Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Consiglio: brera vs serie 1 vs mx5

Featured Replies

Inviato
E queste, desolato di farlo notare, ma non sono opinioni, ma matematica :)

Ok riflettendoci e facendo due conti mi hai convinto...a questo punto quindi brera? o tu andresti sulla nuova mx5? anche di quella ho letto che sia "nervosetta"...l'hai provata?

  • Risposte 110
  • Visite 16.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Tony_h ha provato la mia Serie 1 che è una 120d E87 LC1 Attiva, detto in sintesi, una 120d 177cv 5 porte restyling con allestimento sportivo e dotata, appunto di assetto sportivo (lo stesso delle versioni con pacchetto M_Motorsport) e gommata con Bridgestone RE050A 205/50 R17 all'anteriore e 225/45 R17 al posteriore.

A livello di modifiche, di assetto, ha gli angoli rivisti per migliorare la reattività e la precisione di guida.

Orbene, si, la reattività, perchè Serie 1 nasce di serie con angoli di assetto per neopatentati, almeno per come la vedo io.

0 gradi di camber e 1.5 mm di convergenza totale all'anteriore, 1.5 gradi di camber e 1.5 mm di convergenza al posteriore. Valori molto molto conservativi che non rendono giustizia alla bontà telaistica della Serie 1.

La mia Serie 1 invece ha ora 0.6 gradi di camber e 0.5 mm di convergenza totale all'anteriore e 1.5 gradi di camber e 0 mm di convergenza al posteriore. Molto più neutra ora a centro curva, con un sottosterzo praticamente assente, maggiore appoggio al posteriore dato dal camber ora di 1.5 gradi e maggiore reattività del retrotreno.

E' vero che, rispetto alla Serie 3, è meno progressiva nei transitori, ma è altresì vero che è un auto a trazione posteriore con passo corto che, per essere portata al limite, richiede una certa perizia di guida. Ma quanti REALMENTE sono in grado di portare al limite correttamente una vettura su strada? Lo stesso vale anche per una trazione anteriore, con la differenza che la trazione anteriore, da sempre, è più intuitiva e facile.

La Serie 1 di serie nasce con un handling abbastanza sottosterzante per essere una trazione posteriore (decisamente meno, in ogni caso, di qualunque trazione anteriore), proprio per essere il più facile possibile.

La trazione posteriore, inoltre, richiede, qualunque sia la vettura in esame, una maggiore velocità di imput da parte del guidatore in quanto ogni singola azione ha una sua influenza sull'equilibrio della vettura.

Sinceramente, con elettronica attiva, la reputo una vettura sicurissima e molto facile. Con elettronica disattivata richiede un minimo di capacità di controllo, ma non per questo è pericolosa o altro.

Inviato
Manco la mia Focus, noto agglomerato di merda marciante, sottosterza in condizioni "non limite". Quindi, onestamente, non capisco sto terrore del sottosterzo.

. in inserimento il 95% delle auto sono lente. SOTTOSTERZANO . così la macchina è più prevedibile e meno reattiva di posteriore.perchè sulle riviste si incensano auto che sono di un noioso mortale, e gli si danno 5 stelle in comportamento, influenzando le case automobilistiche a fare le auto con lo stampino.

Inviato
. in inserimento il 95% delle auto sono lente. SOTTOSTERZANO . così la macchina è più prevedibile e meno reattiva di posteriore.perchè sulle riviste si incensano auto che sono di un noioso mortale, e gli si danno 5 stelle in comportamento, influenzando le case automobilistiche a fare le auto con lo stampino.

Fai pure il 100% in configurazione stock. Chi più chi meno, lo fanno tutte.

Le uniche auto su cui ho messo piede, il cui sottosterzo iniziale era ridotto al lumicino, erano F430 Scuderia e 997 GT3 RS.

Inviato
Fai pure il 100% in configurazione stock. Chi più chi meno, lo fanno tutte.

sto parlando del TROPPO. ci cose macroscopiche che noti in qualsiasi rotatoria appena appena allegra (non dico forte).

di un fastidio pazzesco. innervosiscono....ti fa venire volgia di tenere un passo da lumaca.

tra l'altro di quel genere di sottosterzo che nota chiunque non sapendo nemmen cosa significhi la parola...ti dicono "agile" o "poco agile"

"devo girare di più il volante " "si curva bene" :mrgreen:

Inviato
Ok riflettendoci e facendo due conti mi hai convinto...a questo punto quindi brera? o tu andresti sulla nuova mx5? anche di quella ho letto che sia "nervosetta"...l'hai provata?

Guarda l'autore del topic possiede già una MX5 seconda serie 1.8S, che è un'auto veramente divertente e versatile al limite.

Ci si fa di tutto, ed è un'auto che ricordo con grande affetto.

Una volta che hai un'auto del genere nel box, ci si può tranquillamente dotare di uno pseudo-frigorifero per andare in giro. Ci sono sul mercato molte auto "carine" da guidare ma assolutamente normali e confortevoli.

La Brera potrebbe essere una soluzione, ma personalmente non è un'auto che prediligo molto, un po' perchè è peggio della 159, ed un po' perchè è pesante e costosa da gestire.

La MX5 ultima serie, invece, non ho avuto occasione di provarla. Ho sentito che è nervosetta, e che per molti versi la precedente è meglio.

Rimane comunque un'auto di soddisfazione.

Io sono dell'idea che un buon frigorifero di segmento C sia la soluzione più o meno a tutti i problemi. :)

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato

Il problema non e' il portarlo al limite, ma magari ( a me e' capitato ...: ) l'ostacolo improvviso dentro una curva cieca ( nel mio caso un auto che si era girata per il fondo viscido )

Qui il 90% dei guidatori avra' come risposta l'inchiodata ( senza magari neanche tentare di schivarla )

E a velocita' adeguate alla curva, ma inadeguate all'ostaxolo, sr1 , proprio per la sua architettura , puo' essere difficli da gestire.

P.S. a me e' capitato con una Uno con su i 135/80 di pneumatici..:) giu' per le curve dell'A7, ma visto la bassa velocita' e l'onesto handling dell'auto , me la sono cavata senza danni.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

La MX5 ultima serie, invece, non ho avuto occasione di provarla. Ho sentito che è nervosetta, e che per molti versi la precedente è meglio.

Rimane comunque un'auto di soddisfazione.

)

per me è più facile e meno cattiva come assetto

da sostituire le molle con le dure

infatti le hanno offerte subito come alternativa

Inviato
Fai pure il 100% in configurazione stock. Chi più chi meno, lo fanno tutte.

Le uniche auto su cui ho messo piede, il cui sottosterzo iniziale era ridotto al lumicino, erano F430 Scuderia e 997 GT3 RS.

beh direi che allora possiamo arrenderci...

beh ma in tutto ciò non vedo nulla di sbagliato a dire il vero...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.