Vai al contenuto

Il fallimento del 3+2: parliamone


TurboGimmo

Messaggi Raccomandati:

è un concetto difficile da far passare, soprattutto quando si vuole introdurre la competitività mascherata da meritocrazia in un ambiente, quello scolastico, dove invece bisognerebbe lasciar crescere i fanciulli seguendo le proprie ispirazioni e capacità. Questo addirittura nella scuola primaria :lol: La povera montessori si starà girando nella tomba!

Nella scuola primaria, attualmente trovo che esagerino nel senso opposto. Tanta creatività e lavoretti, ma poco leggere-scrivere-fardiconto.

Giá lì, un brutto voto è una tragedia greca da evitare (anziché un occasione per migliorare)

che poi seguire le proprie passioni e competitività non sono escludentesi.

il mondo, non deve niente a nessuno. Per emergere bisogna faticare.

il fatto di farlo in un ambito che piace, aiuta solo a farlo con più convinzione.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

tanto è inutile spingere, l'accesso è bloccato dalla categoria (vedi avvocati e medici)

immagino che Tu sappia per esperienza diretta ciò di cui stai parlando ?

basta una veloce ricerca su internet per rendersi conto che non è affatto così:

la verità è che ci sono ancora (nonostante il numero chiuso) troppi medici

(a causa del sovrannumero di quelli usciti ai tempi del 18 politico)

http://newsblog.lavorosalute.it/fare-il-medico-in-francia/

il numero di medici in Italia ha ormai raggiunto la percentuale di 6 x 10-3 abitanti, quasi il doppio rispetto a Francia

http://www.altalex.com/index.php?idnot=12852

L'Italia e' tra i paesi Ue quello con il maggior numero di medici in strutture sanitarie pubbliche e private sul totale della popolazione residente, quasi 410 ogni centomila abitanti (2009).

e un numero addirittura inusitato di avvocati,

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2008/06/avvocati-esubero-cancellazione-albi.shtml

e nel Regno Unito ci sono 117mila avvocati (1 ogni 342 abitanti) e in Francia 44mila (1 ogni 1465 abitanti), in Italia c'è un vero e proprio esercito di ben 210mila avvocati, vale a dire 1 ogni 283 abitanti.

altro che difesa della categoria.

se proprio vuoi parlare di difesa della categoria, parla di titolari di farmacie e studi notarili o anche solo di tassinari

Modificato da owluca
Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

i voti sono un'esperienza tragica nella misura in cui chi li da non è giudicato a sua volta in base al suo lavoro ma solo in base all'anzianità di servizio. Così la scuola diventa una cosa kafkiana. Tanta acredine da parte dei genitori verso gli insegnanti secondo me è una reazione (a seconda dei casi) ad uno status di inamovibilità per i prof di ruolo e di vero e proprio ricatto nei confronti dei prof precari. Come a quasi tutti i problemi di lavoro si tratta di riequilibrare le cose tra chi sta dentro e chi sta fuori

immagino che Tu sappia per esperienza diretta ciò di cui stai parlando ?

la verità è che ci sono ancora (nonostante il numero chiuso) troppi medici e un numero addirittura inusitato di avvocati, altro che categoria.

se vuoi parlare di categoria, parla di titolari di farmacie e studi nottarili.

è un problema se non hai conoscenze trovare uno studio legale che ti faccia fare il praticantato, di avvocati non ce ne sono troppi basta vedere le parcelle che ti rifilano, che siano troppi sono guarda caso proprio loro a dirlo :lol: iniziassero ad abbassare le tariffe invece che chiudere ancora di piu l'accesso

Modificato da indeciso88
Link al commento
Condividi su altri Social

è un problema se non hai conoscenze trovare uno studio legale che ti faccia fare il praticantato, di avvocati non ce ne sono troppi basta vedere le parcelle che ti rifilano, che siano troppi sono guarda caso proprio loro a dirlo :lol: iniziassero ad abbassare le tariffe invece che chiudere ancora di piu l'accesso

Veramente è noto al mondo che il numero di avvocati in Italia è drasticamente superiore sia alla media che alla reale necessità di avvocati.

Sostenere che ci sono troppo pochi avvocati significa non conoscere quello di cui stai parlando.

P.S.

Tanto per dare un numero grossolano, ma molto esplicativo.

In Europa ci sono quasi 800.000 avvocati.

Di questi, quasi 220.000 sono in Italia.

Modificato da Regazzoni
Link al commento
Condividi su altri Social

Il numero di avvocati é troppo alto per mantenere invariate le tariffe minime, all'estero non guadagni cosí tanto solo perché si é avvocato, ma guadagni cosí tanto se sei un buon avvocato. E spero che sia ben presente a tutti come il problema del costo complessivo della giustizia ricada sulla competitivitá del paese

Link al commento
Condividi su altri Social

Sono solo io che non riesco a capire quali sono i passaggi logici che legano le parcelle degli avvocati alla crisi del sistema scolastico italiano?

Link al commento
Condividi su altri Social

basta vedere come sono selezionati gli insegnanti di scuola superiore, sono decenni che regolarizzano i precari invece di basarsi sui meriti. Addirittura le pubblicazioni non sono neanche prese in considerazione

Sto ancora leggendo questo thread, ma ti posso dire che le pubblicazioni di ricerca per un bravo insegnante di scuola superiore non c'entrano una beneamata fava. Non confondiamo il saper fare ricerca con il saper insegnare alle superiori, dove non serve insegnare l'utimissima scoperta scientifica ancora da venire. Li' serve solo spiegare bene e con parole molto semplici concetti gia' ampiamenti noti.

Quanto poi alle pubblicazioni divulgative potrebbero essere prese in considerazione, ma permettimi di dissentire sull'applicazione asettica di parametri per valutare la qualita' dell'insegnante, inclusa la valutazione da parte degli studenti dell'insegnante. Sono indicazioni di massima, non valori assoluti. La qualita' dell'insegnante la si scopre solo guardando mediamente il prodotto, cioe' gli studenti, e questi, si sa, non sono quasi mai obiettivi. Non e' raro il caso in cui il prof. che promuove tutti "prende" il massimo dei voti da parte degli studenti, mentre quello che fa il suo mestiere, cioe' valuta, "prende" un voto basso.

E' di mia recente esperienza di un gruppo di genitori che alla prima elementare hanno fortemente criticato un ottima insegnante perche' a) non ha eseguito cio' che loro (i genitori) pensavano fosse meglio per i loro figlioli. Siamo tutti allenatori di calcio in questo paese....e soprattutto bravissimi a criticare (gli altri).

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

ma secondo voi sono le famiglie italiane ad essere diverse od è il sistema scolastico degli altri paesi che riesce a gestirli/indirizzarli meglio?

E' il sistema nel suo complesso che non va tanto bene. Da una parte le famiglie pretendono perche' pagano, ma perche' gli si e' insegnato in decenni che vale di piu' puntare ad essere velina che imparare a parlare e scrivere correttamente in italiano, ed hanno disimparato che le cose hanno un certo valore solo se le si conquistano con la fatica.

Non per niente non e' inusuale trovare "il figlio di papa' che va in giro con la Mercedes" che e' una capra negli studi (tanto non ha bisogno di altro e studia solo perche' glielo ha detto papa'), mentre sempre piu' spesso si trovano figli di emigrati in condizioni economiche assai inferiori che hanno capito che la cultura e' un modo di garantirsi un livello di vita migliore, sensazione trasmessa "a pelle" dai loro genitori perche' sentita per davvero.

La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.