Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo

Featured Replies

Inviato

Mi pare che Mazda qui sia un po’ troppo sopravvalutata.

Dopo aver messo le chiappe su diverse biscionate a partire da Giulia gt junior, Giulietta (quella vera), Alefetta, 147, 156, Giulia, mi sento di dire che i problemi noti del marchio erano carenza di risorse e gravi problemi di timing. Ora è tardi per l’ICE, forse appena in tempo per PHEV ma leggermente presto per il BEV. Però in un setting di elettricume post 2035, coadiuvato da Leapmotor (lo so è una beatemmia) se ben settate, le bosiconate elettriche potrebbero dire la loro con furore. É uno scenario alquanto triste ma è quello con il quale a breve dovremo farci i conti. E forse sarà anche un vantaggio perché nella democratizzazione dei motori elettrici la differenza la farà proprio l’impostazione delle vettura, cosa che se ben gestita potrebbe persino risollevare le sorti del marchio.

BMW M135i xDrive 306 cv

  • Risposte 5.3k
  • Visite 775k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • AleMcGir
    AleMcGir

    [OT - Prove tecniche aggiornamento titolo topic] [OT - Prove tecniche aggiornamento titolo topic] Scusate, potete continuare...

  • Mio parere, stringato, avendo avuto a casa 147 (prima auto da me guidata), 159 e Giulia. 147: assemblaggi infimi, materiali scarsi, usura precoce in parti che non si dovevano usurare (braccetti ma an

  • Condivido un’esperienza personale, magari non è del tutto attinente, ma penso possa offrire qualche spunto interessante.   Faccio il Product Manager in un’azienda che fattura circa 800 milio

Immagini Pubblicate

Inviato
14 minuti fa, Felis scrive:

Mi pare che Mazda qui sia un po’ troppo sopravvalutata.

Dopo aver messo le chiappe su diverse biscionate a partire da Giulia gt junior, Giulietta (quella vera), Alefetta, 147, 156, Giulia, mi sento di dire che i problemi noti del marchio erano carenza di risorse e gravi problemi di timing. Ora è tardi per l’ICE, forse appena in tempo per PHEV ma leggermente presto per il BEV. Però in un setting di elettricume post 2035, coadiuvato da Leapmotor (lo so è una beatemmia) se ben settate, le bosiconate elettriche potrebbero dire la loro con furore. É uno scenario alquanto triste ma è quello con il quale a breve dovremo farci i conti. E forse sarà anche un vantaggio perché nella democratizzazione dei motori elettrici la differenza la farà proprio l’impostazione delle vettura, cosa che se ben gestita potrebbe persino risollevare le sorti del marchio.

Io, per non saper né leggere né scrivere, userei le Leapmotors per lo scopo per cui possono essere più adatte, ovvero quello di fungere da contrappeso CO2 per vendere qualche macchina a benzina seria e driver oriented... è chiaro che per questa categoria di auto ci sarà il tutto esaurito fino al 31/12/2034 e anche la maggiore possibilità di chiedere un premium price.

Se parliamo di auto EV "driver oriented", bisogna considerare che sono indietro nello sviluppo, rispetto a Tesla, ai cinesi e anche a BMW che si è appena imposta come benchmark occidentale... problema di tempismo come dici giustamente, ed ecco che ci si va a buttare di nuovo su una categoria che è la nicchia della nicchia.

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
1 ora fa, Felis scrive:

Mi pare che Mazda qui sia un po’ troppo sopravvalutata.

Dopo aver messo le chiappe su diverse biscionate a partire da Giulia gt junior, Giulietta (quella vera), Alefetta, 147, 156, Giulia, mi sento di dire che i problemi noti del marchio erano carenza di risorse e gravi problemi di timing. Ora è tardi per l’ICE, forse appena in tempo per PHEV ma leggermente presto per il BEV. Però in un setting di elettricume post 2035, coadiuvato da Leapmotor (lo so è una beatemmia) se ben settate, le bosiconate elettriche potrebbero dire la loro con furore. É uno scenario alquanto triste ma è quello con il quale a breve dovremo farci i conti. E forse sarà anche un vantaggio perché nella democratizzazione dei motori elettrici la differenza la farà proprio l’impostazione delle vettura, cosa che se ben gestita potrebbe persino risollevare le sorti del marchio.

è sempre stato un problema di timing. Su certe cose sono stati avanti di decenni.

la disattivazione dei cilindri, negli anni 80 non se la filava nessuno.. oggi se non ce l'hai....

la prima ibrida (la 33)

e potrei continuare

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Inviato
2 ore fa, gpat scrive:

Io, per non saper né leggere né scrivere, userei le Leapmotors per lo scopo per cui possono essere più adatte, ovvero quello di fungere da contrappeso CO2 per vendere qualche macchina a benzina seria e driver oriented... è chiaro che per questa categoria di auto ci sarà il tutto esaurito fino al 31/12/2034 e anche la maggiore possibilità di chiedere un premium price.

Se parliamo di auto EV "driver oriented", bisogna considerare che sono indietro nello sviluppo, rispetto a Tesla, ai cinesi e anche a BMW che si è appena imposta come benchmark occidentale... problema di tempismo come dici giustamente, ed ecco che ci si va a buttare di nuovo su una categoria che è la nicchia della nicchia.

Guarda stai parlando con un petrolhead con un 2000 da 300 cv ma la vedo molto dura che la mia prossima sarà una ICE. Il cambiamento nel bene e nel male è già stato innescato e se i cinesi stanno iniziando a battere davvero duro sul BEV è solo questione che gli altri vi si adattino più o meno velocemente. Alla fine anche gli USA compiranno questa transizione. In alcuni ambienti le ICE sono già viste malamente e questa cosa potrà solo incrementare. I proprietari saranno giudicati dalle nuove generazioni alla stregua dei fumatori. 😄 Io ho davvero dubbi sul fatto che l'ICE driver oriented possa ancora interessare nel 31/12/2034. Dobbiamo essere contenti del periodo che abbiamo vissuto e a malincuore guardare avanti.

