Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Discutiamone insieme....

Featured Replies

Inviato

Riguardo al discorso della doppia auto, avendoci pensato svariate volte per me stesso, mi sento di dire che:

- se non si soffre piu' di tanto ad andare in giro giornalmente con un frigorifero e si ha intenzione di dedicare tempo e denaro alle attivita' ludiche in piste, la soluzione elettrodomestico+sportiva seria e' quella che ha piu' senso.

- tuttavia, se alla fine l'auto speciale la si usa piu' frequentemente per il week-end in giro per strade rurali e/o montagna/lago/mare che per la pista e, sopratutto, se proprio non ce la si fa ad andare in giro con roba ad alto potenziale sedativo, la scelta della doppia auto puo' non essere ideale.

  • Risposte 132
  • Visite 17.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Riesce a gestirlo se le pistate sono proprio un evento eccezionale...ma dopo la 4a-5a, e se hai abbastanza malizia nella guida (e Alfa ce l'ha indubbiamente) ti va stretta lo stesso. Ti rompi col peso, con le gomme, col motore che non motora abbastanza....

Auto OTTIME su strada, anche tra le curve delle strade collinari, come la 330i coupè, messa in pista diventa deludente se non ci si mette pesantemente le mani...

Scusate il piccolo off topic a te risulta che cambiando ammortizzatori e molle tipo koni o bilstein una bmw serie 3 328 possa migliorare meno di un sec su un circuito da un minuto

rispetto alle sospensioni standard?

Se è un messaggio da spostare spostate pure e mi scuso in anticipo

se è come sembra spendere soldi nei kit di sospensioni non è che sia sto grande affare

Suspension Testing

Form and Function: Performance Suspension Upgrades Can Deliver Both

naturalmente ma è abbastanza risaputo usare dei pneumatici migliori migliora molto di più il discorso

Good...Better...Best, the Eibach Pro-Kit Ride & Drive

Inviato
  • Autore

Il discorso è molto più complesso del riassumerlo semplicemente in un riscontro cronometrico.

Ti sposto l'esempio sulla Serie 1. Esiste, per la Serie 1, la possibilità di installare il pacchetto BMW Performance per l'assetto che comprende:

- barre antirollio maggiorate

- molle ribassate

- ammortizzatori specifici

- tamponi finecorsa

- telaietto di rinforzo

In termini cronometrici il vantaggio, rispetto ad una Serie 1 standard, è di circa 1" - 1"5 al giro su un circuito di media lunghezza (4 km).

Quello che però cambia ancora di più è il feeling di guida, con una vettura più reattiva, con si una apparente maggiore tenuta di strada (in realtà reale) ma anche una minore progressività di comportamento ed in sostanza una vettura che appaga chi ha la capacità di portarla al limite e gestirne le sue reazioni. Ma ancora di più chi guida tranquillo, perchè si sposta molto più in alto la curva di progressività che comunica tramite il volante la perdita di aderenza.

Questo per dire cosa? Che al di là del riscontro cronometrico, quello che conta è il feeling di guida che si riesce ad instaurare.

Sulla mia Serie 1 ho lasciato molle ed ammortizzatori di serie, le uniche modifiche che ho fatto riguardano gli angoli di convergenza e campanatura.

Di serie esce con la seguente configurazione:

0 grad di camber anteriore

1 mm convergenza anteriore chiusa

1.5 gradi di camber posteriore

3 mm convergenza posteriore chiusa

Ora giro con

2 gradi di camber anteriore

0 mm convergenza anteriore

2 gradi di camber posteriore

2 mm convergenza posteriore chiusa

Risultato? Tutt'altra macchina, si muove molto di più di posteriore e tiene un enormità in più di anteriore ma di contro è diventata, rispetto a prima, decisamente più impegnativa da portare al limite.

In una pista come Varano, dove conta sopratutto la velocità di percorrenza in curva e la possibilità di scaricare a terra, a parità di pneumatici e gomme, il vantaggio è di 2"5 al giro. Superiore a quello del Kit Performance, e con solo angoli rifatti!

Da segnalare che, misurato tramite GPS, prima nel tratto più lento della pista andavo a 57.6 km/h. Ora riesco a passare a 63.9 km/h. 6 km/h di differenza sono un enormità!

Le gomme possono fare veramente tanto, ma bisogna farle lavorare correttamente (angoli e guida) ed a pressioni giuste.

Inviato
Il discorso è molto più complesso del riassumerlo semplicemente in un riscontro cronometrico.

Ti sposto l'esempio sulla Serie 1. Esiste, per la Serie 1, la possibilità di installare il pacchetto BMW Performance per l'assetto che comprende:

- barre antirollio maggiorate

- molle ribassate

- ammortizzatori specifici

- tamponi finecorsa

- telaietto di rinforzo

In termini cronometrici il vantaggio, rispetto ad una Serie 1 standard, è di circa 1" - 1"5 al giro su un circuito di media lunghezza (4 km).

Quello che però cambia ancora di più è il feeling di guida, con una vettura più reattiva, con si una apparente maggiore tenuta di strada (in realtà reale) ma anche una minore progressività di comportamento ed in sostanza una vettura che appaga chi ha la capacità di portarla al limite e gestirne le sue reazioni. Ma ancora di più chi guida tranquillo, perchè si sposta molto più in alto la curva di progressività che comunica tramite il volante la perdita di aderenza.

Questo per dire cosa? Che al di là del riscontro cronometrico, quello che conta è il feeling di guida che si riesce ad instaurare.

Sulla mia Serie 1 ho lasciato molle ed ammortizzatori di serie, le uniche modifiche che ho fatto riguardano gli angoli di convergenza e campanatura.

