sappiamo chi ci segue: una mamma che deve accompagnare i figli ad un orario preciso e poi correre in ufficio, una persona con un'emergenza o, magari, semplicemente uno che ha fretta. La pubblica via non è il luogo adatto a fare gare di velocità, ma nemmeno gare di durata.

 

NOTA: il post è dedicato a tutti in generale ed a nessuno in particolare!

Modificato da Ario_
Precisazioni doverose.

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

  • 1 anno fa...
Inviato

tendenzialmente anche io so che per risparmiare conviene andare a marce alte con un filo di gas e che le marce dello start sono quelle che affondono di più. Ma le discese a folle come le vedete? Rischiose?

Inviato

Le discese in folle sono controproducenti, oltre ai problemi detti da Mikisnow di sicuro si consumano molto di più i freni e c'è il rischio anche di portarli al surriscaldamento con la conseguenza che poi diventa difficile frenare.

In discesa sempre marcia inserita con un rapporto adeguato alla discesa, tanto in ogni caso il motore va a trascinamento e consuma poco o nulla.

 

Io non veleggio mai in folle neppure in pianura, piuttosto lascio una marcia lunga e filo di gas tanto a livello di consumi non è quello che fa la differenza e in caso di manovre improvvise si ha il gas a disposizione senza perdere tempo.

Idem per le marcie troppo alte, se il motore è sottocoppia consuma di più di conseguenza va sempre tenuta la marcia più consona alla velocità e l'unico modo per trovarla è guidare l'auto. 

Ad esempio io con la Punto T-JET i migliori consumi li ho poco sotto i 2000gira quando il motore arriva in coppia e ovviamente con un filo di gas, non importa che sia in 5^ o in 1^ se devo procedere nel traffico a 20 allora tengo la seconda, altrimenti vado in 5^.

 

Un grosso risparmio dai consumi arriva più dalla guida "predittiva" piuttosto che da questi minimi accorgimenti, se si vede un semaforo rosso o una colonna di macchine in lontananza è inutile arrivare al semaforo o alla colonna per fermarsi meglio mollare il gas e cercare di prendere il verde senza mai fermarsi o cercare di capire il ritmo di movimento della colonna per ridurre al minimo le fermate e ripartenze.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.