Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

genesi della dialogos con qualche commento

Featured Replies

Inviato

si parte + o meno così:

dialogos1.jpg

per continuare così

dialogos2.jpg

intanto si studiano gli interni

dialogos3.jpg

fino ad arrivare alla sintesi

dialogos4.jpg

e adesso un commento

Presentata al Salone di Torino del 1998, la Lancia Dialogos è la massima espressione del concetto di "dream car". Il progettista, Mike Robinson del Centro Stile Lancia, ha voluto sintetizzare con questa auto il massimo della tecnologia acquisita in questi anni più alcuni elementi futuristici che fanno della Dialogos un'auto senza eguali. Non è un salotto mobile e nemmeno un laboratorio di tecnologie sperimentali, la Dialogos va oltre la dimensione materiale per addentrarsi nella ricerca sensoriale e creare un ambiente riconoscibile come "casa". Ma dove si respiri, allo stesso tempo, quello "spirito Lancia" che un tempo distingueva le vetture del marchio in modo inconfondibile.

La prima fase di ricerca è stata molto libera, su invito dello stesso Robinson, ma gli sviluppi si sono concretizzati in tempi brevi. Dopo un paio di mesi dedicati al disegno, nell'estate del 1996, sono stati realizzati nell'ottobre seguente cinque modellini in clay in scala 1:4. Delle cinque ipotesi in scala ne sono state sviluppate tre: Arca, Agorà e Tikal. Nel maggio del 97, l'amministratore delegato della FIAT sceglie il modello Agorà e il team Lancia mette a punto il modello di stile arrivando al prototipo presentato al Salone di Torino del 1998.

Per gli interni è stata ancora di più enfatizzata la ricerca di quell'ambiente ideale qual'è la casa, aumentandone la vivibilità e grazie alla tecnologia, riducendo al minimo l'apporto umano alla conduzione del veicolo. Si trovano così i sedili ruotabili di 90 gradi verso l'esterno, la "Ego Card" che assolve alle funzioni di accensione del motore e apertura delle portiere, radar anticollisione e sistema di telecamere per la guida. E' solo uno studio, probabilmente alcune delle soluzioni intraprese non vedranno mai la luce su vetture di serie, ciò non toglie però che il nome Lancia sia tornato ad essere quello che il suo fondatore voleva, sinonimo di creatività, classe e funzionalità.

Inviato

e adesso una immagine gif animata

dialogos.gif

Inviato

qualche intermezzo fino al modello definitivo

proto_dialogos_32.jpg

proto_dialogos_33.jpg

proto_dialogos_34.jpg

Inviato

..era appena arrivato quando la Dialogos era gia' definita non aveva partecipato alla creazione della Dialogos.......e invece alcuni giornalisti incorretamente hanno elogiato Robinson se fosse ideatore e creatore della Dialogos che e' una cosa inesatta............Tra l'altro originariamente come si vede la vettura era 2volumi(Agora', le altre proposte come Tikal e Arca sono state bociate) ma secondo esplicita' richiesta del marketing e' stata modificata a una piu' convenzionale 3volumi e poi addiritura portata in scala 97% per non superarare i 5m 499cm/300cm invece di 515cm/315cm......

Inviato

la linea Citroen pallas (non ricordo il nome esatto) anni '70

Inviato

..sono della Dialogos quello rosso della derivante Agora'.

Inviato

..non si parte cosi'.........questa era una delle proposte bociate......Agora' quella approvata era una sua contemporranea..

Inviato

...guarda mio post sopra.

Inviato
..non si parte cosi'.........questa era una delle proposte bociate......Agora' quella approvata era una sua contemporranea..

tra l'altro io ricordo di avere visto molti altri modelli..... non sò in che scala fossero......

....alcuni veramente inguardabili.... con frontale tipo lancie y attuale e quindi con muso nolto ma molto sottile.

ma ogni tipo di progetto parte così.... anche i miei architettonici.... si parte e poi si può arrivare su tutt'altra direzione.

non sò voi ma io dò tanto di cappello al centro stile per tutto ciò che da dialogos in poi è stato fatto...... a parte la lybra che non mi dispiace nella configurazione sw ma che ha tutta un'altra e + infelice storia

una domanda:

ma alla ferrari hanno un proprio centro stile o è tutto esterno.... alla pininfarine????

alla maserati mi sembra di ricordare che qualcosa stia nascendo..... perchè.... come dice sempre anche stefano gli unici che possono dare continuità di vedute ed identita di stile durevole ed evolutiva sono solo i centri stile.

i designer indipendenti fanno gran bei lavori... ma isolatamente.... a fronte di un prototipo gveniale .... ne fanno succedere almeno 3 o 4 scarsi e convenzionali.

Inviato

Pininfarina ed e' una scelta fatta dallo stesso Enzo Ferrari che Ferrari S.p.A continuera' ad onorare.......Maserati ha accordi sia con Pininfarina che con la ItalDesign-Giugiaro ma c'e' una persona interna Frank Stephenson(designer della ultima Mini) che coordina e ha la supervisione dello stile maserati.

Tornando sulla Dialogos c'erano cinque proposte iniziali che erano state fatte anche in modelli scala 1:4 Oxigene,Agora'.Tikal,Volumine e Arca......di queste passano nella fase successiva tre Agora',Tikal e Arca che sono state fatte in scala 1:1 si scelse la Agora' che e' stata modificata nel retro per diventare una piu' convenzionale 3volumi......secondo esplicita richiesta del marketing Fiat Auto......la vettura poi si e' deciso di scalarla al 97% per non superare i 5m(infatti cosi' la Dialogos concept era lunga 4,99m)per avere la possibilita' di produrla!!!.....

Disegno Agora':

proto_dialogos_33.jpg

Disegno Dialogos:

proto_dialogos_32.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.