Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Autore

ma quindi a parte con il cronometro alla mano o sensazioni di guida , non si possono confrontare motori diversi avendo a disposizione le curve della coppia e della potenza?

  • Risposte 27
  • Visite 5.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
ma quindi a parte con il cronometro alla mano o sensazioni di guida , non si possono confrontare motori diversi avendo a disposizione le curve della coppia e della potenza?

Beh, mi pare ovvio che ci sono diversi modi e diversi gradi di confronto e valutazione.

Di certo non basta avere davanti curva di coppia e di potenza per giudicare bene e in modo completo un motore.

Inviato
Solo se premi a fondo in linea teorica il motore si comporterà come indicato dalla curva, ma la reattività non la poi capire da quel tipo di grafico, perché non ti da alcuna informazione sulla velocità impiegata dalla coppia per crescere al valore richiesto.
Giusto per far un esempio di quello che intendevo, alla presentazione del 3.0 diesel, Jaguar diffuse anche questi interessanti grafici che dimostravano come il motore, oltre ad essere più potente e "pieno", fosse anche molto reattivo nel raggiungere rapidamente la coppia massima disponibile ad un determinato regime:

04torquebuildupb0dclp9.jpg

05torquegradient0cb9it6.jpg

Mentre queste sono le classiche curve che normalmente vengono rese disponibili, valori alla massima ammissione (gas a tavoletta):

jaguarxfdiesels01212289au2.jpg

Inviato
Beh, mi pare ovvio che ci sono diversi modi e diversi gradi di confronto e valutazione.

Di certo non basta avere davanti curva di coppia e di potenza per giudicare bene e in modo completo un motore.

....al limite guardando quelle lo puoi "scartare" : se dai grafici vedi un andamento troppo a picco che indica che altrove il motore e' invece vuoto

tra l'altro i suddetti grafici sono ottenuti portando il motore ad un regime di giri costante e lasciandolo stabilizzare quindi i dati delle interessanti e rare curve con il "transitorio" di solito mancano proprio:roll:

Modificato da owluca

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato

tra l'altro i suddetti grafici sono ottenuti portando il motore ad un regime di giri costante e lasciandolo stabilizzare quindi i dati delle interessanti e rare curve con il "transitorio" di solito mancano proprio:roll:

Infatti. La curva di coppia potenza massima sono solo il profilo superiore di tutta una serie di punti a cui il motore può funzionare e di curve che il motore può seguire.

Facendo un parallelo gastronomico, giudicare un motore solo dalla curva di coppia massima è come giudicare una lasagna guardando la il profilo dell'ultimo strato di sfoglia. 8-)

Inviato
  • Autore

quindi alla fine ci devi salire solo sopra?

e quindi anche quello che dicono sui giornali tipo "al volante" dove si menzionano la pot max e la coppia max è inutile?

Inviato
e quindi anche quello che dicono sui giornali tipo "al volante" dove si menzionano la pot max e la coppia max è inutile?
Sono indicativi per fare certe valutazioni... Conoscendo potenza, peso e misure di un'auto puoi farti un'idea circa le sue prestazioni in accelerazione e V.Max, ad esempio...

La coppia max può essere un picco, così come una curva bella allargata e "gonfia", ma è abbastanza difficile sapere quanto il dichiarato o dimostrato con i grafici sia fedele a quello che provi utilizzandola.

Inviato

La coppia max può essere un picco, così come una curva bella allargata e "gonfia", ma è abbastanza difficile sapere quanto il dichiarato o dimostrato con i grafici sia fedele a quello che provi utilizzandola.

in termini di valore assoluto e' praticamente impossibile, ma imho se ti metti li con calma in IV una idea abbastanza corretta dell' andamento della erogazione riesci a fartela ...

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato

Al punto che questo cretino (io) ritiene che un 900 a carburatore avrebbe un'erogazione non troppo dissimile dal legendario turbo multiair. E anche come consumi "reali" non si discosterebbe molto da momento che un simile motore risponderebbe subito al pedale dal gas, mentre già l'iniezione elettronica perde tempo a digerire l'input.

Paragone eccessivo probabilmente, e non ho certo i dati per dimostrare che ho ragione. Semplicemente non riesco a togliermi l'idea che in fondo possa aver ragione. :pen:

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.