Vai al contenuto

Alfa Romeo e Volkswagen - 24/9 M: "l’Alfa Romeo non è in vendita" - 27/9 Piech: "Abbiamo tempo"


sareste favorevoli alla vendita di Alfa Romeo a VAG?  

349 voti

  1. 1. sareste favorevoli alla vendita di Alfa Romeo a VAG?

    • 204
    • No
      147


Messaggi Raccomandati:

anche qui e' solo romanticismo :)

hanno gia' le migliori matite Alfa a dirigere il CS di tutto il gruppo, hanno Giugiaro , ma ci sarebbe davvero bisogno di aprire un CS ad Arese ? dove starebbe il valore aggiunto ?

Ma tecnicamente non sta da nessuna parte il valore aggiunto, hanno la possibilità tecnica di fare tutto e ottimamente.. però se vuoi fare le cose bene al 120% devi radicarti nel territorio di competenza del marchio, devi recuperare la storia e le radici. Se no perchè ti compri un marchio che di fatto ha solo la sua storia da offrire?

e perchè, ad esempio, i grandi gruppi internazionali aprono centri stile nei posti dove vendono (tipo Toyota in eu?).

Poi vuoi mettere che bella operazione di marketing ci viene fuori? il mercato lombardo (e milanese in primis) la premierebbero un'operazione di questo tipo.. e non sono 2 bruscolini ;)

Formigoni può decidere la destinazione d'uso dell'area e, sulla base dei problemi presentati, scegliere l'acquirente ma l'unica a poter decidere sul futuro dell'Alfa è la FIAT.

Per quanto riguarda i toni hai ragione: a volte sono troppo astioso ma, quando sollevi un dubbio o fai una domanda ed invece di risponderti ti viene detto che il tuo comportamento è fastidioso, i nervi prima o poi ti saltano. È un atteggiamento sbagliato e che cerco di correggere, ma non sempre riesco a calmarmi prima di rispondere.

Ma si Ec, la tua prima frase è esattamente il mio pensiero. Ma converrai che una cosa influenza l'altra reciprocamente, almeno per quanto riguarda il destino ad Arese.

PS Dai che qui siamo in amicizia.. dopo una giornata di lavoro tutti hanno i nervi a fior di pelle e ci si infervora.. ;):razz:

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 3,7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

...se vuoi fare le cose bene al 120% devi radicarti nel territorio di competenza del marchio, devi recuperare la storia e le radici.

mah non lo so, io non ho questa visione che per fare un' alfa come si deve si debba per forza stare nell' hinterland milanese

siamo nella globalizzazione piu' estrema e questi discorsi mi sembrano un po' troppo all' antica

io resto dell' idea che un Egger sia in grado di disegnare una bella alfa sia che in mensa trovi la cassola sia che trovi i wurstel :D

Se no perchè ti compri un marchio che di fatto ha solo la sua storia da offrire?

principalmente perche' sono convinti di riuscire a renderlo piu' appetibile e perche' come giustamente dici tu ...

Poi vuoi mettere che bella operazione di marketing ci viene fuori?
e perchè, ad esempio, i grandi gruppi internazionali aprono centri stile nei posti dove vendono (tipo Toyota in eu?).

qui mi sembra una cosa un po' diversa: Toyota ha un gusto nel design che in europa incontra poco i nostri gusti ed aprire un CS da noi era una necessita' che in alcuni casi ha portato anche dei bei frutti

Link al commento
Condividi su altri Social

mah non lo so, io non ho questa visione che per fare un' alfa come si deve si debba per forza stare nell' hinterland milanese

siamo nella globalizzazione piu' estrema e questi discorsi mi sembrano un po' troppo all' antica

io resto dell' idea che un Egger sia in grado di disegnare una bella alfa sia che in mensa trovi la cassola sia che trovi i wurstel :D

Ma si certamente, su questo sono d'accordo, però se questa macchina deve trasudare di italianità, qualcosa qua ci devono fare. Anche alla sede Lotus sarebbero in grado di fare delle ottime Ferrari visto la gente che hanno li, anche in cina lo saprebbero fare il parmigiano, però certi oggetti hanno un legame storico, che attenzione non è solo milanese in questo caso ma è anche italiano in generale (ossia passi Arese ma almeno fate finta di fare qualcosa all'Italdesign se proprio proprio...)

qui mi sembra una cosa un po' diversa: Toyota ha un gusto nel design che in europa incontra poco i nostri gusti ed aprire un CS da noi era una necessita' che in alcuni casi ha portato anche dei bei frutti

Alla fine una Yaris o un'Auris sono capaci a farla anche in japan dai ;) Però il fatto che è fatta qui, oltre al fatto che sicuramente qui si riesce a farla piu europea e adatta ai nostri gusti, gli dà una sorta di "passaporto", chiamiamolo cosi..

