Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Debbo farmi una casella.

Va beh,fino là ci arrivo pure io e non sarebbe il problema.

Mi interessa conoscere costi,affidabilità,ma sopratutto valenza legale.

Esiste uno strumento di comparazione?

Nel senso vale come per la raccomandata?Compiuta giacenza=ricezione?:pen:Come regolarsi quando un tuo cliente o non ce l'ha o non ha proprio un computer?

Posso mandare affangulo definitivamente posteitaliane?

  • Risposte 21
  • Visite 6.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Debbo farmi una casella.

Va beh,fino là ci arrivo pure io e non sarebbe il problema.

Mi interessa conoscere costi,affidabilità,ma sopratutto valenza legale.

Esiste uno strumento di comparazione?

Nel senso vale come per la raccomandata?Compiuta giacenza=ricezione?:pen:Come regolarsi quando un tuo cliente o non ce l'ha o non ha proprio un computer?

Posso mandare affangulo definitivamente posteitaliane?

Legalmente la PEC ha grossomodo il valore di una raccomanda A.R.

In particolare la PEC ha valenza probatoria pieno in merito all'avvenuta ricezione del messaggio, alla data ed ora di invio e ricezione e alla mancata manomissione del messaggio stesso.

Quando la mail certificata giunge sul server destinatario (attenzione, non sul computer, ma sul server in cui è ospitata la casella mail del destinatario), viene generato un "avviso di ricevimento" che viene inviato al mittente, avviso che può essere utilizzato per provare quanto ho elencato sopra.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Inviato
  • Autore

Eh il grossomodo mi preoccupa....:roll::roll::roll:

Che dice la cassazione in merito?Sono proprio uguali,oppure andiamo a umore nell'interpretazione?:pen:

Inviato
Eh il grossomodo mi preoccupa....:roll::roll::roll:

Che dice la cassazione in merito?Sono proprio uguali,oppure andiamo a umore nell'interpretazione?:pen:

Ti può essere di soccorso la legge (il DLgs 7 marzo 2005, n. 82)

Art. 1

Definizioni

1. Ai fini del presente codice si intende per:

(...)

v-bis) posta elettronica certificata: sistema di comunicazione in grado

di attestare l'invio e l'avvenuta consegna di un messaggio di posta

elettronica e di fornire ricevute opponibili ai terzi;

E poi:

Art. 48.

Posta elettronica certificata

1. La trasmissione telematica di comunicazioni che necessitano di

una ricevuta di invio e di una ricevuta di consegna avviene mediante

la posta elettronica certificata ai sensi del decreto del Presidente

della Repubblica 11 febbraio 2005, n. 68, o mediante altre soluzioni

tecnologiche individuate con decreto del Presidente del Consiglio dei

Ministri, sentito DigitPA.

2. La trasmissione del documento informatico per via telematica,

effettuata ai sensi del comma 1, equivale, salvo che la legge

disponga diversamente, alla notificazione per mezzo della posta.

3. La data e l'ora di trasmissione e di ricezione di un documento

informatico trasmesso ai sensi del comma 1 sono opponibili ai terzi

se conformi alle disposizioni di cui al decreto del Presidente della

Repubblica 11 febbraio 2005, n. 68, ed alle relative regole tecniche,

ovvero conformi al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

di cui al comma 1.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Inviato
Gracias;)

Preciso una cosa: perché il tutto funzioni dal punto di vista legale, occorre che sia la casella e-mail del mittente che del destinatario siano PEC.

Se usi una casella normale per inviare una e-mail ad una casella PEC, peraltro, corri il rischio che quest'ultima la rifiuti.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Inviato
  • Autore
Preciso una cosa: perché il tutto funzioni dal punto di vista legale, occorre che sia la casella e-mail del mittente che del destinatario siano PEC.

Se usi una casella normale per inviare una e-mail ad una casella PEC, peraltro, corri il rischio che quest'ultima la rifiuti.

Ecco,questo è IL PROBLEMA.:roll:

Facciamo che io mando una comunicazione da una casella PEC ad una mail normale...e me la rifiuta..è come se non avessi spedito nulla...:pen:

Finchè è verso la pubblica amministrazione da PEC a PEC non ci dovrebbero essere problemi...Col privato invece i problemi sussistono...:roll:

Inviato

Mi sembra che dal 1 dicembre la pec sia diventata obbligatoria anche per le società non pubbliche

"Io non ce l'ho co' te, ma co' quello che te sta vicino e nun te butta de sotto!"

Inviato

Noi in Ditta ce l'abbiamo da più di un anno ma tutte le comunicazioni con ASL e USL avvengono ancora per email tradizionale o fax.

Chiedete al rospo che cosa sia la bellezza e vi risponderà che è la femmina del rospo.

Inviato

ecco quel che dicevo:

Le tappe di legge

-Dall'agosto 2006 tutti gli uffici della pubblica amministrazione (comprese le Regioni e gli enti locali) si sono dotati di Pec e dal novembre 2008 devono utilizzarla per qualsiasi comunicazione a propri dipendenti o ad altre pubbliche amministrazioni (d.lgs. 82/2005 art.47 e dl 185/08 art.16bis).

- Dal 30/6/2009 le amministrazioni pubbliche che hanno un sito devono pubblicarvi, in home page, il proprio indirizzo di posta elettronica certificata (d.lgs.82/2005 art.54).

- Dal 29/11/2008 tutte le nuove imprese che si costituiscono in forma societaria sono tenute a dotarsi di un proprio indirizzo di Pec e ad indicare lo stesso nella domanda di iscrizione al registro imprese (dl 185/08 art.16).

- Entro il 29/11/2011 tutte le imprese già costituite in forma societaria alla data del 29/11/08 devono dotarsi di un 'indirizzo di Pec, comunicandolo al registro delle imprese (dl 185/08 art.16).

- Entro il 29/11/2009 tutti i professionisti iscritti in albi ed elenchi dovranno munirsi di un indirizzo di Pec, comunicandolo al proprio ordine (dl 185/08 art.16).

- Qualsiasi cittadino che ne faccia richiesta può ottenere gratuitamente un indirizzo di Pec ("Pec al cittadino", d.lgs.185/08 art.16 bis e DPCM 6/5/2009).

http://canali.kataweb.it/kataweb-consumi/2009/11/23/posta-elettronica-certificata-scadenze-e-novita-in-vista/

"Io non ce l'ho co' te, ma co' quello che te sta vicino e nun te butta de sotto!"

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.