Vai al contenuto

Cds: colore luci di posizione / luci diurne


Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 29
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

Tanto è impossibile... o scopro la combinazione supersegreta di tasti per accedere ad una configurazione del sistema... oppure mi attacco e accendo gli xeno.

Comunque con l'A5 la cosa si risolverà da sé, visto che le diurne non avranno più quel plus di visibilità diurna che avevano le alogene. E questo secondo me è un passo indietro.

Ma qualcuno sa il perché di questa normativa farlocca? Io ci ho pensato a lungo, ma non ho trovato proprio nessun vantaggio, se non il tenere spente le lampade. Vantaggio piuttosto marginale...

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Link al commento
Condividi su altri Social

Perché le diurne servono per migliorare la "visibilità" della vettura in situazioni come i sorpassi, i cambi di corsia, ecc.

Per esempio, fanno individuare meglio l'auto in arrivo sulla corsia di sorpasso a colui che è sulla corsia di marcia, e sta per entrare in corsia di sorpasso.

Si presume che di giorno tu non abbia bisogno di individuare una macchina da dietro. E se c'è scarsa visibilità (foschia) si devono accendere i fari anabbaglianti.

Link al commento
Condividi su altri Social

Epperò... ci sono molte situazioni al crepuscolo, o passando all'ombra sotto una fila di alberi, o nelle giornate invernali padane senza nebbia... in cui l'effetto delle alogene davanti è ancora migliore rispetto agli xeno (hanno una gamma di visibilità molto diversa) ma non sarebbe male avere anche le posteriori accese, tanto per.

Il punto non è la bontà o meno delle diurne davanti: buone son buone, ed è bene che siano presenti. Non si capisce a favore di cosa disattivare le posteriori.

La mia idea è di avere, in movimento, sempre qualcosa acceso davanti e dietro. Questa cosa di escludere una o l'altra non l'ho compresa e non mi va giù.

Mi sto documentando in questi giorni sulle luci a led dell'A5: dicono che la fila di led emetta una luce forte in versione DRL, e venga smorzata come luce di posizione/parcheggio. La commutazione avviene con l'attivazione degli anabbaglianti.

Molti clienti americani e inglesi hanno riportato un fatto bizzarro. In versione DRL, accendendo la freccia la corrispondente diurna si spegne, in alternanza all'indicatore di direzione.

Questa cosa, nel cervello (?) di molti esagitati Audi, da quel che leggo nei loro fora, ha provocato più di uno scompenso emotivo per questa grave mancanza dei led nel mostrarsi al pubblico circostante, al punto che alcuni hanno smesso di usare la freccia per l'imbarazzo.

(mavaccagher, banda di pirla...)

Il funzionamento alternato è dovuto ad una precisa indicazione del DoT USA, che ha voluto che la luce ambra della freccia non fosse offuscata dalla forte luce della DRL. Cosa sensata, peccato siano gli stessi che permettono ancora di usare la freccia rossa dietro... :roll:

In tutti i casi, ormai l'A6 tra pochi mesi andrà via, e me la tengo così. L'A5 dovrà riimanere presumibilmente qualche anno, per cui mi attiverò per eseguire la modifica sulle "diurne posteriori" mancate.

Esiste, come supponevo, un codice di programmazione interno al MMI, accessibile da consolle VAG, che permette di associare qualsiasi azionamento di luci o altro a qualsiasi comando dell'interfaccia utente.

E' un casino, ma lo farò fare, così mi tolgo il dubbio... e io ero sicuro esistesse un comando nascosto del genere, alla faccia del meccanico Audi che mi disse che la cosa non era accessibile...

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Link al commento
Condividi su altri Social

E' (purtroppo) la normativa: le luci diurne sono solo anteriori e quando le accendi non devono funzionare le posizioni posteriori.

Con tutte le auto (tranne una anomala eccezione) è così. ;)

Parli della Punto EVO o le BMW?

Se non erro nella Punto si accendono le diurne, ma se ruoti il comando sulle posizioni a motore acceso, si attaccano quest'ultime (fronte+resto) ma restano accese anche le diurne, le quali si spengono solo passando agli anabbaglianti.

Non trovo più il video in cui ho visto la cosa, ma era il test di una rivista, l'auto era rossa... :pen:

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma non cala l'intensità di luce? Perché le posizione fanno molta meno luce delle diurne, per normativa.

Tra qualche mese faccio la prova e riesumo il topic :)

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Link al commento
Condividi su altri Social

Su 5oo e Mito la stessa lampadina che fa le diurne fa anche le posizioni (analogamente a quello che succede coi led su Delta e Audi varie) e in funzione "posizione" la luminosità è nettamente minore, almeno 4 o 4 volte meno intensa.

Su Punto Evo ho notato che la lampadina delle posizioni è rimasta a suo posto, sotto l'anabbagliante/abbagliante, come sulla GPunto. Quindi mi sembra strano che le diurne facciano anche loro da posizione. Anche perchè mi pare che la lampadina delle diurne sia una normale P21W, che non può avere 2 intensità perchè ha un solo filamento.