PS pensavo di averlo scritto ma mi son dimenticato, comunque poi se ti vuoi fare amico il popolo alfista, lo zoccolo duro, certe operazioni di bandiera le devi fare. Resta da valutare se è meglio farseli amici piuttosto che no!

Modificato da Motron

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Link al commento
Condividi su altri Social

Alla fine una Yaris o un'Auris sono capaci a farla anche in japan dai ;) Però il fatto che è fatta qui, oltre al fatto che sicuramente qui si riesce a farla piu europea e adatta ai nostri gusti, gli dà una sorta di "passaporto", chiamiamolo cosi..

Piccolo OT: i nippo sanno benissimo che i LORO gusti sono molto differenti da quelli di tutti gli altri abitanti del mondo (a differenza dei coreani che hanno dovuto portare i lingotti d'oro ai designer nostrani perchè non sapevano nemmemo impugnare la matita) per cui o fanno "world car" che poi sono uova oppure vengono in USA o in UE ad aprire fabbriche e CS....e magari imparano anche qualcosa in fatto di design :lol: va detto però che oggi la necessità di avere un family feeling comune e di riciclare spesso pezzi non lascia molto spazio a diversi stili indipendentemente da dove è stata disegnata e concepita ed ecco perchè una Yaris III UE non sarà poi così assurdamente diversa da una iQ...pensata,disegnata e costruita in giappone

Io non so dove la Yaris sia stata disegnata ma è in vendita identica sputata in giappone col nome Vitz :roll: ed anche in UE piace parecchio (o meglio è piaciuta parecchio) l'unica differenza è che quella assemblata in giappone è fatta come dio comanda, quelle fatte nel sud della Francia sono abbastanza penose :roll: almeno a detta di certe riviste e blog nipponici :lol:

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

Da una parte ci sono gli appassionati del Auto e del Marchio che non sopportano più questa lenta agonia che dura da 1/4 di secolo e che rischia di veder il Biscione fare la fine di Lancia.

Questi sanno benissimo che sotto FIAT ed in particolare QUESTA gestione, la stessa medesima che da dei rompicoglioni ai clienti più affezionati, che boicotta festeggiamenti, che che smobilita Collezioni (approposito la B50 sembra andata, venduta :(r:(r ) e Musei fatti salvi i ricorsi dei rompicoglioni disposti a tutto :D; ecco sotto questa gestione non c'è speranza.

Eh vabbeh ti capisco benissimo ;) anche se IMHO in quanto Alfisti la state facendo "un pò troppo lagnosa"

Ora non so se è perchè AP è abbastanza concentrata di alfismo o ci sono altri motivi ma ahimè non è l'unica azienda che prende,chiude e se ne sbatte degli appassionati :( gli altri sono di Serie B ? I fan della Benelli? della Mondial? della Laverda (e sono ancora tanti)? e l'elenco è ancora lungo.

Mi pare però che sono quando si parla di Alfa si passi dalla passione alla religione (e ahimè purtroppo parlo proprio di religione) perchè mai ho visto tanto attaccamento a quello che alla fine è si una grande passione della vita ma alla fine parliamoci chiaro ;) si vive anche senza Alfa ;) anche senza i raduni ;) anche senza museo ;)

Poi ripeto io capisco e supporto "i rompicoglioni" grazie ai quali sopravvive il Museo e capisco che una passione e i sogni siano i tesori che una persona custodisce nel cuore ma con tanta amarezza ho capito che il giorno d'oggi dal punto di vista sogni&passioni è veramente uno schifo :(((

Ed in questo momento VAG (che può piacere o meno ma si avvia ad essere il n° 1 al mondo) è IL pretendente.

