Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
La carica della batteria non è mica fatta con energia "aggratis" che non si sa dove mettere.

E' energia presa dal motore e rubata alla trazione.

Quando la batteria è carica, semplicemente smette per un po' di ciucciare benzina a scrocco.

Caricare un altra batteria da portarsi via significa usare malissimo il carburante che paghi profumatamente al benzinaio, visto che la trasformazione di energia da chimica >> a termica >> a meccanica >> a elettrica >> a chimica... è una catena di sant'antonio che fa buttare via quasi tutta l'energia che avevi inizialmente.

ma io questa cosa non l' ho mai compresa , un po come quelli che dicono che tenere le luci accese aumenta il consumo di carburante. L'alternatore è sempre collegato al motore assieme a tutti gli altri servizi , assorbendo quindi una certa potenza , non si puo staccare meccanicamente come il compressore del condizionatore , quindi perchè dovrebbe consumare di piu ?

Vendo treno di gomme Continental EcoContact5 215-66-17 battistrada 100% (3 km percorsi)

 

https://www.subito.it/accessori-auto/gomme-pneumatici-215-55-17-pari-al-nuovo-100-torino-222783092.htm

Inviato
ma io questa cosa non l' ho mai compresa , un po come quelli che dicono che tenere le luci accese aumenta il consumo di carburante. L'alternatore è sempre collegato al motore assieme a tutti gli altri servizi , assorbendo quindi una certa potenza , non si puo staccare meccanicamente come il compressore del condizionatore , quindi perchè dovrebbe consumare di piu ?

Cambia il momento resistente sull'albero del generatore.

Una cosa è se una centrale elettrica lavora per alimentare 3 case, un'altra se ne deve alimentare 30.

Esistono dei regolatori di tensione che provvedono a "fasare" la richiesta da parte delle utenze e quello che viene fornito dal propulsore.

Tutto ciò che non occorre in quel momento è buttato via come Effetto Joule.

Sono recenti - su autovetture - gli alternatori che si "attaccano" solo quando serve. Così come le pompe dell'olio (a portata variabile) e le pompe acqua.

Ormai sul motore - direttamente - non grava più nulla.

Ma fatto 100 quello che inserisci...30 ti arriva di utile, a prescindere che ci siano alternatori, pompe et simila collegate al motore.

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato
ma io questa cosa non l' ho mai compresa , un po come quelli che dicono che tenere le luci accese aumenta il consumo di carburante. L'alternatore è sempre collegato al motore assieme a tutti gli altri servizi , assorbendo quindi una certa potenza , non si puo staccare meccanicamente come il compressore del condizionatore , quindi perchè dovrebbe consumare di piu ?
L'alternatore è sempre attaccato al motore, ma la potenza meccanica che richiede non è sempre la medesima: a seconda della potenza richiesta dai carichi elettrici collegati (fari, centraline, dispositivi d'entertainment, necessità carica batteria) cambiano le grandezze in gioco (tensioni e correnti) e quindi l'interazione elettromeccanica che c'è tra statore e rotore dell'alternatore.

Il tutto viene regolato da un'apposita circuiteria che ha il compito di far mantenere il più costante possibile la tensione d'uscita al variare dei carichi elettrici e della velocità di rotazione, la quale è necessariamente vincolata al regime del motore.

La cosa interessante, è che negli ultimi anni tale gestione sta diventando particolarmente intelligente (vedi Efficient Dynamics): si cerca di caricare il più possibile la batteria dell'auto durante le fasi di frenata e poi si sfrutta il più possibile l'energia accumulata in questo modo. Quando questa non basta o non avvengono altre frenate in grado di ripristinare l'energia utilizzata, allora l'alternatore torna a produrre energia a seconda delle richieste dell'impianto, fintanto che non si ripresentano nuove situazioni idonee al recupero dell'energia (decelerazioni e discese)

Inviato

Grazie entrambi per la risposta, devo essere sincero , le mie nozioni di elettrotecnica sono piuttosto basilari e non avevo idea che l' assorbimento a valle potesse influenzare l'assorbimento meccanico del rotore. Pensandoci bene ora ha senso , considerando il campo magnetico dello statore come fisso e quello delle spire che al variare della corrente indotta che scorre aumenta e contrasta quello dello statore. Uffa ora devo chiedere scusa ad un boredello di persone che ho denigrato negli anni...

Vendo treno di gomme Continental EcoContact5 215-66-17 battistrada 100% (3 km percorsi)

 

https://www.subito.it/accessori-auto/gomme-pneumatici-215-55-17-pari-al-nuovo-100-torino-222783092.htm

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.