Di serie esce con la seguente configurazione:

0 grad di camber anteriore

1 mm convergenza anteriore chiusa

1.5 gradi di camber posteriore

3 mm convergenza posteriore chiusa

Ora giro con

2 gradi di camber anteriore

0 mm convergenza anteriore

2 gradi di camber posteriore

2 mm convergenza posteriore chiusa

Risultato? Tutt'altra macchina, si muove molto di più di posteriore e tiene un enormità in più di anteriore ma di contro è diventata, rispetto a prima, decisamente più impegnativa da portare al limite.

In una pista come Varano, dove conta sopratutto la velocità di percorrenza in curva e la possibilità di scaricare a terra, a parità di pneumatici e gomme, il vantaggio è di 2"5 al giro. Superiore a quello del Kit Performance, e con solo angoli rifatti!

Da segnalare che, misurato tramite GPS, prima nel tratto più lento della pista andavo a 57.6 km/h. Ora riesco a passare a 63.9 km/h. 6 km/h di differenza sono un enormità!

Le gomme possono fare veramente tanto, ma bisogna farle lavorare correttamente (angoli e guida) ed a pressioni giuste.

PS) in quanto giravi a Varano, più o meno..... di media e Best Lap?

Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)

Inviato

Forse è meglio spostare questa sottodiscussione in sospensioni e schemi sospensivi?

Domanda ma a quella variazione di angoli come sei arrivato?

Nel senso che è noto che le variazioni degli angoli danno un certo tipo di risposta

Adjustments Decrease Understeer Decrease Oversteer

Front Tire Pressure Higher Lower

Rear Tire Pressure Lower Higher

Front Tire Section Larger Smaller

Rear Tire Section Smaller Larger

Front Wheel Camber More Negative More Positive

Rear Wheel Camber More Positive More Negative

Front Wheel Toe Toward Toe-Out Toward Toe-In

Rear Wheel Toe Toward Toe-In Toward Toe-Out

Front Wheel Caster More Positive More Negative

Front Springs Soften Stiffen

Rear Springs Stiffen Soften

Front Anti-sway Bar Soften (Thinner) Stiffen (Thicken)

Rear Anti-sway Bar Stiffen (Thicker) Soften (Thinner)

Weight Distribution More Rearward More Forward

ma come arrivi a dire 1.5 mm al posto di 2 o 2 al posto di 3?

per tentativi? Poi hai 8 angoli che probabilmente si influiscono a vicenda

da cosa parti?

Urge spiegazione

Modificato da Giò

Inviato
  • Autore

Con la nuova configurazione della pista ho girato in 1'23"2, tempi presi con RaceChrono.

Riguardo al discorso angoli e consumo pneumatici, il discorso è parecchio complesso e non bastano poche righe per descriverlo. Comunque, sintetizzando il più possibile, la base di partenza è veramente ottima. La macchina tiene molto bene gli angoli, anche in curva e sottoposta a forti sollecitazioni, quindi si tratta di raggiungere un compromesso accettabile partendo da un setup di serie che privilegia al massimo la stabilità, con un comportamento stradale, per essere una TP, leggermente sottosterzante.

Questo semplicemente perchè la vettura davanti non ha camber ed ha una convergenza chiusa. Non mi dilungo molto sull'effetto del carico sugli angoli perchè altrimenti non la finiamo più, comunque sia quello che manca alla 1er è il camber all'anteriore.

Si parte quindi, regolando il camber all'anteriore ed al posteriore (ricordatevi sempre che la 1er, almeno la mia, è un auto capace di superare i 250 km/h per cui è fondamentale garantire anche un buon appoggio alle alte velocità. Successivamente si regola la convergenza, regolandola neutra all'anteriore, per favorire il grip meccanico all'anteriore (andando leggermente a scapito della prontezza in inserimento), e leggermente chiusa al posteriore (rispetto all'originale viene aperta), in modo da favorire i movimenti del posteriore.

Grazie alla ripartizione dei pesi (misurata alla bilancia in un 51 - 49), buttare l'anteriore in curva è il minore dei problemi per cui ho aperto la convergenza per massimizzare il grip a disposizione all'anteriore, in modo da guidare la macchina, come si dice in gergo, di posteriore lavorando solo sul gas.

Si entra in curva parecchio forte cercando di far scivolare leggermente il posteriore, si anticipa la corda e si accelera a fondo (o quasi) modulando gli eventuali (sicuri fino alla terza marcia) sovrasterzi di potenza con lo sterzo.

Il consumo delle gomme? Un treno completo da 18" ogni 15 mila km circa e tenete conto che non ci vado a passeggio, per cui è ininfluente che si consumino più all'interno anche se ho notato che alla fine il consumo è parecchio omogeneo, anche perchè in curva ci vado spesso spedito.

Inviato

Ho letto alla veloce...in pratica hai settato il retrotreno leggermente più stabile rispetto all'assetto di default o mi son perso?

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
Ho letto alla veloce...in pratica hai settato il retrotreno leggermente più stabile rispetto all'assetto di default o mi son perso?
Mi sa che è il contrario perché ha aperto la convergenza dietro, anche se dovrebbe aver guadagnato in tenuta e direzionalità grazie al camber maggiore :pen:
Inviato

E che cavolo... allora perchè abbandoni la TP :mrgreen:? Però a questo punto, se devi spendere sui 40.000€, direi che è molto meglio una C coupé rispetto alla serie 1. Visto che ci smanetti non ci sono dubbi che riuscirai a trovare il setup migliore anche per la mercedes, la quale però farebbe moooolto più figo rispetto ad un seg. C 2 volumi, pur buona/bella che sia.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.