Sarà anche il N°1 :roll: ma essere quelli con più numeri non vuole dire automaticamente essere i migliori.GM si è incappellata su sè stessa :lol: Toyota diventata la N°1 è stata flagellata di sfighe :lol:

ha il diritto di essere IL pretendente come dici tu ;) ma come sempre...occhio a dire con certezza che è il pretendete migliore ;)

Ecco allora che interessano i conti delle trimestrali e poco altro.

Ed allora Maglionne (al momento ma vediamo per quanto) può andare bene, non è un uomo di prodotto ma di finanza, di quella stirpe che comanda in FIAT da oltre 20 anni (e si vedono i risulati).è

Fammi UN esempio di un'azienda (automotive e non automotive) non gestita in questo modo :roll: secondo me devi andare agli albori di Apple e Microsoft per trovare attenzione al prodotto e non a trimestrali e dividendi

Vuoi farmi credere che quei mezzi scaldabagno tedeschi sono progettati e venduti con passione :lol: ? ma ROTFL dai :D se vuoi ti passo a prendere e facciamo un giro sulla A5 SB TDi...vedrai la passione che trasuda da quelle plastiche opache iper-cheap :lol:

Poi ovviamente ci sarebbe un piccolissimo aspetto quasi insignificante :roll: quello occupazionale :(.

Andate in un Bar di Arese o Garbagnate e chiedete che cosa pensano della gestione FIAT :(r:(r

Perchè invece chi si è visto delocalizzare tutto sotto i piedi per andare in Cina è contento e va di bunga bunga tutte le sere :roll: ? E' solo Arese che ha questi problemi mentre tutta Italia vive beata e felice :roll: ?

Non dico che il Bar di Arese può anche fallire che "chissenefrega", dico soltato che non è la prima volta (e non sarà l'ultima) che le decisioni strategiche di una azienda (sia essa FIAT ma anche una PMI) condizionano il livello occupazionale dentro e fuori dallo stabilimento.Trovare questa "scusa" per attaccare, ancora una volta,FIAT mi pare un pretesto abbastanza debole e insulso ;) perchè appunto è una condizione che ahimè Arese condivide con taaaaanti altri comuni in Italia e non, detto ciò allora facciamo pure di queste battaglie occupazionali sacrosante ma Fiat lasciamola stare :roll: davvero...perchè c'è chi ha fatto ben di peggio

Come dico sempre: uno sguardo un attimino fuori dall'automotive non farebbe mai male

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

Was läuft da zwischen VW und Alfa Romeo?

Werden bald alle Wolfsburger zu echten „Alfisti“?

Die Gerüchte-Küche brodelt! VW liebäugelt mit dem italienischen Autobauer Alfa-Romeo – ein Umstand, den die Italiener eigentlich gar nicht so gerne sehen...

VW-Chef Ferdinand Piëch macht seit Längerem keinen Hehl daraus, dass ihm die Italiener sehr gefallen: „Alfa-Romeo ist eine der attraktivsten Marken der Welt!“

Jetzt bekommen die Übernahmespekulationen neue Nahrung: Eine hochrangige VW-Delegation soll Presseberichten zufolge vor einiger Zeit nach Italien gereist sein, um dort mit Alfa-Eigentümer Fiat über einen Verkauf zu diskutieren!

Zwar haben beide Autokonzerne sofort dementiert, dass es Gespräche gegeben habe. Doch Insider stellten in der „Financial Times Deutschland“ („FTD“) unlängst klar: Die Wolfsburger haben bei Fiat zum Thema Verkauf vorgefühlt!

Fakt ist: Obwohl Fiat bereits 1986 Alfa-Romeo übernommen hat – so richtig glücklich ist der Turiner Autobauer mit der in die Jahre gekommenen Glamour-Marke nie geworden.

Immer wieder gab es neue Anstöße, die Marke von Grund auf zu sanieren. Doch meist blieb der Aufschwung im Sande stecken, Fiat war mehr um seine eigene Sanierung bemüht.

Lediglich um die Jahrtausendwende erlebte die Marke ein kurzes Hoch, im Jahr 2001 verkaufte Alfa mehr als 200 000 Autos.

Doch danach passierte nicht mehr viel: Die Verkaufszahlen gingen wieder zurück, im Jahr 2010 sind es noch 120 000 Autos. Zum Vergleich: Audi bringt das in etwas mehr als einem Monat zustande.

