Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Aggiungo se posso una cosa, se possibile, l'ideale è accompagnare la frenata facendo si che quando la velocità della macchina è al minimo si sterzi in modo da evitare l'ostacolo se le condizioni lo permettono e utilizzare il freno motore potrebbe portare ad uno spegnimento del motore e quindi dei servocomandi rendendo impossibile questo tipo di manovra :§

Corretto ma spiegato male: nelle manovre al limite, qual'è la sterzata brusca atta ad evitare un incidente, l'ideale è sfruttare il trasferimento di carico dovuto alla frenatura (il beccheggio) per far sterzare più rapidamente l'auto. Ciò è possibile poiché in tali condizioni il carico sulle ruote anteriori è massimo e quindi è massimo anche il loro potere direzionale.

Poi, una volta che la vettura ha cominciato a svoltare, è necessario cominciare dare gas per agevolare il completamento della manovra di schivatura dell'ostacolo. Ma questo, se il motore si spenge, è ovviamente impossibile percui è bene premere sempre la frizione durante la frenata; soprattutto se di emergenza.

Modificato da EC2277

  • 5 settimane fa...
  • Risposte 151
  • Visite 95.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Frenata perfetta per fare cosa? Per fermarsi in fretta? Per rallentare nel modo più dolce possibile? Per usurare meno freni e auto? Al di la di questo e del fatto che è molto un'argomento da aperi

  • Meglio evitare di frenare all'ultimo prima delle svolte, non sei Webber che deve fare il tempo Metti che nella svolta c'è un ostacolo...o un pedone/ciclista che attraversa sulle strisce....lo tiri m

Inviato

Ciao a tutti! Sono un nuovo iscritto e passerò presto nella sezione presentazioni... prima però volevo rispondere riprendendo questo topic per aggiungere un comportamento che va tenuto in caso di frenata.

Per le frenate brusche con velocità attorno ai 80-100 km/h ovviamente è d'obbligo mantenere la distanza di sicurezza e se la tempistica ce lo consente di utilizzare il freno motore.

La cosa più importante che bisogna fare è non solo guardare chi ci sta davanti... ma anche chi sta sopraggiungendo DIETRO!

non tutti infatti mantengono le distanze di sicurezza e mentre noi freniamo, veniamo temponati da chi arriva con conseguenze anche drammatiche... in questo caso non frenare con decisione ma dare un colpo al freno utilizzare qualche metro per trovare una eventuale via di fuga (in sicurezza ovviamente) e poi terminare la frenata. (ecco perchè serve la distanza di sicurezza).

A me è capitato 20 giorni fa in uscita su una rampa della tangenziale. Io sto rallentando per uscire ma trovo una coda per il traffico in uscita. Sto per frenare quando vedo dallo specchietto retrovisore un furgone in arrivo, freno con un colpo per ridurre la velocità, rilascio e mi sposto a sinistra in modo da lasciare spazio a destra...

Il furgone si tiene sulla destra e quasi mi si affianca....immaginate se non mi fossi spostato....

Fate attenzione mi raccomando!! Spesso rispettare le regole ed essere prudenti non basta. Dobbiamo farlo anche al posto degli altri!

Inviato

Il consiglio di tener sempre d'occhio la situazione circostante è valido sempre, ma sono istanti quelli per decidere dove spostarsi e va molto a fortuna... ;)

Ad esempio, fossi stato io quello con il furgone (anche se io le distanze cerco di rispettarle! :)) avrei tentato di evitarti per non tamponarti: pensa se ci spostavamo entrambi? :afraid:

Comunque, distanze di sicurezza sempre! Ti mettono al riparo da un sacco d'inconvenienti :agree:

  • 2 settimane fa...
Inviato
Decisamente meglio usare il freno motore: quindi evita di andare in folle/frizione premuta.
Scusate ma con questo modo di guida come fate a scalare di 2 marce? Io quando passo dalla 4 alla 2 premo anche la frizione contemporaneamente al freno. Se frenassi solamente in 4 per mettere la seconda il motore mi scende troppo di giri
Inviato

premi la frizione per scendere in seconda e la rilasci (lentamente, la frizione si pesta e poi si rilascia lentamente, SEMPRE).

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato

Esatto: il consiglio di "non andare giù con la frizione premuta" significa di non farsi l'intera frenata in folle. Chiaro che quando i giri sono bassi, bisogna scalare, per non imballare il motore, e anche perché a giri troppo bassi il freno motore è poco.

Ieri ero con un amico che lamentava il poco freno motore della Panda Panda: mi sono però reso conto che rallentando lui tiene esattamente una marcia di più rispetto a quanto farei io :)

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato
premi la frizione per scendere in seconda e la rilasci (lentamente, la frizione si pesta e poi si rilascia lentamente, SEMPRE).

Sì ok ma se io voglio andare al minimo della 2 poniamo 18km/h se premo prima la frizione e poi il freno arrivo a 18km/h metto la seconda e bon.

Se invece non schiaccio la frizione ma freno solo non posso arrivare a 18km/h in 4 o in 3 quindi devo cambiare prima marcia e solo quando ho messo la seconda posso frenare ancora per arrivare a 18km/h... La cosa corretta sarebbe questa?

Inviato
Ieri ero con un amico che lamentava il poco freno motore della Panda Panda: mi sono però reso conto che rallentando lui tiene esattamente una marcia di più rispetto a quanto farei io :)

Proprio con una Panda a metano le marce alte non le userei. :D

Sì ok ma se io voglio andare al minimo della 2 poniamo 18km/h se premo prima la frizione e poi il freno arrivo a 18km/h metto la seconda e bon.

Se invece non schiaccio la frizione ma freno solo non posso arrivare a 18km/h in 4 o in 3 quindi devo cambiare prima marcia e solo quando ho messo la seconda posso frenare ancora per arrivare a 18km/h... La cosa corretta sarebbe questa?

Mettiamo che sei in 4a. Se viaggi a bassi giri infili direttamente la 3a (o proprio la 2a).

Se viaggi ad alti giri, freni un po' in 4a e poi scali. Il motore arriva a 18 da solo, ma se serve continui ad aiutarlo col freno.

Non c'è neanche bisogno della doppia debraiata che tanto i cambi sono tutti sincronizzati.

In tutto questo praticamente il freno non lo tocchi proprio. Per un guidatore abituato la manovra è molto più rapida di quanto sembri a leggerla.

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato
Se viaggi a bassi giri infili direttamente la 3a (o proprio la 2a).

dalla 4 al minimo alla 3a ok ma alla 2a ci ho provato il freno motore mi fa un rallentamento troppo brusco.
Inviato
Proprio con una Panda a metano le marce alte non le userei. :D

Mettiamo che sei in 4a. Se viaggi a bassi giri infili direttamente la 3a (o proprio la 2a).

Se viaggi ad alti giri, freni un po' in 4a e poi scali. Il motore arriva a 18 da solo, ma se serve continui ad aiutarlo col freno.

Non c'è neanche bisogno della doppia debraiata che tanto i cambi sono tutti sincronizzati.

In tutto questo praticamente il freno non lo tocchi proprio. Per un guidatore abituato la manovra è molto più rapida di quanto sembri a leggerla.

E' sempre meglio usare il freno il freno, dopo premere la frizione, scalare marcia, mollare la frizione e poi mollare il freno. Premere il freno mantiene la stabiltà dell'auto e permette un riattacco della frizione più dolce e graduale. Questo è quello che insegnano nei corsi di guida sicura.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.