Vai al contenuto

quanto ti piace l'Alfa Romeo 4C?  

460 voti

  1. 1. quanto ti piace l'Alfa Romeo 4C?

    • • Molto
      319
    • • Abbastanza
      101
    • • Poco
      34
    • • Per niente
      10


Messaggi Raccomandati:

sul nuovo 4 ruote c' è un articolo dedicato alla 4c...l'ho letto solo di sfuggita...rispetto al concept cambieranno le ottiche dei fari...dietro spariranno i petali e gli interni saranno costituiti da una traversa e comandi sportivi...quindi niente roba del concept.I sedili sono attualmente ancorati alla vasca...per cui li sostituiranno con altri scorrevoli

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 2,3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Sul nuovo 4R c'è un intervista a Ramaciotti, capo dello stile Fiat, che dice che il prezzo sarà intorno ai 40k€ e che faranno di tutto per mantenerla entro i 900kg...

ecco, domanda bastarda... siccome il peso doveva essere qualcosa attorno agli 800 kg, con il telaio in carbonio.. possibile che il ragionamento sia "dobbiamo tenerla attorno ai 40k, quindi al diavolo il telaio in carbonio, ci perdiamo 100kg e lo facciamo in alluminio?"

Poi magari se ci va dritta, facciamo la versione pompata, piu' estrema e con il telaio in carbonio, ma la piazziamo a 70mila?

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Link al commento
Condividi su altri Social

ecco, domanda bastarda... siccome il peso doveva essere qualcosa attorno agli 800 kg, con il telaio in carbonio.. possibile che il ragionamento sia "dobbiamo tenerla attorno ai 40k, quindi al diavolo il telaio in carbonio, ci perdiamo 100kg e lo facciamo in alluminio?"

Poi magari se ci va dritta, facciamo la versione pompata, piu' estrema e con il telaio in carbonio, ma la piazziamo a 70mila?

È possibile, anzi è molto possibile e non mi sembra neanche sbagliatissimo, come ragionamento. Il primo scopo di un prodotto è quello di essere venduto...

il mio blog www.autocritico.com

Link al commento
Condividi su altri Social

Guardate comunque che sin dalla presentazione si è saputo che totalmente in carbonio non è, ma è fatta come alcune altre sportive recenti:

In dettaglio, lo chassis prevede una vasca realizzata completamente in carbonio all'interno del quale viene ricavato lo spazio per pilota e passeggero, mentre la struttura posteriore del telaio e le "crash box" sono ottenute con esteso utilizzo di alluminio.
http://www.autopareri.com/forum/concept-anteprime/47849-alfa-romeo-4c-concept-foto-ufficiali.html
Link al commento
Condividi su altri Social

ecco, domanda bastarda... siccome il peso doveva essere qualcosa attorno agli 800 kg, con il telaio in carbonio.. possibile che il ragionamento sia "dobbiamo tenerla attorno ai 40k, quindi al diavolo il telaio in carbonio, ci perdiamo 100kg e lo facciamo in alluminio?"

Poi magari se ci va dritta, facciamo la versione pompata, piu' estrema e con il telaio in carbonio, ma la piazziamo a 70mila?

Improbabile.

Innanzitutto è già sopra gli 800 con la configurazione del concept. Stare sui 900 kg significa aggiungere i dispositivi di bordo minimi per avere un'auto utilizzabile nella vita reale.

Quanto a portare avanti due la stessa auto con due telai diversi, è quanto di più scomodo, inutilmente costoso e inutilmente laborioso si possa pensare.

Faccio notare che, come ha appena evidenziato J-Gian, non ha un telaio completamente in carbonio. Ha una culla in carbonio e telaietti ausiliari in alluminio sia davanti che dietro, per reggere il motore, portare le sospensioni e ottenere le zone di assorbimento urti.

Fare un paragone diretto con il prezzo della X-Bow è limitativo, dato che a conti fatti l'architettura non sarà così estrema ed esotica come sulla KTM.

Link al commento
Condividi su altri Social

Produzione - FAQ - KTM X-BOW

in realtà è non è esatto nemmeno questo.

cito:

E qual è il ruolo di Dallara?

Dallara è un’azienda rinomata a livello internazionale per lo sviluppo e la produzione di vetture da gara e formula e anch’essa è coinvolta nello sviluppo della KTM X-Bow. Mentre le prime monoscocche in carbonio erano ancora prodotte in Dallara, adesso l’azienda responsabile della produzione dei componenti di serie si chiama Wehtje ed è situata in Baviera.

e cmq OGGI Dallara ha più spazio a Varano, perchè le IRL le farà in USA.

d'accordissimo sui 5000 telai da fare all'anno, non credo si possano fare a PR

dallara credo fabbrico solo i telai dei prototipi, le prime 100 erano già wehtje.

Tra l'altro stà ripartendo in questi giorni la produzione, nella spec R, che è rivista profondamente sottopelle (supporti motori strutturali, telaietto diverso etc etc )

In realtà io ho grossi dubbi sulla fattibilità in serie a prezzi ipotetici bassi (40 + tasse ndr) di una soluzione del genere.

Lotus ad esempio ha scelto ancora l'allumnio per il suo concetto vva , adatto per auto non particolarmente costose , mentre mclaren con monocell imho ha costi molto elavati per la categoria.

Potrebbe anche arrivare una 4c con nuovo telaio modulare in acciaio ultraaltoresistenziale/alluminio ?

Il tutto abbandonando il carbonio del prototipo

per quei costi mi pare l'unica soluzione !

Guidatore medio di S.w. mi piacciono le auto , fumatore Light e AD INTERIM convivente... questo è nicogiraldi....

875kg - 260+ cv i numeri del mio piacere

Link al commento
Condividi su altri Social

Improbabile.

Innanzitutto è già sopra gli 800 con la configurazione del concept. Stare sui 900 kg significa aggiungere i dispositivi di bordo minimi per avere un'auto utilizzabile nella vita reale.

Quanto a portare avanti due la stessa auto con due telai diversi, è quanto di più scomodo, inutilmente costoso e inutilmente laborioso si possa pensare.

Faccio notare che, come ha appena evidenziato J-Gian, non ha un telaio completamente in carbonio. Ha una culla in carbonio e telaietti ausiliari in alluminio sia davanti che dietro, per reggere il motore, portare le sospensioni e ottenere le zone di assorbimento urti.

Fare un paragone diretto con il prezzo della X-Bow è limitativo, dato che a conti fatti l'architettura non sarà così estrema ed esotica come sulla KTM.

Qualcuno sarebbe grado di quantificare approssimativamente la differenza di peso tra l'utilizzo del carbonio per tale culla e l'utilizzo dell'alluminio? Siamo oltre i 100 kg? Ben oltre?

L'Elise è sotto i 900 kg anche senza ricorrere alla fibra di carbonio. Dov'è che riesce a contenere i pesi, al di là delle dimensioni contenute (che IMHO comunque fanno molto) e alla carrozzeria in vetroresina?

Perfettamente d'accordo sul fatto che portare avanti la stessa auto con due telai diversi non avrebbe senso.

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Link al commento
Condividi su altri Social

elise pesa poco anche perchè sopra non ha una minchia. Gli interni sono più o meno questi:

elise-9.jpg

Quelli nuovi son un po' diversi, ma la sostanza è quella..

A fare un quintale di minchiate (tetto asportabile area cond, stereo serio, sedili fichi, qualche rivestimento..) ci metti niente.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.