Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Spiegalo all'utente normale quello che risparmiano lì, loro lo investono in studi per il miglioramento di altre qualità vitali per l'auto... :)
  • Risposte 227
  • Visite 70.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Molto interessante una delle soluzioni che Mazda utilizza per ridurre il turbo lag sul 2.5 turbocompresso   Si tratta di 3 "sportelli" che sotto i 1.650 giri, riducono la sezione dei gas di

  • articolo supernerd...   hanno creato virtualmente una macchina con il 2.0 skyactiv della 3/6 (non il nuovo X) montandolo (sempre virtualmente)  con una trasmissione ZF HP8 50 (la stessa di g

  • la metto qua, perchè J-Gian ha messo un like nel topic...allora mi è venuto in mente    Presentati  da Mazda i conti dello scorso anno fiscale la settimana scorsa  (andato tutto abbastanza be

Immagini Pubblicate

Inviato
Un'articolo come questo spiega molte cose, nonostante super-yen e altri problemi....notate come producono TUTTI i tipi di motori su una linea (il v6 è il ford che costruiscono loro su licenza).

Questo per me è il modo giusto di operare, massima flessibilità e BASTA con le fabbriche ad alto output ma rigide....fabbriche flessibili.....

Inviato
D'accordo con voi, non è nemmeno negli interessi di Mazda raccattar su clientela trasversalmente... Non troppa almeno :)

oh ti dico, un pò lo devono fare perché appunto non sono, almeno da noi, un Marchio grondante premiumness che si vende da solo :lol:...

quindi è ovvio che anche loro cerchino di fare automobili che siano appetibili anche per un utente medio come una qualsiasi generalista ;). e non lo nascondo che in casa ci siamo cascati perfettamente così :lol:...

ovvio che poi se anche il "cliente medio" finisce coll'apprezzare quelle doti di guidabilità e di raffinatezza tecnica, oltre che di affidabilità (e non è detto che a quel punto anche l'utente suddetto non arrivi a comprendere che un legame tra quelle doti forse c'è), c'è anche una possibilità di fidelizzarlo.

intendiamoci, tutto questo in un universo che non sia gestito da Mazda Italia :§:lol::roll:

Inviato
Certo...TUTTI i motori su una linea, esclusi i 1.6 e 1.4 diesel che semplicemente comprano da Ford/PSA.

"Ah! Rotto solo semiasse, IO KULO ANKORA!" (cit.)

Inviato

Se non rammento male, la prima Casa automobilistica che ha realizzato i propri motori Diesel sulla stessa linea dei benzina, è stata la Volvo con i suoi D5 derivati dai T5 ed ho qualche sospetto che ciò venisse fatto anche dalla FIAT con i primi motori a gasolio realizzati agli inizi degli anni '80; prendete quest'ultima affermazione con delle pinze lunghe tre metri però.

P.S. 'Teo non capisce nulla: volete mettere la voluttuosità di guidare un auto, avente il rivestimento della plastica del sotto-volante morbido come le tette di una ventenne?

:mrgreen:

Inviato
Se non rammento male, la prima Casa automobilistica che ha realizzato i propri motori Diesel sulla stessa linea dei benzina, è stata la Volvo con i suoi D5 derivati dai T5 ed ho qualche sospetto che ciò venisse fatto anche dalla FIAT con i primi motori a gasolio realizzati agli inizi degli anni '80; prendete quest'ultima affermazione con delle pinze lunghe tre metri però.

P.S. 'Teo non capisce nulla: volete mettere la voluttuosità di guidare un auto, avente il rivestimento della plastica del sotto-volante morbido come le tette di una ventenne?

:mrgreen:

Io sapevo che il primo 1.7d montato sulla ritmo,derivava direttamente dal bialbero lampredi 1.8 di fiat 132,cambiando pistoni e robe varie,ma la base di partenza era quella,quindi è probabile che venisse realizzato sulla stessa linea del medesimo benzina...poi i successivi diesel(1.696 e 1929cc mi pare)derivavano dai benzina della ultima serie di 131 ex aste e bilancieri,diventati ohc....ma questa è un'altra storia....

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato

Ma Fiat non realizza il 1750 turbo sulla medesima linea produttiva della versione diesel (sempre anche loro Pratola Serra con cinghia di distribuzione?

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Inviato
Ma Fiat non realizza il 1750 turbo sulla medesima linea produttiva della versione diesel (sempre anche loro Pratola Serra con cinghia di distribuzione?

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
Ma Fiat non realizza il 1750 turbo sulla medesima linea produttiva della versione diesel (sempre anche loro Pratola Serra con cinghia di distribuzione?

2 motori...

qui siamo a : 1.3 e 2.0 benza, 2.2 nafta e V6 ford su licenza-vedi foto-. ai quali credo si aggiungeranno un paio di altri motori a benzina

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.