Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo

Featured Replies

  • Risposte 5.2k
  • Visite 761.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • [OT - Prove tecniche aggiornamento titolo topic] [OT - Prove tecniche aggiornamento titolo topic] Scusate, potete continuare...

  • Condivido un’esperienza personale, magari non è del tutto attinente, ma penso possa offrire qualche spunto interessante.   Faccio il Product Manager in un’azienda che fattura circa 800 milio

  • Se volete comprare BMW, liberissimi. idem Audi. Idem Lada.   Però per una buona volta, BASTA.   Per troppi anni ci si è lamentati che c’erano le Alfa con meccanica dedica

Immagini Pubblicate

Inviato
9 ore fa, Beckervdo scrive:

Perché voi non sapete che hanno dovuto riprogettare parte di Giorgio da zero perché nei test crash l'auto era talmente alleggerita che si sfogliava l'intera fiancata con la simulazione dello small overleap 😁

Si ma, 5 miliardi per produrre due auto, di cui una è la versione crossover dell'altra?

Non scherziamo, l'unico che ha dato una stima verosimile è stato @stev66 .

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

Inviato

Ma possibile che non riescano a portare avanti due piattaforme come in bmw e Mercedes? La Giorgio per gli ICE e stla large per BEV?

Inviato
1 ora fa, Giuli99 scrive:

Ma possibile che non riescano a portare avanti due piattaforme come in bmw e Mercedes? La Giorgio per gli ICE e stla large per BEV?

Eh si ma poi mi spieghi come ce li crei i modelli sopra?cioè fai due modelli diversi per ogni segmento ed alimentazione ?impossibile...

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
1 ora fa, Graziano68dt scrive:

Si ma, 5 miliardi per produrre due auto, di cui una è la versione crossover dell'altra?

Non scherziamo, l'unico che ha dato una stima verosimile è stato @stev66 .

io non so le cifre. Ti dico solo che il budget per produrre Giulia e Stelvio, doveva essere utilizzato per produrre

Giulia, Giulia Wagon (poi cassata per problemi strutturali)

Spider

Stelvio

Stelvio Castello.

C'è da dire che voi dimenticate che hanno realizzato da ZERO in 24 mesi, qualcosa che le altre case impiegano 54 di mesi. Questo ha un costo.

Reclutare i migliori, ha un costo.

Avere tempistiche rapide e qualità elevata, ha un costo.

Non è facile dire" che ci vuole a produrre questo". Ci vuole ci vuole. E non ve lo dico con superbia, perché il sottoscritto non lavora più in automotive, ma non avete la minima idea di cosa significhi realizzare un prodotto industriale e soprattutto ingegnerizzarlo e industrializzarlo in maniera produttiva.

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato
20 minuti fa, Beckervdo scrive:

io non so le cifre. Ti dico solo che il budget per produrre Giulia e Stelvio, doveva essere utilizzato per produrre

Giulia, Giulia Wagon (poi cassata per problemi strutturali)

Spider

Stelvio

Stelvio Castello.

C'è da dire che voi dimenticate che hanno realizzato da ZERO in 24 mesi, qualcosa che le altre case impiegano 54 di mesi. Questo ha un costo.

Reclutare i migliori, ha un costo.

Avere tempistiche rapide e qualità elevata, ha un costo.

Non è facile dire" che ci vuole a produrre questo". Ci vuole ci vuole. E non ve lo dico con superbia, perché il sottoscritto non lavora più in automotive, ma non avete la minima idea di cosa significhi realizzare un prodotto industriale e soprattutto ingegnerizzarlo e industrializzarlo in maniera produttiva.

Che c'abbiano buttato il sangue non penso lo abbia mai messo in discussione nessuno, se non qualche vaggaro ignorante dell'epoca.

Ma a me, se non si fosse capito, mi sta sul prepuzio che si dica che su A.R per due auto ci hanno speso 5 miliardi quando in realtà la spesa è stata molto inferiore.

Non bassa, ma 5 miliardi sono un boato di soldi irragionevole per progettare 2 auto a trazione posteriore.

E questo se ti chiami AR, Maserati, Ferrari, Lamborghini, Bugatti, Pagani ecc...

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

Inviato

Anch'io ricordavo 5 miliardi.

