Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Avvistata ieri, Fiat 127 Fissore Scout, carrozzeria in materiale plastico, paraurti, portiere e interni completamente fatti in legno:

E fanalini posteriori del furgone 238, che stanno sempre bene dappertutto :mrgreen:

...

PS: una curiosità che ho sempre avuto su queste versioni derivate (spiaggine e non): il carrozziere, per realizzarle, partiva da una vettura "di serie" a cui veniva tagliata la carrozzeria oppure veniva fornita una scocca seminuda dal costruttore? Tipo queste (non centrano nulla, ma è per rendere l'idea):

...

Mah, è possibile che si trattasse di vetture di serie tagliate e modificate.

Ad esempio, so che Zagato realizzava le Beta Spider proprio partendo da esemplari di Beta Coupè a cui tagliava la parte posteriore e che modificava secondo il proprio progetto.

--------------------------

  • Risposte 21.2k
  • Visite 4.1m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Se la memoria non mi prende per i fondelli, giusto per arricchire le memorie, i cerchi in lega di BX mi pare invece fossero di tipo lucidato, con disegno pieno e fori rettangolari sulla circonferenza.

  • Caro jameson, visto che sono stato tirato "per la giacchetta" in questa discussione dagli amici @v13 e @Mazinga76, riporto il racconto che di recente ho inviato ad un altro amico Autoparerista che mi

Immagini Pubblicate

Inviato
E fanalini posteriori del furgone 238, che stanno sempre bene dappertutto :mrgreen:

Già :lol:

rally7.jpeg

Ad esempio, so che Zagato realizzava le Beta Spider proprio partendo da esemplari di Beta Coupè a cui tagliava la parte posteriore e che modificava secondo il proprio progetto.

Non lo avrei mai immaginato. Non si finisce mai di imparare :si::agree:

My cars...

Autobianchi Y10 1.1 i.e. (1992) - Lancia Ypsilon LX BEV (2024)

 

Inviato

Ciao a tutti, oggi vi propongo un paio di auto non troppo comuni sulle strade italiane :)

Il primo mezzo è uno di quelli che non passano di certo inosservati. Parliamo di una Lincoln Town Car seconda serie motorizzata dal 4.6 V8 Modular; l'immatricolazione italiana è avvenuta nel 1995, quindi è una delle prime restyling. Credo che appartenga a un signore del posto, in quanto l'ho già avvistata in passato.

xs5jvj5o.jpg

6gtxe7jg.jpg

La seconda auto di oggi è invece una Honda CRX del Sol di provenienza tedesca, avvistata sul Garda. Purtroppo non ho idea delle specifiche tecniche di quest'esemplare (esiste un sito tedesco di verifica targhe?), comunque le luci tonde nel paraurti mi fanno pensare a una pre-restyling (1993-1995).

66j6zjk4.jpg

knl8juq9.jpg

A presto ;)

Modificato da Giacomo 96

Inviato
Comodissimi, immagino :si:

PS: una curiosità che ho sempre avuto su queste versioni derivate (spiaggine e non): il carrozziere, per realizzarle, partiva da una vettura "di serie" a cui veniva tagliata la carrozzeria oppure veniva fornita una scocca seminuda dal costruttore? Tipo queste (non centrano nulla, ma è per rendere l'idea): ...

In alcuni casi (soprattutto i mezzi commerciali) i carrozzieri potevano comprare dei telai da allestire.

ebay.jpg

ebay.jpg

Inviato
Ciao a tutti, oggi vi propongo un paio di auto non troppo comuni sulle strade italiane :)

Il primo mezzo è uno di quelli che non passano di certo inosservati. Parliamo di una Lincoln Town Car seconda serie motorizzata dal 4.6 V8 Modular; l'immatricolazione italiana è avvenuta nel 1995, quindi è una delle prime restyling. Credo che appartenga a un signore del posto, in quanto l'ho già avvistata in passato.

...

A presto ;)

Massimo rispetto per il proprietario. Bisogna davvero essere appassionati di oggetti particolari, per comprare un'auto come questa :D

Secondo me doveva essere rara anche negli States, anche perchè a prezzi inferiori potevi comprare tedesche e giapponesi ben più moderne della Town Car che, tra le varie cose se non sbaglio, conservava ancora il telaio a longheroni. D'altra parte il telaio era lo stesso sul quale venivano allestite le Ford Crown Victoria e le Mercury Grand Marquis.

Entrambe popolari più che altro come auto per tassisti e, nella fattispecie la Ford, auto della polizia.

La Lincoln invece, essendo la più lussuosa delle altre, veniva preferibilmente tagliata e trasformata in limousine :D

In alcuni casi (soprattutto i mezzi commerciali) i carrozzieri potevano comprare dei telai da allestire.

Quella è una pratica molto comune ancora oggi, nel settore dei commerciali ;) Vedere ad esempio il Fiat Ducato, che viene venduto anche come telaio semplice, per i produttori di camper e motorhomes.

Con le auto, la cosa mi sembra molto più improbabile. Forse accadeva ancora negli anni cinquanta, ma sicuramente non per vetture utilitarie.

--------------------------

Inviato
Massimo rispetto per il proprietario. Bisogna davvero essere appassionati di oggetti particolari, per comprare un'auto come questa :D

Anche perché un'auto da 5 metri e mezzo non è proprio l'ideale sulle strade di montagna della mia zona [emoji38]

Inviato

A Milano ho avvistato un coso che credevo esistesse solo nel garage di un qualche emiro....non è d'epoca, è un veicolo nuovo.

Dove lo metto?

UN FOGLIO BIANCO, L'ISPIRAZIONE PER CREARE QUALCOSA DI COMPLETAMENTE NUOVO.

"Gli uomini amano sì le donne, ma più d'ogni altra cosa, gli uomini amano le auto" (Rush, 2013)

Facebook page: https://www.facebook.com/indavdesign

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.