C'è da indagare su sta cosa. ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

Su Punto Evo ho notato che la lampadina delle posizioni è rimasta a suo posto, sotto l'anabbagliante/abbagliante, come sulla GPunto. Quindi mi sembra strano che le diurne facciano anche loro da posizione. Anche perchè mi pare che la lampadina delle diurne sia una normale P21W, che non può avere 2 intensità perchè ha un solo filamento.

C'è da indagare su sta cosa. ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 4 mesi fa...

A distanza di qualche mese, recupero il topic per confermare quanto detto sulle diurne di A5.

In pratica la fila di LED fa sia da DRL che posizione, accendendosi con intensità diverse.

Con DRL attive, se si accende la freccia, i LED corrispondenti passano fissi all'intensità minore, fintantoché il comando è inserito. Non "lampeggiando" alternati alla freccia, come avevo capito inizialmente.

IMG_6400.jpg

La cosa vale ovviamente anche con l'attivazione dell'hazard.

Curiosamente, se si lasciano tutte le luci di parcheggio attive, vengono usati i LED all'anteriore, mentre se si selezionano per lato c'è un'apposita lampadina ad incandescenza, in una porzione di faro che svolge unicamente quella funzione.

Comunque, constatato che le DRL a LED sono ben visibili di giorno (più di xeno+posizione), e che fanno la loro bella scena :lol: confermo la volontà di attivare le posizione posteriori assieme alle DRL. Si può fare, devo trovare un VAG-COM e qualche mano santa...

Ribadisco, e lo ribadirò all'infinito, che per me non sta in piedi il fatto che le DRL escludano il posteriore. Non ha il minimo senso e non riesco a trovare una spiegazione.

Ho pensato una questione di consumo, ma non mi convince.

Ho pensato anche che è per evitare che la gente usi le DRL anche di notte, ma a parte che con le DRL non si vede granché di notte (fascio troppo aperto), non è certo dalle luci dietro che uno si accorge di fare una pirlata. Non si vedono...

Migliorare la visibilità degli stop? Ma gli stop si fanno ben distinguere rispetto alle posizione, sia di giorno che di notte... la potenza è ben diversa, e il terzo stop è inequivocabile.

Boh, non me la spiego, e spero si metta mano a questa normativa.

Per esempio, questa è una tipica condizione di penombra, in pieno giorno, in cui non serve accendere gli anabbaglianti, ma in cui comunque un posteriore più visibile male non farebbe...

IMG_6321.jpg

IMG_6322.jpg

IMG_6348.jpg

Per me (ma non per il sensore crepuscolare!) questa è un'auto al buio, e se fosse per strada la cosa non mi starebbe bene. Al legislatore pare vada bene così :(

Possibile che non abbiano considerato che un'auto, in pieno giorno, può trovarsi sotto un piccolo cavalcavia o un filare d'alberi, o all'ombra di un edificio? In montagna, quante volte capita di guidare sul lato in ombra di una valle, senza che il sensore pensi di essere al buio? Con le giornate grigiastre padane, con scarsa luce ma diffusa, è vero o non è vero che le luci di posizione rosse accese si distinguono nettamente meglio? Specie in autostrada.

Da fotografo so bene quanto cambia la sensibilità dell'occhio osservando una zona d'ombra se circondata da piena luce solare... gli oggetti spariscono, la sensibilità è bassissima, la profondità è completamente appiattita, e questo è un pericolo nella valutazione delle distanze in movimento.

Provate a guardare una foto di un marciapiede di Manhattan in pieno giorno, se si è dalla parte sbagliata dei palazzi. Luce "d'ombra", tipicamente azzurra, e intensità bassissima.

Ergo, mi pare un regresso bello e buono.

La luce in ombra, dalla marcata tonalità azzurra, è buona solo per i fotografi, non per i guidatori.

Finché non faccio la modifica, per me l'automatismo crepuscolare e le DLR non esistono...

(e scusate se spammo con le foto della macchina :lol:)

times_square01.jpg

times_square09.jpg

IMG_1722.JPG

412165491ssovcM_ph.jpg

times_square_sumer_image400.jpg

3590599508_c6a9849a5a.jpg

Mi pare di essermi spiegato :D

In situazioni del genere, col piffero che il crepuscolare scatti... sono tutti tarati per partire se si entra in galleria.

Ma che cavolo avevano in testa...

Modificato da Wilhem275

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Link al commento
Condividi su altri Social

Le posteriori pare siano a discrezione della singola casa automobilistica: come vedi, in occorrenza di luci diurne, Audi disattiva le posizioni posteriori mentre BMW le fa accendere. Prova a passare in Audi, magari tramite collegamento diagnosi impostazione vettura ti possono attivare le posteriori anche in modalità DRL. ;)

Ora: BMW M135i xDrive 306 cv

Nato su Alfa Giulia GT Junior 1600 >>> esordito su Opel Corsa 90 cv 1996 e BMW Serie 3 Compact 318td 90cv >>> fortificato su Alfa 147 1.6 120 cv 2002 e Alfa 156 1.9 JTD 116 cv >>> posteriorizzato su BMW E81 120d 177 cv e BMW E84 18d sDrive 143 cv

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.