Vai al contenuto

Il fallimento del 3+2: parliamone


TurboGimmo

Messaggi Raccomandati:

tempo fa sono andato a trovare la mia ex insegnante di greco, mi ha raccontato uno scenario devastante. E' grasso che cola se i ragazzi che escono (e sono pochi) dalle superiori non abbiano disturbi post traumatici da stress. Altro che mancanza di voglia di studiare...

Link al commento
Condividi su altri Social

tempo fa sono andato a trovare la mia ex insegnante di greco, mi ha raccontato uno scenario devastante. E' grasso che cola se i ragazzi che escono (e sono pochi) dalle superiori non abbiano disturbi post traumatici da stress. Altro che mancanza di voglia di studiare...

ellamadonna....ma vanno a scuola, mica in guerra.

se si iscrivono in una facoltà di quelle con le palle, o quando entreranno nel mondo del lavoro (dove, fondamentalmente a nessuno gliene frega una beneamata ciunfola dei tuoi problemi personali), che faranno? :pen:

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Secondo me, il problema è una mancanza di pianificazione.

In base a cosa?

In base a ciò che serve all'Italia (perché di scuole italiane e di studenti italiani stiam parlando) serve.

Già a partire dalle scuole medie occorrerebbe sapere qual'è il fabbisogno futuro almeno di determinate figure professionali: che siano medici, ingegneri, avvocati, panettieri, idraulici o tornitori.

E quindi riuscire a "coltivare" i ragazzini verso quelle professioni che sembrano più congeniali alle loro capacità, evitando così che generazioni di italiani si sprechino all'inseguimento di qualcosa che non potranno mai raggiungere perché in sovrannumero o perché proprio non è nelle loro corde.

PS: parlo da papà di bimbi in 1a e 3a elementare, quest'anno.

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Link al commento
Condividi su altri Social

non posso entrare nei dettagli per questioni di privacy anche perchè è una vicenda moooolto riconoscibile e sono coinvolti minori. La morale però è che non importa quanto tu sei bravo o quanto tu sei cane, l'unico parametro per la carriera è l'anzianità. Ripeto che le differenze tra italia e resto del mondo io le vedo nella scuola, non nei ragazzi o nei genitori.

Link al commento
Condividi su altri Social

Secondo me, il problema è una mancanza di pianificazione.

In base a cosa?

In base a ciò che serve all'Italia (perché di scuole italiane e di studenti italiani stiam parlando) serve.

Già a partire dalle scuole medie occorrerebbe sapere qual'è il fabbisogno futuro almeno di determinate figure professionali: che siano medici, ingegneri, avvocati, panettieri, idraulici o tornitori.

E quindi riuscire a "coltivare" i ragazzini verso quelle professioni che sembrano più congeniali alle loro capacità, evitando così che generazioni di italiani si sprechino all'inseguimento di qualcosa che non potranno mai raggiungere perché in sovrannumero o perché proprio non è nelle loro corde.

PS: parlo da papà di bimbi in 1a e 3a elementare, quest'anno.

Facciamo pure partire la pianificazione dalle scuole primarie, poiché il programma delle medie deve partire da dove finisce quello delle primarie per poter poi condurre sino alle superiori e reintroduciamo un po' di sana meritocrazia anche tra gli studenti di tali scuole. Lasciar capire loro che studiare non è poi così importante poiché tanto alla promozione ci arriveranno tutti è il modo migliore per crescere dei vagabondi, che si trasformeranno in frustrati non appena avranno le prime difficoltà; ovvero quando arriveranno all'università o se s'iscriveranno a delle superiori serie.

Link al commento
Condividi su altri Social

Già a partire dalle scuole medie occorrerebbe sapere qual'è il fabbisogno futuro almeno di determinate figure professionali: che siano medici, ingegneri, avvocati, panettieri, idraulici o tornitori.

No, non puoi.

per il semplice fatto che non puoi sapere quali figuri professionali ti servono tra 10 anni.

crei solo scienze della comunicazione (e sono serio. Quando partì piazzava bene perché erano in pochi. Poi ne sono usciti trilioni per un mercato saturo in breve tempo).

Più che quello, bisognerebbe iniziare a avere la consapevolezza che essere realizzati nella vita non si riduce a "lavoro giacca e cravatta in ufficio bello stipendio con pezzo di carta qualsiasi appeso al muro" e che tutto il resto è una merda.

che uno può trovare soddisfazione anche nel fare il pasticciere (esempio), se è quello che fa con piacere.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Più che quello, bisognerebbe iniziare a avere la consapevolezza che essere realizzati nella vita non si riduce a "lavoro giacca e cravatta in ufficio bello stipendio con pezzo di carta qualsiasi appeso al muro" e che tutto il resto è una merda.

che uno può trovare soddisfazione anche nel fare il pasticciere (esempio), se è quello che fa con piacere.

è un concetto difficile da far passare, soprattutto quando si vuole introdurre la competitività mascherata da meritocrazia in un ambiente, quello scolastico, dove invece bisognerebbe lasciar crescere i fanciulli seguendo le proprie ispirazioni e capacità. Questo addirittura nella scuola primaria :lol: La povera montessori si starà girando nella tomba!

Link al commento
Condividi su altri Social

Ovviamente non si può pianificare esattamente il numero d'Ingegneri, di Avvocati, di Professori serviranno tra vent'anni. Però è possibile fare in maniera che la scuola ed i genitori possano guidare il figlio verso il percorso formativo più adatto a lui e si può uscire da quella logica perversa che spinge verso gli studi classici e verso giurisprudenza o medicina, valorizzando gli istituti professionali, e le facoltà scientifico-ingegneristiche.

Link al commento
Condividi su altri Social

Infatti all'inizio di ogni anno accademico ci sono orde di aspiranti avvocati e medici, che protestano affinché venga abolito il numero chiuso.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.