In der Wirtschaftszeitung „Capital“ kritisiert Auto-Experte Stefan Bratzel das Management von Fiat: „Unter Fiat wurde Alfas Kern als Sportwagenmarke ausgehöhlt, durch uniforme Gleichteile, schwere Plattformen, schlechte Motoren. Mit den alten Markenwerten haben heutige Modelle nichts gemein.“

WAS IST DAS BESONDERE AN ALFA-ROMEO?

Der Glamour der Marke leitet sich aus ihrer ruhmreichen Vergangenheit ab:

1910 in Mailand gegründet, versteht es Alfa-Romeo sehr früh, Spitzentechnologie und Leistungsstärke mit elegantem Design zu verbinden. Vor allem in den 1930er-Jahren waren die edlen Sportwagen der Marke das Maß aller Dinge im Motorsport.

In den 50ern und 60ern dann der Aufstieg zur absoluten Kultmarke:

Die Serienmodelle Giulietta, Giulia oder der Spider erlangen Weltruhm. Fast kein Kino-Film, dessen Handlung in Italien spielt, kommt in dieser Zeit ohne eine Alfa-Romeo aus.

Romy Schneider, Al Pacino, Dustin Hoffmann – die Stars hinterm Alfa-Lenkrad verleihen der Marke Glamour.

Doch in den 70ern folgt der Niedergang: Die Wagen werden kantiger, plumper – und damit auch austauschbarer. Letzter Ausweg: Der Verkauf an Fiat im Jahr 1986.

FIAT-CHEF WILL ES SELBER MACHEN

Und nach Meinung von Fiat-Chef Sergio Marchionne soll die Marke auch weiterhin in der Hand des Turiner Autokonzerns bleiben. Denn trotz der Probleme in den vergangenen Jahren ist sich Marchionne sicher, dass Fiat die Sanierung selber stemmen kann. Deshalb blockt er vorerst alle VW-Angebote ab.

Sein Ziel: Sechs neue Modelle ab 2012, in vier Jahren sollen 500 000 Alfas pro Jahr verkauft werden. Laut „Capital“ halten Experten jedoch nicht einmal die Hälfte davon für realistisch.

Zudem kostet Marchionnes Plan viel Geld – doch gerade das fehlt den Turinern, wissen Insider.

Und so könnte VW-Chef Piëchs Traum vom Besitz der Kult-Marke schneller Realität werden als so manch einer vermutet – der Geheim-Besuch in Italien ist jedenfalls ein erster Hinweis darauf.

Übernahme: Was läuft da zwischen VW und Alfa Romeo? - Wirtschaft - Bild.de

Articolo di Bild che si riassume quello che c'è "tra Alfa Romeo e VW".

Il giornalista fa un brevissimo riassunto della storia di Alfa Romeo, perché sono diventato famose, a cosa tiene la loro fama di auto eleganti e sportive allo stesso tempo.

Si allude ai diversi errori commessi negli anni 70 che hanno poi condotto l'Alfa ad essere ceduta alla Fiat.

Il giornalista parla poi della gestione Fiat, come parole poco dolci.

Si dice che la Fiat non ha mai saputo usufruire delle potenzialità del Marchio Alfao Romeo. Infatti, anche se grandi progetti di risanamento sono stati annunciati più volte, il marchio non ha mai incontrato il successo sperato (tranne in breve periodo alla fine del millenio e il 2001, dove si vendettero 200'000 Alfa). La Fiat è stata sempre troppo impegnata a pensare alla propria sopravivenza (dice il giornalista).

Poi, il giornalista di Bild, per sostenere quest'ipotesi di Fiat incapace di gestire il marchio Alfa Romeo, si appoggia sulle dichiarazioni di un "esperto di Auto" del giornale di economia "Capital", Stefan Bratzel. Costui afferma che l'essenza di Alfa Romeo come marchio sportivo, è stata svuotata per colpa della gestione Fiat. L'esperto afferma che ciò è dovuto alla troppo poca differenziazione, alla condivisione di organi troppo spinta, alla pesantezza delle piattaforme, e ai motori scadenti. Conclude dicendo che i modelli di oggi non hanno nulla a che vedere con i "storici" valori del Marchio.

