Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Disattivazione cilindri Ferrari

Featured Replies

Inviato
Perchè nn puoi bloccare l alzata delle valvole??? Penso che il multiair sia in grado di farlo... in ogni caso nn credo che ci sia beneficio ad interropere solo l alimentazione, se no sarebbe troppo semplice! infatti i vantaggi in termini di rendimento maggiore te li mangi con l effetto £freno motore£ dei cilindri nn disattivati. Cmq da quanto trapela su internet sembra che Ferrari adotti 1 qualche sistema elettroidraulico...

Bloccare l'alzata delle valvole? :shock: aspè... è proprio così che otterresti un freno motore pazzesco... impedendo il normale e fisiologico afflusso e deflusso dell'aria dalla camera di scoppio bloccando in posizione chiusa le valvole di un cilindro disattivato, ma comunque con il relativo pistone trascinato dal movimento dell'albero a gomiti, otterresti qualcosa di molto simile all'effetto-pallina da ping pong nella marmitta, tappi tutto, comprimi e decomprimi l'aria contenuta nei cilindri disattivati ciclicamente disperdendo un sacco di energia... più che altro sarebbe utile bloccarle in posizione aperta, quello si... ma solo se ogni cilindro avesse condotti di aspirazione e scarico singoli e non comunicanti, altrimenti avresti sbalzi di pressione e depressione nei condotti creati dalle masse d'aria ciclicamente mosse dal movimento dei cilindri disattivati con valvole sempre aperte, mandando a maddalene tutta la fluidodinamica del ciclo dei cilindri regolarmente funzionanti...

VW Scassat Muleline TDI 110 CV (superstiti una 70ina), 470.000 km... eppur si muove...

  • Risposte 31
  • Visite 8.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
  • Autore

Bloccando le valvole si ottiene con i gas compressi un effetto molla, quindi l energia accumulata durante la fase di compressione/scarico viene (quasi completamente) restituita in quella di espansione/aspirazione. Lasciando le valvole aperte si avrebbero invece notevoli dissipazioni di energia dovute alle "perdite di pompaggio".

Inviato
Bloccando le valvole si ottiene con i gas compressi un effetto molla, quindi l energia accumulata durante la fase di compressione/scarico viene (quasi completamente) restituita in quella di espansione/aspirazione. Lasciando le valvole aperte si avrebbero invece notevoli dissipazioni di energia dovute alle "perdite di pompaggio".

Vero, ma otterresti un'erogazione a saltelli, qualcosa di simile ad un 126 scarburato :shock: mmh, no no, secondo me meglio non toccare nulla e lasciare che la distribuzione faccia il suo corso :lol:

VW Scassat Muleline TDI 110 CV (superstiti una 70ina), 470.000 km... eppur si muove...

Inviato
Vero, ma otterresti un'erogazione a saltelli
Può succedere solo nel transitorio iniziale e finale, il problema non sussiste ai regimi di funzionamento.

E comunque è ovviabile spegnendo cilindri in numero pari e sfasamento opportuno, vedi la sopracitata Civic IMA, che in modalità elettrica trascina il motore a camme chiusa, il tutto a basse velocità ;)

Inviato
Può succedere solo nel transitorio iniziale e finale, il problema non sussiste ai regimi di funzionamento.

E comunque è ovviabile spegnendo cilindri in numero pari e sfasamento opportuno, vedi la sopracitata Civic IMA, che in modalità elettrica trascina il motore a camme chiusa, il tutto a basse velocità ;)

Mmh... prendo atto :)

VW Scassat Muleline TDI 110 CV (superstiti una 70ina), 470.000 km... eppur si muove...

Inviato

Ma se si bloccano le valvole chiuse non si rischia di ottenere un freno motore tipo quello pneumatico dei tir?

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Mi pare strano. Cioé: a valvole chiuse comprimied espandi la stessa aria. Con valvole a ciclo normale fai entrare aria (penso meno lavoro che ad espanderla), comprimi, espandi (non scoppia) e fai uscire (penso meno lavoro che a ricomprimerla). Cosa trascuro?

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato
Ma se si bloccano le valvole chiuse non si rischia di ottenere un freno motore tipo quello pneumatico dei tir?

No, perché quello funziona diversamente. Riapre le valvole di scarico durante la compressione e le richiude prima del pms con il risultato di avere una fase di espansione molto frenata e un gran freno motore.

Tenendo invece completamente chiuse le valvole pareggi il lavoro perso nella fase di compressione con quello ottenuto nell'espansione.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato

che dunque è superiore a quello di espanderla/comprimerla. Chiaro adesso, grazie.

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.