Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 1.2k
  • Visite 158.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Se il regime di rotazione si fermerà al di sotto dei 12'000 giri, allora le valvole pneumatiche sono inutili.

Se non erro hanno corso in F1 anni addietro fino a 13 - 13.500 giri senza valvole pneumatiche.

Inviato
Se non erro hanno corso in F1 anni addietro fino a 13 - 13.500 giri senza valvole pneumatiche.

E' esattamente questo il punto.

Arrivavano a quei regimi con le tradizionali molle. Le valvole pneumatiche non erano indispensabil,ma una volta introdotte i vantaggi sono stati evidenti e sono diventate giocoforza obbligatorie per restare competitivi.

Il sistema Ferrari entra in azione già dai 4-5000 rpm, e i vantaggi nel dimensionamento delle molle restano anche sotto la soglia di intervento. Se questi vantaggi ripagheranno complicazioni e peso, è molto probabile che il sistema arrivi su macchine stradali. Sempre più razionale di una distribuzione demodromica..

Inviato

sarebbe OT, ma se non sbaglio la desmoGP fa 17mila rpm, l'importante è togliere le molle :)

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
sarebbe OT, ma se non sbaglio la desmoGP fa 17mila rpm, l'importante è togliere le molle :)

23/07/2012 => Doktoren in Economia Aziendale :-D

Inviato
Se il regime di rotazione si fermerà al di sotto dei 12'000 giri, allora le valvole pneumatiche sono inutili.

Qualsiasi sistema che permetta di ridurre praticamente a zero la laminazione delle valvole (e dunque di aumentate il rendimento termodinamico del motore) è utile indipendentemente dal regime di rotazione del motore.

Inviato

Già, mi ero scordato di quel "insignificante" vantaggio delle valvole pneumatiche.

Mi sa che a furia di spacciare il superfluo per indispensabile, anche se poi rimane inutilizzato, sto diventando iperscettico sulle innovazioni tecniche.

Inviato

per i gnurant come me, spiegate veloce veloce che è il fenomeno della laminazione delle valvole?

Io sono rimasto a quella dei compressori :mrgreen:, ma quelle son valvole di laminazione :lol:

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
per i gnurant come me, spiegate veloce veloce che è il fenomeno della laminazione delle valvole?

Io sono rimasto a quella dei compressori :mrgreen:, ma quelle son valvole di laminazione :lol:

È esattamente quel fenomeno, ma nei motori è non gradito poiché peggiora il rendimento.

In poche parole, durante le fasi iniziali e finali dell'apertura della valvola, la sezione di passaggio è talmente ridotta da dissipare quasi tutta l'energia della colonna fluida in ingresso e questo ostacola il riempimento del cilindro. Una valvola pneumatica, avendo delle molle molto meno rigide poiché queste devono solo tenere la valvola chiusa (la funzione di richiamo è svolta dall'aria compressa), può avere una fase di apertura e di chiusura molto più rapida e quindi una minore laminazione dei gas combusti in uscita o dei gas freschi in entrata.

Detta in maniera fin troppo sbrigativa.

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.