1 ora fa, falconero79 scrive:

è sempre stato un problema di timing. Su certe cose sono stati avanti di decenni.

la disattivazione dei cilindri, negli anni 80 non se la filava nessuno.. oggi se non ce l'hai....

la prima ibrida (la 33)

e potrei continuare

Italian style = colpo di genio e poi vivo sugli allori senza portarlo avanti.

BMW M135i xDrive 306 cv

Inviato
1 minuto fa, Felis scrive:

Guarda stai parlando con un petrolhead con un 2000 da 300 cv ma la vedo molto dura che la mia prossima sarà una ICE. Il cambiamento nel bene e nel male è già stato innescato e se i cinesi stanno iniziando a battere davvero duro sul BEV è solo questione che gli altri vi si adattino più o meno velocemente. Alla fine anche gli USA compiranno questa transizione. In alcuni ambienti le ICE sono già viste malamente e questa cosa potrà solo incrementare. I proprietari saranno giudicati dalle nuove generazioni alla stregua dei fumatori. 😄 Io ho davvero dubbi sul fatto che l'ICE driver oriented possa ancora interessare nel 31/12/2034. Dobbiamo essere contenti del periodo che abbiamo vissuto e a malincuore guardare avanti.

Guardo molto da vicino l'evoluzione delle EV, dall'ottima piattaforma di BMW Neue Klasse, a CATL che alla fine porterà le batterie sui 50$/kWh tra LFP e sodio... trend oggettivamente affascinante pure se sei un petrolhead, l'innovazione è innovazione e fin qui ci siamo.

Però il punto è proprio che l'elettrico sdogana potenze e accelerazioni altissime anche su auto potenzialmente di fascia bassa, quindi a quel punto non rimane più la potenza come motivo per comprare auto premium.

Più che il paragone con il fumatore secondo me reggerà sempre il paragone Rolex vs. orologio al quarzo.

Per quanto riguarda gli altri continenti, sono in disaccordo... gli USA si muovono con categorie di veicolo come il truck dove anche la poca penetrazione che aveva l'elettrico sta venendo ridimensionata.

La Cina stessa basa la sua transizione su EV + PHEV perché togliere del tutto il motore a combustione precluderà sempre inutilmente una certa fascia di utilizzo e lo farà pure tra 20 anni.

Avrebbero dovuto fare una piattaforma EV-first, con architettura skateboard, batteria da 20 a 100 kwh, e piccolo motore termico opzionale nel frunk o sottoscocca da usare in serie o serie-parallelo.

Avrebbero salvato capra e cavoli, senza perdere nessun cliente e al tempo stesso mandando avanti la supply chain e la R&D per batterie ed elettronica di potenza.

Lo vado dicendo dal 2019, c'è sicuramente qualche vecchio post rintracciabile da qualche parte... alla fine i cinesi hanno deciso di muoversi proprio così.

Ora è probabilmente troppo tardi ma se si dovesse perseguire da 0 una nuova strategia per me sarebbe ancora quella.

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
13 ore fa, gpat scrive:

Se facesse una gamma equiparabile a quella Mazda diventerebbe proprio una generalista... con l'eccezione di MX5 che è l'unica auto un po' più particolare nella loro gamma.

Mazda non ha mai voluto essere premium che è un concetto in generale poco giapponese al di fuori di Lexus.

Non è una generalista qualsiasi, hanno sempre tenuto molto alla meccanica, basta vedere le ultime piattaforme a TP che hanno sviluppato e il sei cilindri diesel. In Europa non c'è un marchio generalista con tale fisionomia.... e infatti in Nord America fanno i loro numeri.

Modificato da maxsona

Inviato
5 minuti fa, maxsona scrive:

Non è una generalista qualsiasi, hanno sempre tenuto molto alla meccanica, basta vedere le ultime piattaforme a TP che hanno sviluppato e il sei cilindri diesel. In Europa non c'è un marchio generalista con tale fisionomia.... e infatti in Nord America fanno i loro numeri.

I giapponesi infatti non concepiscono lo split generalista/premium come lo concepiamo noi, e in un certo senso, Dio li benedica per questo.

Ogni marchio deve fare il meglio di quello che può per il suo target, un po' come quando si va al ristorante da quelle parti, lasciare la mancia viene visto come un insulto perché il servizio deve essere il migliore di default.

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
6 minuti fa, gpat scrive:

I giapponesi infatti non concepiscono lo split generalista/premium come lo concepiamo noi, e in un certo senso, Dio li benedica per questo.

Ogni marchio deve fare il meglio di quello che può per il suo target, un po' come quando si va al ristorante da quelle parti, lasciare la mancia viene visto come un insulto perché il servizio deve essere il migliore di default.

Appunto, quindi un'Alfa Romeo così immersa in una pletora di marchi generalisti è impossibile, almeno dal segmento C in giù ...

Inviato
2 minuti fa, __P scrive:

Faccio sommessamente notare che la piattaforma TP Mazda l’ha sviluppata solamente per delle SUV e principalmente per il mercato americano, e che non hanno avuto nessuna particolare attenzione alla dinamica sportiva…

Ed infatti una CX-60 non é minimamente vicina dinamicamente ad una Stelvio.

Giusto per…

In cui riescono addirittura a vendere auto, magari perché ascoltano i clienti.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.