Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Famiglie motori Fiat: versioni ed applicazioni

Featured Replies

Inviato

Grazie per avermi fatto notare le sospensioni anteriori differenti :-) Il problema del cofano anteriore rimodellato è però, secondo me, dovuto allo spostamento della ruota di scorta dal fondo del vano bagagli al vano motore a causa della sospensione posteriore mutuata dalla 147. E se fosse la classica sintesi di più elemnti da diversi modelli? In Fiat sono bravissimi a mutuare pezzi da questo e da quel modello per farne una sintesi ottima se non eccellente, come nel caso dela gloriosa 125!

  • Risposte 139
  • Visite 44k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Per l'alcool , che ha potere calorifico minore.

Non solo:

Il buon Gippo

gippo_alfa.jpg

nella sua opera seconda 36.jpg quando parla di Alfa Rio 2300 TI

con la sua solita ironia raccomanda quando si va dal benzinaio di portarsi il libretto degli assegni, il serbatoio è da 100 litri………….. :shock::shock::shock:

........perché conclude lui, sulle strade della Pampa sud americana la frequenza dei benzinai non è pari a quella della Via Emilia. :lol::lol:

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Inviato

Per lui pero' non credo sia un problema....:)

Scherzi a parte, certe scelte, dal serbatoio ampio alle sospensioni rialzate e piu' rustiche, dipendano strettamente dalla situazione brasiliana delle strade.

Un po' come i V8 americani, che ti portano a casa anche se si rompe un pistone .

cosa che a Gennaio nel North Dakota puo' essere utile...:)

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
quando parla di Alfa Rio 2300 TI

con la sua solita ironia raccomanda quando si va dal benzinaio di portarsi il libretto degli assegni, il serbatoio è da 100 litri………….. :shock::shock::shock:

........perché conclude lui, sulle strade della Pampa sud americana la frequenza dei benzinai non è pari a quella della Via Emilia. :lol::lol:

Tra l'altro... ma quella sorta di alfettone metabolizzato che era la Rio (prodotta sino alla metà degli anni '80 se non erro)... ma sbaglio o era l'estrema evoluzione, come pianale, sospensioni e motore, della 1900 :shock: ? E poi dicono male di Fiat che produce ancora la Uno :lol:

VW Scassat Muleline TDI 110 CV (superstiti una 70ina), 470.000 km... eppur si muove...

Inviato
  • Autore
Puo' essere, ma ricorda che la ruota di scorta nel vano motore era tipica dei pianali 128/127/ritmo.

Facile che usando il painale 127, la posizione delle sospensioni e del serbatoio non permettesse altra soluzione.

mi pare che la ruota di scorta messa lì avesse anche qualche funzione di protezione in caso di urto frontale.

Comunque mi è capitato di smontarla più volte :mrgreen:

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato

La ruota di scorta nel vano motore era comodissima in caso di foratura coi bagagli.

C'e' da dire che all'epoca i vani motore non eran cosi' caldi come ora, e la gomma non cuoceva.

Per quanto riguarda il crash-test, si dice che la gomma di scorta, fornendo un elemento elastico supplementare, abbia fatto superare a pieni voti a Ritmo i test USA, dove per esmpio Audi 100 fu bocciata.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
La ruota di scorta nel vano motore era comodissima in caso di foratura coi bagagli.

C'e' da dire che all'epoca i vani motore non eran cosi' caldi come ora, e la gomma non cuoceva.

Per quanto riguarda il crash-test, si dice che la gomma di scorta, fornendo un elemento elastico supplementare, abbia fatto superare a pieni voti a Ritmo i test USA, dove per esmpio Audi 100 fu bocciata.

Vero, ma vero anche che con urti a velocità più elevata di quella dei test dell'epoca (o anche solo con un urto asimmetrico lato guida) tendeva a spingere verso l'interno la parte alta della paratia parafiamma, interferendo anche con la colonna dello sterzo, spingendola e "puntandola" verso lo sterno del conducente :roll:

VW Scassat Muleline TDI 110 CV (superstiti una 70ina), 470.000 km... eppur si muove...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.