Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Alternatore e cablaggi

Featured Replies

Inviato

Salve a tutti, c'è un "tarlo" che mi sta perseguitando da qualche mese... :)

Qualche mese fa, come dicevo, un sabato sera (ovvio) tardi (più che ovvio), in sequenza inizia a sfarfallare il monitor dell'auto (ho una Lybra), poi si accendono svariate avarie all'ABS, agli airbag etc, e iniziano a staccarsi vari servizi (autoradio, ventola abitacolo...).

A parte una visita a Lourdes :lol: l'unica cosa che mi è venuta in mente è stata spegnere il motore. Peccato che, nel tentare di riaccenderlo, non volesse saperne di ripartire (sintomi tipo batteria scarica). Alla fine riesco nell'impresa, parto con tutte le luci fiochissime, zero servizi, fari bassi.

Ma, tempo un km e pof, tutto torna normale, come se nulla fosse stato :pz

Cambiai la batteria, perché non era nuovissima e da un test risultava con stato di salute basso.

[8 mesi dopo...]

L'altro giorno sentivo il motorino d'avviamento che non girava molto velocemente. Ho caricato un po' la batteria e tutto è sembrato tornare a posto.

L'altroieri (mentre ero a qualche centinaia di km da casa, di nuovo ovvio...), succedono di nuovo tutte le cose di cui sopra (monitor, spie, servizi...), con la differenza che stavolta non ho spento la macchina ma ho proseguito. Di nuovo, dopo un km al massimo, come per magia, tutto torna alla normalità.

Faccio testare nuovamente la batteria con un computer apposito (rileva lo stato di salute di batteria ed alternatore), e risulta che l'alternatore non carica a dovere. A detta dell'elettrauto, però, il problema risiederebbe in qualche connessione (masse o addirittura cablaggi veri e propri) nel tratto, credo, tra alternatore e batteria. Col tempo, infatti, i fili potrebbero deteriorarsi fino a non consentire il corretto passaggio di corrente elettrica.

Dopo questa lunga premessa, la domanda: qualcuno ha mai avuto problemi simili? C'è un modo per valutare l'efficienza dell'alternatore, per capire se è questo a non funzionare o se realmente c'è qualche cavo rovinato?

Inviato

prima di tutto bisogna avere pazienza, dopo di chè bisogna staccare tutti i fusibili superflui e controllare (mettendo un tester direttamentesull'alternatore ) se il voltaggio è 13,8 volt...se è affermativo allora attacca un fusibile alla volta, e vedi se collegando un fusibile in particolare si ha una calo di tensione, al fusibile corrisponde il falso contatto che genera il problema.

se è l'alternatore il problema fagli pulire le spazzole...

Inviato
prima di tutto bisogna avere pazienza, dopo di chè bisogna staccare tutti i fusibili superflui e controllare (mettendo un tester direttamentesull'alternatore ) se il voltaggio è 13,8 volt...se è affermativo allora attacca un fusibile alla volta, e vedi se collegando un fusibile in particolare si ha una calo di tensione, al fusibile corrisponde il falso contatto che genera il problema.

se è l'alternatore il problema fagli pulire le spazzole...

io ste cose non le farei fare ad una persona inesperta......poi non è detto che pulendo le spazzole risolvi il problema....infatti puo' essere che ci sono altri componenti rotti

o addirittura diversi alternatori non si possono aprire ,e talune volte è necessario cambiare tutto l'alternatore

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
  • Autore

Quindi mi dite che è possibile valutare l'efficienza del solo alternatore.

Ma sarebbe possibile misurare l'amperaggio in uscita senza particolari attrezzature? Bisognerebbe ponticellare con un multimetro il positivo in uscita, giusto? Solo che l'alternatore per il mio modello è da 100A, il mio multimetro arriva a 10... :)

Per il resto è chiaro che se riesco a capire con certezza che il problema è lui, lo porto in un centro in cui revisionano alternatori, un mio amico meccanico che lavora alla Lancia mi ha detto che per il mio modello è possibile farlo.

Il "problema" è se non è quello il difetto... cercare tra una miriade di cavi quello incriminato mi pare un po' difficile... :?

Inviato
  • Autore

Aggiorno il post con la verifica fatta stamattina dall'elettrauto: all'uscita dell'alternatore la tensione era quella nominale (14V), quindi il problema doveva essere un altro.

Ponticellando (con un filo sufficientemente spesso) l'alternatore con la batteria, infatti, la tensione risultava essere quella corretta, attorno ai 13.8V.

Da un ulteriore esame visivo è risultato che nel punto in cui il cavo che esce dall'alternatore va nel motorino d'avviamento, e poi da questo esce verso la batteria, i connettori presentano segni di usura, ed il filo, nella zona immediatamente vicina, ha l'isolante esterno rovinato.

A questo punto occorrerà smontare qualche parte del telaio per accedere alla zona, e poi sostituire o serrare i capicorda e ripristinare i fili...

Non ci avrei creduto se non l'avessi visto:shock:... forse i capicorda si sono allentati con le vibrazioni e quindi si è creata la forte resistenza elettrica.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.