L'articolo, nelle sua ultima parte, sostiene che Marchionne si sia convinto di potere risanare lui stesso il Marchio. Ciò sarebbe la ragione per cui respinge la proposta di VW PER IL MOMENTO (vorest).

L'obiettivo di Marchionne è di arrivare a 500'000 vendite annue tra quattro anni. Per ciò, immettera sul mercato sei nuovi modelli, a partire del 2012.

Però, gli analisti di "Capital" sono molto scettici : dicono che 250'000 vendite per il 2014 sono molto più realistiche.

Dove si apre un spiraglio per VW è nel costo dell'operazione rilancio di Alfa Romeo. Infatti, per rilanciare il Marchio, ci vogliono tanti soldi, che tutt'ora mancherebbero a Torino, secondo insiders. Marchionne potrebbe desistere nell'operazione rilancio, e il "sogno" di Piech diventerebbe realtà. Il giornalista di Bild afferma, concludendo, che la delega VAG ad Arese è un primo segnale dell'avvicinamento tra VAG e Alfa Romeo.

"But before the most charismatic car maker of them all finally went, they left us with a final reminder of what they can do, when they try" (Jeremy Clarkson, Top Gear)

Link al commento
Condividi su altri Social

Ovvio che riprendere la produzione in grande serie ad Arese sarebbe follia.

Ma se oltre ad un eventuale centro stile, riprendi il progetto Casa Alfa e lo fai più in grande (sei ad un tiro di schippo dalla Fiera e dal Expo 2015 .....dici poco).

Se fai un centro restauro e una piccola produzione ricambi.

Se dedichi una piccola linea a modelli super esclusivi (new 8C)

Se a lato di Casa Alfa fai un Alfa center nel quale l'appassionato puòù andare a ritirare direttamente la propria vettura con piccolo test di guida curato direttamente da un collaudatore su piccola pista all'interno dell'area.

Se ampli il Museo (potrebbe triplicare volendo)

Se crei un centro permanente di certificazione (il RIAR deve andare a chiedere l'elemosina a più persone per avere spazi dedicati)

Se crei un centro documentazione come si deve (ed Alfa anche in questo ha la potenzialità n° 1 al mondo)

Se...

Se....

Se....

......muovi l'economia locale non poco e crei parecchi posti di lavoro, e non sto parlando di pescivendoli o etichettatori di preservativi sottopagati da Iper.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Ovvio che riprendere la produzione in grande serie ad Arese sarebbe follia.

Ma se oltre ad un eventuale centro stile, riprendi il progetto Casa Alfa e lo fai più in grande (sei ad un tiro di schippo dalla Fiera e dal Expo 2015 .....dici poco).

Se fai un centro restauro e una piccola produzione ricambi.

Se dedichi una piccola linea a modelli super esclusivi (new 8C)

Se a lato di Casa Alfa fai un Alfa center nel quale l'appassionato puòù andare a ritirare direttamente la propria vettura con piccolo test di guida curato direttamente da un collaudatore su piccola pista all'interno dell'area.

Se ampli il Museo (potrebbe triplicare volendo)

Se crei un centro permanente di certificazione (il RIAR deve andare a chiedere l'elemosina a più persone per avere spazi dedicati)

Se crei un centro documentazione come si deve (ed Alfa anche in questo ha la potenzialità n° 1 al mondo)

Se...

Se....

Se....

......muovi l'economia locale non poco e crei parecchi posti di lavoro, e non sto parlando di pescivendoli o etichettatori di preservativi sottopagati da Iper.

Come non quotare!!! Questa è la visione di ciò che potrebbe risorgere ad Arese. Realistico, che darebbe valore al territorio, alla storia del marchio e portare anche un pò di lavoro che oggi come oggi è un grandissimo valore aggiunto!!!

E quello che gli Alfisti chiedono a fiata da una vita, e che da una vita non viene fatto.... se VAG lo facesse, sbaglieremmo a dirgli benevenuti?!?

--------------------------------------------------------------------------------

'90 Fiat Tempra 1.4 ('99 - '00) - '96 Fiat Coupé 1.8 16v ('00 - '01)

'92 BMW 316i ('01 - '05) - '03 BMW 318Ci 2.0 16v ('05 - '15)

'09 BMW 320d xDrive ('15 - now)

-------------------------------------------------------------------------------

bike: special su base Ducati Monster 800S i.e.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.