Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Ciao a tutti,seguo con interesse la discussione sono un autoriparatore,sono venuto a conoscenza del dispositivo tramite un cliente che lo ha fatto montare sulla sua Croma MJT 150cv premetto che anche io sono piuttosto scettico e non ho nozioni di chimica tali da addentrarmi in discorsi di molecole e quant'altro.Posso solo dire che nel mio piccolo prima che venisse montato ho visualizzato i parametri in diagnosi riscontrando la massa di fuligine nel FAP al 75%,per curiosita' ho chiesto al cliente di passare in officina per effettuare altri controlli ebbene dopo 3 settimane di utilizzo la massa e' scesa al 24%,dopo un altro mese al 18%.La fumosita' e' sparita quasi del tutto non lo si vede nemmeno piu' la sera evidenziata dai fari delle auto che seguono.

Per la documentazione che ho visto e' in attesa di queste prove TUV presso un centro revisione convenzionato prevedono un ciclo di sei prove prima di rilasciare l'omologazione,appena so di piu' posto notizie.

Provandola su strada si e' riscontrata una maggiore fluidita' di marcia,sui consumi non grossi miracoli.

 

Foto0867.jpg

  • Risposte 395
  • Visite 193k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • L'interrogazione parlamentare finisce con "regards" per caso?

  • E' dal 2010 che ne parliamo, nel resto del web forse anche prima.   Ma ecco che nel 2020, un politico (taglio il nome come da regolamento, anche se è facile risalire la china...) "ricambia"

  • Continuano ad accusare i filtri anti particolato di essere i "generatori" di nanopolveri, quando in più occasioni si è dimostrato che senza filtro gli attuali diesel emetterebbero all'origine molte pi

Immagini Pubblicate

Inviato

Imho l'unico modo per smettere di avvelenarci è smettere di vendere sti dannatissimi motori diesel sulle automobili, cominciando dalle citycar.

Inviato

Ah beh su questo siamo d'accordo l'unica soluzione sarebbe eliminare il motore a scoppio ed evolvere adeguatamente l'elettrico,ma quanti interessi in ballo...

Inviato

quanto impatto inquinante della produzione e del riciclo batterie, quanti costi per la produzione dell'energia necessaria ad alimentare le vetture...   :)

 

Non cadiamo nel complottismo da tre lire: il passaggio ad una motorizzazione elettrica mantenendo i numeri di auto circolanti è . ad oggi, semplicemente impossibile.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

già....tra l'altro è chiaro che se esistesse realmente un'alternativa con tutti i pregi del motore a scoppio per l'automotive solamente un idiota non produrrebbe su larga scala la suddetta tecnologia...mah...sarà sempre meglio credere a complottismo e a fantomatici dispositivi miracolosi!!!

Inviato
On 7/3/2016 at 14:30, wm auto dice:

Ah beh su questo siamo d'accordo l'unica soluzione sarebbe eliminare il motore a scoppio ed evolvere adeguatamente l'elettrico,ma quanti interessi in ballo...

 

Se fossero compatibili con le richieste e possibilità della clientela, le case costruttrici verserebbero molte più risorse nell'elettrico, poiché il problema del contenimento delle emissioni di CO2 è una scure sulla testa dei produttori d'auto, visto che vengono multati in caso di sforamento della media emissioni ;)

 

 

 

On 6/3/2016 at 00:54, wm auto dice:

Ciao a tutti,seguo con interesse la discussione sono un autoriparatore,sono venuto a conoscenza del dispositivo tramite un cliente che lo ha fatto montare sulla sua Croma MJT 150cv premetto che anche io sono piuttosto scettico e non ho nozioni di chimica tali da addentrarmi in discorsi di molecole e quant'altro.Posso solo dire che nel mio piccolo prima che venisse montato ho visualizzato i parametri in diagnosi riscontrando la massa di fuligine nel FAP al 75%,per curiosita' ho chiesto al cliente di passare in officina per effettuare altri controlli ebbene dopo 3 settimane di utilizzo la massa e' scesa al 24%,dopo un altro mese al 18%.La fumosita' e' sparita quasi del tutto non lo si vede nemmeno piu' la sera evidenziata dai fari delle auto che seguono.

Per la documentazione che ho visto e' in attesa di queste prove TUV presso un centro revisione convenzionato prevedono un ciclo di sei prove prima di rilasciare l'omologazione,appena so di piu' posto notizie.

 

Ma la massa fuliggine come viene misurata?

