Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Fiat 128: 1969 - 2019: immagini e storia.

Featured Replies

  • Risposte 136
  • Visite 95.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • No riuppo questa discussione per necrofilia , ma perché ridendo e scherzando , siamo arrivati a 50 anni dalla presentazione di 128 ( Marzo 1969 ) . Evito di farne un'altra, visto che le cose impo

  • Ho aggiornato il titolo rendendolo consono alla nuova ricorrenza . Che alla fine è molto più importante di quanto appaia . per quanto tutte le novità tecniche fossero state adottate da quest

  • Posto questo bell'articolo di Jalopnik sulla Primula e poi sulla 128 https://jalopnik.com/this-is-the-most-important-and-influential-car-youve-ne-1832474037   Colgo l'occasione per un p

Immagini Pubblicate

Inviato

Di ritmo ricordo soprattutto l'estrema mancanza di accessori della 65 CL di mio zio ( in pratica aveva solo il cambio a 5 marce piu' di 128 )

Fastidiosissime tutte quelle spie "finte" in pratica attive solo nelle versioni piu' accessoriate ( ma visibili in rilievo ) che ti ricordavano la tua "barbon choice"...( stesso difetto che rivedremo su Uno )

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Un fastidiosissimo difetto accomunava horizon e ritmo...

Se pioveva,era sicuro che restavamo a piedi:lol::lol:maledetto spinterogeno:(r

Inviato

I miei 2 euro (sono sborone) riguardo un po' di cose che avete scritto oggi (vedo che avete prodotto :) )

Parere mio, di persona nata in seguito a quel periodo... 128 portava questa grande innovazione meccanica sul mercato a grandi numeri e la sua linea per me non era male all'epoca, e sicuramente preferisco rivedere le prime serie con i paraurti a lama e tutto il resto, che quelle successive.. perchè ad esempio le CL e via dicendo con quei fari enormi posteriori mi han sempre dato l'idea di una sfigaggine non da poco... vedendola in giro in blu, per esempio... mi sembrava arrivare direttamente dall'Est.

Le prime serie invece le trovavo perfettamente inserite nel contesto anni 60-70 e le trovavo anche gagliarde a modo loro (ma qui finiamo nel discorso paraurti a lama vs plasticoni che abbiamo già fatto altre volte).

Come estetica era il più normale possibile penso, proprio perchè già c'era una meccanica "nuova" da scoprire e penso che cercarono di farla arrivare "a tutti" almeno con un'immagine abbastanza rassicurante.

Ritmo... ne abbiamo già parlato tante volte. A mio parere qualcosa andò storto nella sua apparizione, così di rottura, tra due volumi e plastica dappertutto. Non apparve affatto "ganza" anzi penso un po' sfigatella. Un po' rospetto se vogliamo... e se proponi un'innovazione, hai più fortuna se è un'innovazione che prende e fa battere il cuore al primo impatto. Se invece fa dire alla gente "ma che è 'sta roba?" parti un po' male.

Horizon... sapete, personalmente non l'ho mai valutata come l'esempio da seguire. Sarà stata una buona auto... ma tra il rumore che facevano quei motori e lo stato in cui apparivano dopo pochi anni di utilizzo (parlo di quelle che vedevo qui... forse erano trattate male, non so...)... non mi ha mai dato l'idea di una perla del mondo dell'auto.

A me sembrava una baracca. :D

Kadett D nel '79 mi sembrava un'auto molto più concreta, pur disegnata sempre da Opel (e quello non lo potremo mai dimenticare, di certo non facevano faville), ma tra Ritmo, Horizon e Kadett avrei scelto quest'ultima (ero già un infante Opelista? :D)

Di certo se prendiamo ancora a titolo di paragone la 128 con queste nuove arrivate, di sette-otto-dieci anni dopo, essa ne esce un po' svantaggiata... ma era il rovescio della medaglia di restare sul mercato per una fila d'anni.

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato
  • Autore

Concordo che 128 è prima serie.

Tutta lame e cromature.

Sulla seconda hai pienamente ragione.

Lada, Zastava o forse SEAT dava l'idea dell'auto dell'est.

Forse perchè li le vecchie auto nate con le lame le tengono in produzione per sempre e giocoforza devono ingrandire i fanali e metterci le plastiche.

Zastava 101 è ancora prodotta come Skala 55 ;)

Per Ritmo invece, buona la seconda.

Se la Ritmo II serie fosse stata la I sarebbe andata meglio.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Inviato
...

....

3) Nessun accenno alla X1/9.

4) Un piccolo appunto sul termometro dell'acqua che era di serie solo sulla 5p.

...

Probabilmente la X1/9 viene considerata un modello a parte ;)

Non mi è molto chiara la tua osservazione circa il termometro dell'acqua :? Dalle foto, si vede chiaramente che sulla prima serie viene installato già sulla versione Special (oltre alla Rally), assente invece sulle versioni base.

--------------------------

Inviato
Non mi è molto chiara la tua osservazione circa il termometro dell'acqua Dalle foto, si vede chiaramente che sulla prima serie viene installato già sulla versione Special (oltre alla Rally), assente invece sulle versioni base.

Ma la special se non sbaglio viene introdotta nel 1974.

Io parlavo della prima serie del 1969. Per esempio la 4p di mio papa' aveva il termmetro acqua, la 2p di mio zio la spia.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Ah ok, va bene...non avevo colto il nesso :D Ad ogni modo la Special è pur sempre prima serie, per questo l'avevo tirata in ballo ;) Pensavo parlassi della prima serie in generale, cioè di tutto il periodo di produzione (1969-76).

Riassumendo: la versione base non aveva il termometro, la Special sì. Mentre sulla seconda serie del '76 era sicuramente presente sulla CL (non sono sicuro che ci fosse anche sull'intermedia "C").

--------------------------

Inviato

Kadett D nel '79 mi sembrava un'auto molto più concreta, pur disegnata sempre da Opel (e quello non lo potremo mai dimenticare, di certo non facevano faville), ma tra Ritmo, Horizon e Kadett avrei scelto quest'ultima (ero già un infante Opelista? :D)

.

Uscita a fine 79 quasi 2 anni dopo horizon e quasi 2 dopo ritmo.....auto poco diffusa (boom opel in italia c'è stato negli anni 90) quindi non so se è solo un mio ricordo che dentro rispetto a uno horizon o ritmo era più piccola dietro e come bagagliao?

Ovviamente voto horizon su ritmo e simca 1100 su 128 entrambe nati più o meno negli stesi anni, ma horizon non di certo il modello base che abbiamo avuto in casa dal 79 al 89.....con quegli specchi da camion.

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.