Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
OOOhhh!!! E stavo a scherza'!!!

Non scrivete piu' niente da giorni...... :pen:

...maxxx,intanto quando non ho particolarmente fretta riesco a fare circa 23,5 km/litro

strada mista tra statale e tangenziale.

La media giornaliera è di circa 20 km/litro stando sotto i 120 km/h.

E poi per quanto riguarda la lancetta del serbatoio:

...il serbatoio non ha una forma costante,per cui il galleggiante scende con differente spazio/volumetria.

Ecco la differenza di movimento della lancetta sul cruscotto,

Quindi fate affidamento al trip computer per i parametri dei consumi.

Saluti a tutti.

  • Risposte 1.5k
  • Visite 499.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

...il serbatoio non ha una forma costante,per cui il galleggiante scende con differente spazio/volumetria.

Ecco la differenza di movimento della lancetta sul cruscotto,

:shock::shock::shock:

Il Serbatoio che aumenta o diminuisce di dimensioni??????

E come fa? :pen:

Inviato
:shock::shock::shock:

Il Serbatoio che aumenta o diminuisce di dimensioni??????

E come fa? :pen:

Credo tu abbia capito male, il serbatoio mantiene sempre la forma di fabbrica, ma tale forma non è regolare, di conseguenza può capitare che l'indicatore del livello non rispetti la proporzionalità lungo tutta la scala (a meno che non venga linearizzato via software, ma non addentriamoci...).

Estremizzando, immagina ad esempio che il serbatoio sia fatto a forma di cono con la punta verso il basso... Quando è pieno o quasi pieno, il livello impiega di più a variare, quando invece restano pochi litri di carburante il decremento indicato è più rapido.

Può essere anche il contrario, ho fatto un esempio molto lontano dalla realtà, ma che dovrebbe rendere meglio l'idea.

Ecco alcuni esempi di serbatoi, il primo abbastanza regolare come forma, meno il secondo:

3.jpg

3.jpg

Inviato

Grazie j.Gian, avevo frainteso....infatti non capivo come fosse possibile...

In officina, mi hanno aspirato il gasolio prima, poi fatto comprare 9 lt precisi, e settato il sofware...per come il Vag gli diceva di fare...adesso, per spostarsi, dal pieno devo fare 40/42 km allora la lancetta inizia a scendere...

Bei tempi quelli della mia precedente Golf....dovevo fare circa 150 Km per far muovere la lancetta...

Ok Venerdi' la ritiro dall' avergli fatto fare il tagliando e fatto di nuovo affrontare il problema del TAN TAN TAN TAN quando giro a dx stretto ...

Saranno i giunti che gia' mi hanno messi nuovi???

Mamma mia che du palle!

Inviato

...grazie J-gian per aver spiegato meglio di me la parte tecnica.

A volte do per scontato che alcune cose sono gia conosciute...

saluti

Credo tu abbia capito male, il serbatoio mantiene sempre la forma di fabbrica, ma tale forma non è regolare, di conseguenza può capitare che l'indicatore del livello non rispetti la proporzionalità lungo tutta la scala (a meno che non venga linearizzato via software, ma non addentriamoci...).

Estremizzando, immagina ad esempio che il serbatoio sia fatto a forma di cono con la punta verso il basso... Quando è pieno o quasi pieno, il livello impiega di più a variare, quando invece restano pochi litri di carburante il decremento indicato è più rapido.

Può essere anche il contrario, ho fatto un esempio molto lontano dalla realtà, ma che dovrebbe rendere meglio l'idea.

Ecco alcuni esempi di serbatoi, il primo abbastanza regolare come forma, meno il secondo:

3.jpg

3.jpg

Inviato

ragazze e ragazzi la seconda è arrivata !!!!

Finalmente ho cambiato la mia yetina 2,0tdi 140 CV color argento super accesoriata di 2 anni e 69 760 km con una 2,0 tdi 170 CV bianca, nata la quinta settimana del 2012 con 12 km. Questi 30 CV in più si sentono.:D

YETI 2.0 TDI elegance -170 cv marzo 2012

YETI 2.0 TDI adventure - 140 cv febbraio 2010

Inviato
ragazze e ragazzi la seconda è arrivata !!!!

Finalmente ho cambiato la mia yetina 2,0tdi 140 CV color argento super accesoriata di 2 anni e 69 760 km con una 2,0 tdi 170 CV bianca, nata la quinta settimana del 2012 con 12 km. Questi 30 CV in più si sentono.:D

auguroni;)

Inviato

Dubbio su luci della Yetina (la mia è una versione 4x4 a benza). Quando accendo le luci in posizione "Auto" (luci diurne) mi si accende pure il faro fendinebbia destro. E' normale secondo voi o trattasi di contatto? :pen:

Per la cronaca, accendendo i fendinebbia si illuminano entrambi.

Inviato
Dubbio su luci della Yetina (la mia è una versione 4x4 a benza). Quando accendo le luci in posizione "Auto" (luci diurne) mi si accende pure il faro fendinebbia destro. E' normale secondo voi o trattasi di contatto? :pen:

Per la cronaca, accendendo i fendinebbia si illuminano entrambi.

Hai per caso una diurna bruciata?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.