Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Appunto, c'è bisogno di un circuito di raffreddamento e di lubrificazione apposta (non rammento se anche il 1800 T-Jet ne è provisto) percui il sistema diventa ancor più complesso, costoso, ingombrante e pesante.

Personalmente trovo che sia una soluzione molto interessante ma, per mia natura, preferisco essere scettico e valutarne attentamente tutti i pro ed i contro prima di formulare un giudizio definitivo su di essa.

EC, non penso che un moderno turbocompressore da 250.000 giri/min possa essere NON raffreddato ad acqua e lubrificato...;)

Modificato da Matteo B.

  • Risposte 66
  • Visite 14.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Infatti a me non piace l'adozione del turbocompressore; ma questa è un'altra storia.

Inviato

Immagino che i numeri che avere tirato fuori riguardino ancora i benzina. Mi permetto di fare un'osservazione. Con i moderni sistemi di Stop&Start e le ibridizzazioni a benzina lo scarico posteriore può aiutare a mandare il motore presto in temperatura e a mantenere, magari, questa temperatura più a lungo. Il problema può venire nel momento in cui sul motore si cuole fare un impianto a gas, vedi il tjet a metano.

Probabilmente sarebbe importante verificare quanto influisce sul raffreddamento il vento di marcia e cosa succede quando si procede a velocità molto ridotta.

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato
Certo, bisogna mettere in luce tutti gli aspetti! E anch'io ho riportato alcuni problemi di tale layout...

Tra tutti i numeri che mi piacerebbe sapere quello che sarebbe più interessante è di quanto si riesca ad abbassare un motore prevedendo lo scarico posteriore (ovviamente dotandolo di un cambio pensato ad hoc come fatto da Mitsubishi).

oltre all'abbassamento, ruotandolo indietro come ad esempio quelli mazda che hai segnalato prima, si ha anche un ulteriore accentramento delle masse.

Sarebbe inoltre interessante valutare la questione fluidodinamica, ma penso che le case siano molto restie a rilasciare dati del genere...

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
  • Autore
Immagino che i numeri che avere tirato fuori riguardino ancora i benzina. Mi permetto di fare un'osservazione. Con i moderni sistemi di Stop&Start e le ibridizzazioni a benzina lo scarico posteriore può aiutare a mandare il motore presto in temperatura e a mantenere, magari, questa temperatura più a lungo.

Infatti avevo riportato anch'io questa necessità.

Il problema può venire nel momento in cui sul motore si cuole fare un impianto a gas, vedi il tjet a metano.

Probabilmente sarebbe importante verificare quanto influisce sul raffreddamento il vento di marcia e cosa succede quando si procede a velocità molto ridotta.

Purtroppo sono abbastanza a digiuno di motori a metano, quel che so è che ha un numero di ottani di 120 contro i 95-98 della benzina e i 108 del gpl. Sui motori turbo, perciò, si riesce a sfruttare tale vantaggio attraverso una regolazione adeguata del turbo. Immagino quindi che una maggior pressione e numero di ottani porti ad uno stress termico maggiore il motore e lo scarico.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Inviato
  • Autore
oltre all'abbassamento, ruotandolo indietro come ad esempio quelli mazda che hai segnalato prima, si ha anche un ulteriore accentramento delle masse

Sicuramente, ma non credo si possa inclinare di tanto visto la presenza del sistema di scarico e del gruppo turbocompressore. Su motori aspirati sicuramente si può fare di più come dimostrato da Prius e da Mazda.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.