Vai al contenuto

Alfa Romeo Giulia - Prj.944 (Notizie - Riassunto a Pag.1)


The Summarizer

Messaggi Raccomandati:

Aggiungiamo? Questo comandamento non è una novità. Guarda che gli altri son dieci e non undici perchè anche per lui questo era dato per scontato, sottinteso, ovvissimo. Gli chiesero, in quel giorno lontano, perchè non l'avesse inserito, ed egli disse (mentre saliva sulla 75 per andar via) "ma questo lo sapranno ben, no? ecchè devo dirgli tutto?" :mrgreen:
Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 2,3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Aggiungiamo? Questo comandamento non è una novità. Guarda che gli altri son dieci e non undici perchè anche per lui questo era dato per scontato, sottinteso, ovvissimo. Gli chiesero, in quel giorno lontano, perchè non l'avesse inserito, ed egli disse (mentre saliva sulla 75 per andar via) "ma questo lo sapranno ben, no? ecchè devo dirgli tutto?" :mrgreen:

In realtà , prima di salire sulla sua 75 3.2 24v 6m rapporti corti ( lui ce l'aveva, non discutete ;) ) , il comandamento l'aveva dato, ma Mosè ( noto lancista ) effettuò un'opera di sabotaggio....:lol:

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Costruita negli Usa sulla piattaforma ampiamente modificata C-Wide, si dice che avrà motori appositamente sviluppati, abbinati alla trazione anteriore e integrale. La Giulia si farà però attendere: la vedremo solo agli inizi del 2014.

alfa_romeo_giulietta_mascherina_rit.jpg

UN MODELLO IMPORTANTE - Emergono nuove indiscrezioni sulla Giulia, la nuova berlina da dell'Alfa Romeo che andrà a raccogliere il vuoto lasciato dall'uscita di produzione della 159. Un'auto che avrà un ruolo fondamentale per il rilancio del Biscione in Europa e negli Usa e sarà chiamata a fare concorrenza a modelli affermati come Audi A4 e BMW Serie 3. La nuova Giulia si farà però attendere: la vedremo solo nei primi mesi del 2014. Il ritardo di due anni è dovuto alle ripetute bocciature di Marchionne al quale non erano piaciute le prececenti proposte di stile (leggi qui la news). D'altra parte, si dice che questa auto dovrà essere "perfetta" e incarnare lo spirito delle Alfa Romeo del passato, storicamente famose per tre cose: motore, linea e guida.

PIANO AMBIZIOSO - Primo modello dell'Alfa Romeo ad essere costruito negli Usa (la fabbrica deve essere ancora stabilita), la nuova Giulia sarà fondamentale per raggiungere le 400.000 auto vendute l'anno. Un obiettivo ambizioso, rispetto alle poco più 100.000 del 2011, che il Biscione dovrebbe raggiungere grazie a alla gamma modelli piuttosto completa che coprirà per l'80% tutte le fasce di mercato e alla commercializzazione in paesi in forte espansione come Russia e Cina.

PASSAPORTO AMERICANO - Come trapelato già nei mesi scorsi, la Giulia sarà costruita sulla sulla piattaforma C-wide, derivata da quella della Giulietta, sulla quale nascono anche la Dodge Dart e la derivata Fiat Viaggio. Per la Giulia, però, verrà ulteriormente modificata sia nelle misure (crescono il passo e la larghezza) che nelle componenti: si dice che al posteriore ci sarà un nuovo schema di sospensioni e quelle anteriori saranno riviste. Realizzata con acciai ad alta resistenza e parti in alluminio, la Giulia sarà anche un'auto leggera a tutto vantaggio della guidabilità e dei consumi. Insomma, tutta un'altra storia rispetto alla 159, nata ai tempi del matrimonio della Fiat con la General Motors e nota per un peso troppo elevato rispetto alle concorrenti.

INTEGRALE MEGLIO CHE POSTERIORE - La nuova Alfa Romeo Giulia sarà proposta con la trazione anteriore e, per le versioni più potenti, con le quattro ruote motrici. Al momento la trazione posteriore resterà appannaggio solo di due modelli più sportivi: la coupé 4C e la nuova spider che sarà sviluppata insieme alla Mazda (leggi qui per saperne di più). Per berline come la Giulia, la trazione integrale sarebbe preferibile a quella posteriore per due ragioni: le quattro ruote motrici sono essenziali per vendere negli stati dal clima freddo del Nord America e offrono un minor impegno nella guida di tutti i giorni, soprattutto quando si hanno sotto il cofano motori “cavallati”.

MOTORI AD HOC - Per quanto riguarda i motori, si dice che saranno espressamente sviluppati insieme a quelli della Maserati da una divisione interna del gruppo Fiat. Nella gamma a benzina ci sarà il nuovo 1750 a quattro cilindri turbo a iniezione diretta di benzina (ampiamente rivisto rispetto a quello della Giulietta Quadrifoglio Verde), destinato anche alla 4C, che potrà essere declinato in tre livelli di potenza: 200, 250 e 300 CV. Dalla banca organi della Chrysler sarà preso il recente V6 Pentastar, dotato di sistema MultiAir, con cilindrata compresa tra i 3,2 e 3,6 litri. Ovviamente, per l'Europa non mancheranno i motori con alimentazione a gasolio. Al top della gamma ci sarà il 3.0 V6 della VM, che potrà anche essere ridotto di cilindrata (2.8 e 2.5), affiancato dai quattro cilindri 1.6 e 2.0 Multijet. Ampia, in base ai motori, si annuncia anche la scelta per i cambi: manuale a sei marce, robotizzato a doppia frizione a sette rapporti oppure automatico a 9 rapporti della ZF.

TANTA ELETTRONICA - Come sulle auto più moderne, anche l'Alfa Romeo Giulia farà ampio ricorso all'elettronica. Per quanto riguarda i dispositivi legati alla sicurezza, oltre all'Esp e il controllo di trazione, non mancheranno il regolatore di velocità che rallenta automaticamente fino a fermare l'auto per evitare i tamponamenti, la telecamera per fare manovra, il sistema che avvisa della presenza di veicoli nell'angolo cieco degli specchietti e quello che “legge” i cartelli stradali. Per la guida, invece, sia lo sterzo che acceleratore e sospensioni potranno essere regolati su diversi “set-up” in modo da trasformare la Giulia da comoda a “graffiante” berlina.

Alfa Romeo Giulia: emergono nuove indiscrezioni | alVolante

mha:pen:...

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

mha per davvero...

Comunque ho letto su 4 ruote che sono al banco evoluzioni per il 3.0 VM....270cv per il monoturbo...e 320 per il biturbo

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Link al commento
Condividi su altri Social

Al volante ha la stessa credibilità di Autoedizione. Tre balle e una notizia vera..E in caso, la notizia vera è già vecchia. La Giulia è il babbo natale o la fatina dei dentini degli appassionati auto. Un giorno arriverà qualcuno e ci dirà: "ma come non sapevate? Non esiste e mai è esistita!"

Link al commento
Condividi su altri Social

Indiscrezioni (a riproduzione riservata) da Quattroruote sullo stile dell'ormai Fantomatica Nostra:

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/gruppo-fiat-stile-made-in-usa-per-la-futura-giulia

sembra che il progetto di design della futura segmetoddì del Biscione,

dopo lo scarto delle varie proposte interne arrivate finora,

sia stato dato in mano al team amerindo,

assieme a quello di altri quattro progetti prima in mano al Centrostile (tra cui piccola Jeep mirafiorense e "Bravo similsùv").

Sempre più FIAD?

Modificato da johnpollame
sbagliato il copiaincolla del link...
Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.