Facendo due ricerche veloci affidabili ho trovato questo:

https://st.ilsole24ore.com/art/motori/2016-05-10/investito-oltre-miliardo-piattaforma-giulia-163435.shtml?uuid=ADj1x0E

al 2017 lo sviluppo di Giorgio per la sola Giulia era di oltre 1 miliardo

L'investimento globale per il rilancio di AR con 8 modelli era di 5 miliardi, calcolati al 2014

Alfa-Romeo-2018-roadmap.jpg

ho fatto di seguito fare una analisi:

Capisco la confusione. Il problema è che FCA non ha mai rilasciato un numero unico e preciso per il solo costo di sviluppo della piattaforma Giorgio, ma ha comunicato le cifre in modo aggregato e per ordini di grandezza.

Ecco la cifra che l'analisi indica come la più probabile per l'investimento totale e i numeri che Stellantis ha dovuto ufficialmente riconoscere come perdite (costi affondati).


I. Costo Stimato di Sviluppo (CapEx)

La spesa effettiva per ricerca, sviluppo e attrezzaggio (tooling) della piattaforma base è stimata in un intervallo, in quanto faceva parte di un piano più ampio.

  • Ordine di Grandezza dell'Investimento: L'analisi finanziaria stima che il costo totale di sviluppo e messa in opera della piattaforma Giorgio sia stato tra i $2.0 e $3.5 miliardi di dollari/euro.

  • Contesto della Fonte: Questa cifra deriva dall'analisi dei report di settore e dalla narrativa finanziaria di FCA, che parlava di "investimento multi-miliardario" e rappresentava la parte prevalente del budget totale di $2.7 miliardidestinato al rilancio completo di Alfa Romeo.

In sintesi, il costo complessivo di sviluppo per l'architettura è stato di almeno 2 miliardi, potendo arrivare fino a 3.5 miliardi di euro/dollari.


II. Le Perdite Riconosciute (Il "Costo Affondato" Ufficiale)

Questi sono i numeri più "precisi" perché sono stati ufficialmente registrati da Stellantis come svalutazioni (impairment charges) a causa della mancata ammortizzazione.

Queste cifre non rappresentano il costo totale della piattaforma, ma la porzione di quell'investimento multi-miliardario che non è stata recuperata dalle vendite e che è stata stralciata dal bilancio.

Marchio/Segmento

Importo Ufficialmente Stralciato

Maserati (Giorgio 1.5)

Oltre €550 milioni

Alfa Romeo (Giulia/Stelvio)

Circa €26 milioni

Totale Perdite Contabili Riconosciute

Oltre €576 milioni

In sintesi, Stellantis ha dovuto ufficialmente accettare una perdita di oltre 576 milioni di euro, che è la prova contabile del fallimento nell'ammortizzare l'investimento iniziale di miliardi.

La grande discrepanza tra il costo totale stimato (miliardi) e la perdita riconosciuta (€576M+) è dovuta al fatto che una parte dell'investimento è stata parzialmente ammortizzata (recuperata) dalle vendite di Giulia e Stelvio, mentre la cifra di svalutazione è la quota che è stata giudicata irrecuperabile (il costo affondato).

Inviato
47 minuti fa, Beckervdo scrive:

io non so le cifre. Ti dico solo che il budget per produrre Giulia e Stelvio, doveva essere utilizzato per produrre

Giulia, Giulia Wagon (poi cassata per problemi strutturali)

Spider

Stelvio

Stelvio Castello.

C'è da dire che voi dimenticate che hanno realizzato da ZERO in 24 mesi, qualcosa che le altre case impiegano 54 di mesi. Questo ha un costo.

Reclutare i migliori, ha un costo.

Avere tempistiche rapide e qualità elevata, ha un costo.

Non è facile dire" che ci vuole a produrre questo". Ci vuole ci vuole. E non ve lo dico con superbia, perché il sottoscritto non lavora più in automotive, ma non avete la minima idea di cosa significhi realizzare un prodotto industriale e soprattutto ingegnerizzarlo e industrializzarlo in maniera produttiva.

Per curiosità che problemi strutturali aveva la versione SW? Che sappiate è mai stato creato un "muletto"?

Inviato
2 minuti fa, Ale1997 scrive:

Per curiosità che problemi strutturali aveva la versione SW? Che sappiate è mai stato creato un "muletto"?

Da quel che mi hanno raccontato "Fletteva" la coda. Un po' come accadeva per la Jaguar XF Sportbrake MKI. Dovevano rinforzarle ulteriormente il quarto posteriore per mantenere la rigidità strutturale che dall'alto veniva imposta (l'uomo con il maglione voleva fosse la berlina più sportiva di tutti i tempi, senza compromessi), ma questo significava doverla appesantire. Quindi, dato il budget che veniva bruciato per altre cose, si decise di cassarla.

Muletti credo che siano sicuramente esistiti.

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.