Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

I Raid di Gente Motori - N.4 - 50.000 km in sei mesi con la Citroen GS 1220 - 1973

Featured Replies

Inviato

Le altre auto italiane,come erano messe a ruggine in quegli anni??Alfa??:De le estere??

P.S. Mi autorispondo su alfa,alfasud...:(

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

  • Risposte 43
  • Visite 12.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Le altre auto italiane,come erano messe a ruggine in quegli anni??Alfa??:De le estere??

P.S. Mi autorispondo su alfa,alfasud...:(

Modificato da roberto.c

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I).

"Non condivido ciò che dici, ma lotterò sempre affinché tu possa continuare a dirlo" (Voltaire).

Inviato
Se ti autorispondi su Alfa Romeo, di italiano non rimane più nulla.

Se parliamo di qualità in generale, le francesi non stavano molto meglio delle italiane e le inglesi erano in piena picchiata. Erano gli anni in cui le tedesche erano già diventate un punto di riferimento (non solo le premium, ma anche le generaliste come Opel, Ford e VW) e le giapponesi erano in piena ascesa. Le ammeregane erano troppo diverse (abbastanza affidabili, poca ruggine, ma con finiture e qualità globale ... :vomit:).

I francesi avevano il vantaggio di saper fare le Utilitarie (sì, con la U maiuscola) come la R4, la Dyane, le AMI 6/8, ecc.

Stupende auto economicissime e capienti che con un giravite e quattro bulloni le smontavi e rimontavi in men che non si dica e con quattro soldi le riparavi.

P.S.: Ma non siamo un filino OT?

Grazie mille per il tuo contributo,meglio chiudere l'OT.......:thx:

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato

non dimentichiamo pero' che comunque nei '70 i costruttori prevedevano una manutenzione ben piu' onerosa dell'attuale, anche se poi in pratica non la faceva nessuno.

La mia 128 a libretto prevedeva il controllo del livello olio ogni 500 km, ed il cambio ogni 10.000.

Aggiungiamo che , essendo le macchine utensili quello che erano, i giochi erano molto piu'comune degli attuali ( L' equilibratura pistoni/albero motore era pratica corrente per ottenere prestazioni )

Aggiungo solo che nei '70 le Francesi non erano famose per affidabilita' ( Peugeot a parte ) , le italiani erano robustissime come meccanica , ma con carrozzerie marcescenti, le tedesche invece erano validissime , ma soprattutto Opel e poi Ford ( VW era una marca esotica almeno fino a Golf II )

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Aggiungo solo che nei '70 le Francesi non erano famose per affidabilita' ( Peugeot a parte ) , le italiani erano robustissime come meccanica , ma con carrozzerie marcescenti, le tedesche invece erano validissime , ma soprattutto Opel e poi Ford ( VW era una marca esotica almeno fino a Golf II )

Inviato

Utilitarie come Dyane e R4 sicuramente molto economiche, quest'ultima mi raccontano molto diffusa da chi per lavoro percorreva strada di campagna, essendo parecchio alta.

Riguardo alla Dyane, sempre da quanto sentito , presentava dei gap a livello prestazionale e aerodinamico; un vecchio possessore mi raccontò di un viaggio fatto con vento contrario nel quale la macchina faceva una fatica immane, tant'è dovette fare inversione e rinunciarvi...

Nessun vento è favo​revole per il marinaio che non sa a quale porto vuol approdare


Alfa Romeo 147 JtdM 120CV Distinctive (2008)

Inviato
Utilitarie come Dyane e R4 sicuramente molto economiche, quest'ultima mi raccontano molto diffusa da chi per lavoro percorreva strada di campagna, essendo parecchio alta.

Riguardo alla Dyane, sempre da quanto sentito , presentava dei gap a livello prestazionale e aerodinamico; un vecchio possessore mi raccontò di un viaggio fatto con vento contrario nel quale la macchina faceva una fatica immane, tant'è dovette fare inversione e rinunciarvi...

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato

andando un pò OT, secondo me è in quegli anni, i primi anni Settanta, che nasce la differenziazione vera e propria tra utilitarie e super-utilitarie, con le prime più moderne, in linea con le esigenze del tempo, spaziose dentro e compatte fuori, comunque giù un minimo curate per le prestazioni e i viaggi, come le varie 127, Peugeot 104, Renault 5, Autobianchi A112, Citroen Visa, a cui seguiranno negli anni successivi la Ford Fiesta e la VOlkswagen Polo, e qualche anno avanti ancora Opel Corsa e Austin Metro, e le seconde spartane e da "qualsiasi fondo" :D come Citroen Dyane, 2cv, Renault 4 e poi, in qualche modo, anche Fiat Panda (che imho veramente citycar non lo era: quel ruolo spettò per anni a 126, Cinquecento e Seicento, intendendo per queste ultime quelle degli anni '90 :D), e forse nemmeno oggi lo è veramente.

in ogni caso erano auto robuste, economiche da acquistare, mantenere e riparare. e francesi e italiani lì imho ci sapevano fare eccome!

Inviato
Utilitarie come Dyane e R4 sicuramente molto economiche, quest'ultima mi raccontano molto diffusa da chi per lavoro percorreva strada di campagna, essendo parecchio alta.

Riguardo alla Dyane, sempre da quanto sentito , presentava dei gap a livello prestazionale e aerodinamico; un vecchio possessore mi raccontò di un viaggio fatto con vento contrario nel quale la macchina faceva una fatica immane, tant'è dovette fare inversione e rinunciarvi...

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I).

"Non condivido ciò che dici, ma lotterò sempre affinché tu possa continuare a dirlo" (Voltaire).

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.