Nel senso, se durante queste settimane ci fossero state delle rigenerazioni del DPF, la riduzione di accumulo potrebbe essere dovuta a quello no?
E l'uso fatto è il medesimo? E' un qualcosa difficile da stabilire ;)

Sapresti anche dirci in quale modo lo omologa il TUV? Ovvero, come dispositivo antinquinamento, come accessorio?

Inviato

ma sopratutto: essendo l'oggetto "statico", come si può avere addirittura  un miglioramento progressivo nel tempo ?

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato
1 ora fa, owluca dice:

ma sopratutto: essendo l'oggetto "statico", come si può avere addirittura  un miglioramento progressivo nel tempo ?

 

...e qui sta la magia!!! XD

Inviato
On 3/6/2016 at 00:54, wm auto dice:

 Ciao a tutti,seguo con interesse la discussione sono un autoriparatore,sono venuto a conoscenza del dispositivo tramite un cliente che lo ha fatto montare sulla sua Croma MJT 150cv premetto che anche io sono piuttosto scettico e non ho nozioni di chimica tali da addentrarmi in discorsi di molecole e quant'altro. Posso solo dire che nel mio piccolo prima che venisse montato ho visualizzato i parametri in diagnosi riscontrando la massa di fuligine nel FAP al 75%,per curiosita' ho chiesto al cliente di passare in officina per effettuare altri controlli ebbene dopo 3 settimane di utilizzo la massa e' scesa al 24%,dopo un altro mese al 18%.La fumosita' e' sparita quasi del tutto non lo si vede nemmeno piu' la sera evidenziata dai fari delle auto che seguono.

Per la documentazione che ho visto e' in attesa di queste prove TUV presso un centro revisione convenzionato prevedono un ciclo di sei prove prima di rilasciare l'omologazione,appena so di piu' posto notizie.

Provandola su strada si e' riscontrata una maggiore fluidita' di marcia,sui consumi non grossi miracoli.

 

sig. WM auto si definisce scettico poi da peso alla classica 'esperienza' che non ha alcun valore?

Le consiglio di guardare le apposite pagine EPA dove in decenni di test seri (un paio di misure non sono un 'test') dispositivi analoghi sono stati dimostrati PRIVI DI QUALSIASI EFFETTO. Guardi per esempio questo:

 

http://www.epa.gov/r02earth/air/inset.pdf

 

Qua ne trova altri (anche non elettromagnetici)

http://www.epa.gov/otaq/consumer/reports.htm

Mi faccia sapere...

Modificato da Buffs
Riferimento alla risposta

Inviato

Salve non riesco a visualizzare le sue esperienze citate,per scetticismo intendo che prendo con le dovute cautele quanto riferito dall'azienda.Se intende dire che quanto ho rilevato non ha valore per le autorigenerazioni ci andrei cauto,anche dopo di esse mai visto un FAP chilometrato come in questo caso scendere cosi di colpo,spesso sono necessari addittivi,rigenerazioni forzate e quant'altro.

Se ha letto bene quanto ho scritto nel mio piccolo mi sono basato su rilevazioni fatte tramite diagnosi,le autorigenerazioni avvenivano anche prima ovviamente (e la massa risultava al 78%)ora io ritengo che se servisse anche solo a tenere piu' pulito il FAP limitando autorigenerazioni e conseguente inquinamento dell'olio sarebbe gia' una buona cosa.

Riguardo al TUV come  ho scritto non ne so di piu',ho solo potuto visionare una lista di centri collaudi che a quanto pare verranno destinati alle prove di emissioni.Uno di questi dove sara' destinata la vettura in questione e' vicino alla mia officina e seguiro' la cosa a quanto mi han riferito sara' effettuato un ciclo di misurazioni e rilasciato un certificato di omologazione.

L'uso fatto della vettura e' sempre il medesimo.Di fatto visivamente la fumosita' di scarico e' sparita quasi completamente ed e' stata riscontrata una maggiore fluidita' nel funzionamento del motore,parlando in maniera molto semplice se questo e' avvenuto senza alcun altro tipo di intervento significa qualcosa.

Voglio sottolineare che non ho alcun interesse in merito alla promozione di questo prodotto,non lo vendo né tratto in nessun modo tanto meno mi interessa avere delle ragioni nella discussione anzi,per me ben felice di sbagliarmi anzi nel mio interesse ben vengano FAP che si intasano,EGR che si bloccano/sporcano e problemi vari,e' tutto lavoro.

Ok l'elettrico e' un flop,ma attribuire l'inquinamento solo ai diesel e' pura utopia pensiamo se il trasporto pesante viaggiasse a benzina gia' solo per i consumi e facciamo misurazioni di monossido...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.