Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Wikipedia ci mette in guardia dal comma 29 de DDL Intercettazioni

Featured Replies

Inviato
Certo, come fanno Travaglio & Co, i quali mistificano sistematicamente la realtà per portare avanti le loro tesi e poiché non è concesso il diritto di replica, si ha l'illusione che le loro affermazioni siano delle realtà incontrovertibili.

Certo però che se fosse possibile agire per vie legali ed avere delle sentenze in tempi brevi, le cose andrebbero diversamente e molti ci penserebbero tre (non due, porprio tre) volte prima di alterare ad arte la realtà. Ma le cose non stanno così ed i risultati si vedono.

P.S. È curioso constatare come il diritto d'espressione debba essere ritenuto inviolabile, mentre il diritto di replica sia ritenuto tranquillamente non concedibile.

Agghiacciante.

La mia banca è differente.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

  • Risposte 218
  • Visite 24.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Travaglio è uno che ha sfruttato la prescrizione breve su un processo per dichiarazioni su Previti, Mafia , Forza Italia (in appello dopo essere stato condannato in primo grado).

Nulla di male, ma per altri se la prende e molto....

può dichiarare quello che vuole sui blog ma è così.

Inviato
Certo, come fanno Travaglio & Co, i quali mistificano sistematicamente la realtà per portare avanti le loro tesi e poiché non è concesso il diritto di replica, si ha l'illusione che le loro affermazioni siano delle realtà incontrovertibili.

Certo però che se fosse possibile agire per vie legali ed avere delle sentenze in tempi brevi, le cose andrebbero diversamente e molti ci penserebbero tre (non due, porprio tre) volte prima di alterare ad arte la realtà. Ma le cose non stanno così ed i risultati si vedono.

P.S. È curioso constatare come il diritto d'espressione debba essere ritenuto inviolabile, mentre il diritto di replica sia ritenuto tranquillamente non concedibile.

:idol::idol::idol:

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
Certo, come fanno Travaglio & Co, i quali mistificano sistematicamente la realtà per portare avanti le loro tesi e poiché non è concesso il diritto di replica, si ha l'illusione che le loro affermazioni siano delle realtà incontrovertibili.

Certo però che se fosse possibile agire per vie legali ed avere delle sentenze in tempi brevi, le cose andrebbero diversamente e molti ci penserebbero tre (non due, porprio tre) volte prima di alterare ad arte la realtà. Ma le cose non stanno così ed i risultati si vedono.

P.S. È curioso constatare come il diritto d'espressione debba essere ritenuto inviolabile, mentre il diritto di replica sia ritenuto tranquillamente non concedibile.

C'è differenza fra un giornalista ed un blogger. Se non si capisce questo, allora è inutile continuare il discorso.

Sul discorso Travaglio santo o Travaglio brutto e cattivo non mi addentro neppure, qui si parla di altro (ho già detto che i blog ed i forum non sono giornali?).

Il diritto ad esprimere il proprio pensiero, peraltro, è previsto dalla Costituzione per ogni essere umano. Il diritto di rettifica è stato introdotto dalle norme deontologiche dei giornalisti e da alcune norme di legge sempre specifiche per la professione giornalistica.

Sono su un diverso piano.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Inviato

Non credo che ci sia bisogno di specificare che, quando ho scritto: «…se fosse possibile agire per vie legali ed avere delle sentenze in tempi brevi…», non mi riferivo alla volontà di mettere un bavaglio all'informazione, ma alla possibilità di far correggere informazioni errate.

Non dovrebbe esserci tale bisogno, ma io specifico lo stesso.

C'è differenza fra un giornalista ed un blogger. Se non si capisce questo, allora è inutile continuare il discorso.

Sul discorso Travaglio santo o Travaglio brutto e cattivo non mi addentro neppure, qui si parla di altro (ho già detto che i blog ed i forum non sono giornali?).

Il diritto ad esprimere il proprio pensiero, peraltro, è previsto dalla Costituzione per ogni essere umano. Il diritto di rettifica è stato introdotto dalle norme deontologiche dei giornalisti e da alcune norme di legge sempre specifiche per la professione giornalistica.

Sono su un diverso piano.

Considerando che molti giornalisti sono anche blogger, che le norme deontologiche vengono spesso disattese e che le leggi devono essere applicate dalla magistratura, della cui lentezza ho già scritto, mi pare che il quadro della situazione sia abbastanza chiaro.

Constato infine la necessità di specificare che ho usato Travaglio come un mero esempio, senza voler entrare nel merito del suo operato specifico. Infatti non ho scritto: «Certo, come fa Travaglio…», ma ho scritto: «Certo, come fanno Travaglio & Co…» proprio per dare una valenza del tutto generica al mio ragionamento.

Modificato da EC2277

Inviato

Già il concetto di "errato" è spesso qualcosa di molto aleatorio.

Forzando questo concetto, invece, si sta facendo il processo alle intenzioni a chiunque abbia un opinione su qualcosa.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato

Errato significa: contrario alla verità, percui è un concetto perfettamente definito.

Ammenoché non si voglia alterare il significato della parola verità: conforme alla realtà.

Inviato
Errato significa: contrario alla verità, percui è un concetto perfettamente definito.

Ammenoché non si voglia alterare il significato della parola verità: conforme alla realtà.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato

Considerando che molti giornalisti sono anche blogger

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Inviato
La verità è solutamente un misto tra le realtà stessa ed il perchè la realtà è cosi'.

Ma si scade nel filosofico.

Il punto è, visto quello di cui si sta parlando: chi la conosce.

Ovviamente solo chi rettifica, stando a questo disegno di legge. Ma chi rettifica non ha l'obbligo di dire la verità.

Ecco quindi lo strumento perfetto per diffondere la peggiore menzogna con la pretesa di verità. Prima ancora di qualsiasi giornalista, che la verità la puo' solo indovinare.

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.