Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Fiat Brava TD100, C'è ara da tutte le parti!

Featured Replies

Inviato

Ciao a tutti, ho acquistato questa vecchia, ma fantastica, auto da 2 mesi. Ha 83 mila chilometri ed è veramente perfetta. Una settimana fa è stato cambiato il filtro del gasolio, perchè si avvertivano dei piccolissimi sbalzi. Il suddetto filtro è stato comprato in una officina Fiat, originale e compatibile con l'auto (così specificato dal meccanico). Il problema si è risolto e ne n'è presentato un altro ieri, più grave.

L'auto inizia piano piano a singhiozzare, singhiozzi che vanno sempre più ad accentuarsi, fino a diventare così forti da far spegnere da sola la macchina.

Adesso è ferma, la revisione è stata fatta prima dell'acquisto, io personalmente penso sia un problema di aria nel motore.

Pompa del gasolio? Centralina che regola la miscela? Se la si lascia un po' ferma la macchina riparte, cammina, e dopo un po (pochi chilometri) siamo di punto e a capo. L'auto è (come da titolo, ma lo rispecifico) una Fiat Brava EL TD100, del 1996, ha 83000 kilometri ed è stata tenuta sempre maniacalmente, il vecchio proprietario (defunto) aveva uno storico di tutti gli interventi (cambio olio, acqua ecc) ed era un meccanico, quindi figuratevi la cura (sia estetica, sia meccanica perchè è stata controllata prima dell'acquisto). E' stata ferma due anni, ma ogni settimana veniva accesa per non farla "morire". L'anno scorso è stata fatta la distribuzione.

Spero in un vostro consiglio :)

Grazie mille, Gianluca da Pescara.

  • Risposte 24
  • Visite 10.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Se qualcuno ti può aiutare lo farà.Non serve e non è prescritto che qualcuno risponda subito.

Detto ciò,parrebbe effettivamente un problema di trafilaggio di aria...Controllerei i serraggi delle fascette di tutto il complesso di aspirazione.

Pompa e iniettori in che stato si trovano?

Inviato
  • Autore
Se qualcuno ti può aiutare lo farà.Non serve e non è prescritto che qualcuno risponda subito.

Detto ciò,parrebbe effettivamente un problema di trafilaggio di aria...Controllerei i serraggi delle fascette di tutto il complesso di aspirazione.

Pompa e iniettori in che stato si trovano?

Modificato da gianluca212

Inviato
A dire la verità non so dovremmo controllare. Iniettori sporchi? Forse la macchina è stata ferma 2 anni. La pompa non saprei. Dici che e compatibile una pompa di una punto a benzina?

Dovresti controllare tutti i condotti dell'aspirazione,dal cassonetto dove si trova il filtro dell'aria,fino alla presa che si trova da qualche parte dietro i fari.In particolare prestando attenzione a verificare lo stato dei manicotti se sono screpolati o tagliati,e le fascette di serraggio,che magari sono state dimenticate allentate.

La pompa dopo tutti questi anni,potrebbe aver bisogno di un controllo serio ed approfondito,a livello di tenuta degli o-ring.Operazione complessa,da fare presso un esperto pompista.,ma dopo aver verificato quanto sopra.

Lascia perdere il fai da te su queste cose,primo perchè è vietato dalla legge,secondo perchè su questo forum il regolamento non ammette che si discuta di riparazioni home-made,terzo mettere mani alla pompa non è cosa da prendere alla leggera.

Inviato
  • Autore
Dovresti controllare tutti i condotti dell'aspirazione,dal cassonetto dove si trova il filtro dell'aria,fino alla presa che si trova da qualche parte dietro i fari.In particolare prestando attenzione a verificare lo stato dei manicotti se sono screpolati o tagliati,e le fascette di serraggio,che magari sono state dimenticate allentate.

La pompa dopo tutti questi anni,potrebbe aver bisogno di un controllo serio ed approfondito,a livello di tenuta degli o-ring.Operazione complessa,da fare presso un esperto pompista.,ma dopo aver verificato quanto sopra.

Lascia perdere il fai da te su queste cose,primo perchè è vietato dalla legge,secondo perchè su questo forum il regolamento non ammette che si discuta di riparazioni home-made,terzo mettere mani alla pompa non è cosa da prendere alla leggera.

Inviato
Il pompista è l'elettrauto?

Portala in un centro revisione pompe tipo Bosch Center, lì revisionano le pompe, iniettori ecc... non sono elettrauto generici, sono grosse officine Bosch o Marelli o Delphi...

Scopo di un forum...

-se io do una cosa a te e tu dai una cosa a me alla fine avremo una cosa per uno...

-se invece io dò un'informazione utile a te e tu ne dai una utile a me alla fine tutti e due avremo due informazioni....

Inviato

il td100 ha un problema davvero molto ricorrente al sensore di pressione carburante,che è di impianto delphi...al 99% è lui.......qualsiasi pompista riuscirebbe a risolvere il problema......

[sIGPIC][/sIGPIC]

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.