Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 2k
  • Visite 291.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • "Anchepureio" sono stato un poliziotto dei cieli.   Quando mi ferma la "stradale", dico sempre: sono un ex collega.   Di solito mi multano, con relativo "supplemento"...

  • Martin Venator
    Martin Venator

    Credo di sì, Uk. Questo spiega anche la scarsa lucidità di certi interventi.  

  • 1) 49t all'anno. (Non vengono specificate le ore/missione)   2) Tutti quelli che vuoi, + "guida autonoma" (6° livello, il Pilota è un optional)   3) No   4) Ogni ora di v

Immagini Pubblicate

Inviato
interessantissimo questo sito sul Typhoon

sembra che la configurazione con 3 DT + storm shadows sia possibile

Eurofighter Typhoon

secondo quei disegni parrebbe di si... tuttavia stando all'articolo che ho postato, l'integrazione è prevista (per ora, ovvero 2014 + 18/24 mesi) solo sui 2 piloni alari centrali

prima vedono come vola con due storm shadow, poi vedranno il resto... ad ogni modo si parla di anni

per fortuna che il buon vecchio Tornado continua a volare :)

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Inviato

discorso già fatto, ma poi avremo un caccia intercettore con un assetto esterno ad albero di natale, che brillerà come una supernova sul radar dell'iPhone ( perchè prima o poi sull'iphone un radar ce lo mettono :) ) del guerrigliero in fanculistan inferiore ancora prima di rullare, con velocità , accelerazione e manovrabilità a pieno carico pari a quella di un velivolo di 40 anni prima se va bene.

Qundi poco più di un camio portabombe AC-130H style mode.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
  • Autore
discorso già fatto, ma poi avremo un caccia intercettore con un assetto esterno ad albero di natale, che brillerà come una supernova sul radar dell'iPhone ( perchè prima o poi sull'iphone un radar ce lo mettono :) ) del guerrigliero in fanculistan inferiore ancora prima di rullare, con velocità , accelerazione e manovrabilità a pieno carico pari a quella di un velivolo di 40 anni prima se va bene.

Qundi poco più di un camio portabombe AC-130H style mode.

vero, ma anche l'F-35 armato di tutto punto sarebbe altrettanto visibile

la stealthness dell'F-35 è tale soltanto in configurazione pulita e tanto per il Typhoon che per l'F-35 i carichi esterni da soli hanno più impronta radar dell'aereo in sé (storm shadow a parte visto che sono stealth)

Ogni volta che un DJ dice "IO SUONO" un musicista, nel mondo, muore...

Primo estratto del nostro nuovo album!

 

Inviato
discorso già fatto, ma poi avremo un caccia intercettore con un assetto esterno ad albero di natale, che brillerà come una supernova sul radar dell'iPhone ( perchè prima o poi sull'iphone un radar ce lo mettono :) ) del guerrigliero in fanculistan inferiore ancora prima di rullare, con velocità , accelerazione e manovrabilità a pieno carico pari a quella di un velivolo di 40 anni prima se va bene.

Qundi poco più di un camio portabombe AC-130H style mode.

per un missile da crociera il problema si pone relativamente :) un ipotetico Typhoon armato con 2 storm shadow lancerebbe a circa 400 km di distanza dall'obbiettivo

il missile è stealth ed è "lancia e dimentica" permettendo al velivolo di sganciarsi e di tornare rapidamente in versione cacciatore... il problema in questo caso è il carburante :lol: visto che c'è la questione piloni bagnati

gli americani lanciano gli equivalenti degli storm shadow dai B-52 quindi figurati...

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Inviato

Io ho la fortissima impressione che le capacità d'eludere i radar degli F-35 servano nelle primissime fasi dell'offensiva aerea, quando cioè i caccia devono penetrare nello spazio aereo nemico per neutralizzarne le postazioni radar. Una volta che ne avranno ridotto le capacità contraeree in questo modo, potranno effettuare delle incursioni a pieno carico per distruggere aeroporti e basi missilistiche, in modo da neutralizzare definitivamente le capacità difensive.

Discorso analogo per i missili a lunga gittata: un aereo può lanciarli quando il suo radar è in grado d'individuare il bersaglio e se ciò accade, allora c'è un'altissima probabilità (diciamo pure che c'è la certezza) d'essere individuato dai radar nemici e provocare le reazioni del caso; sempre che l'aereo in questione non riesca ad eludere tali radar.

Modificato da EC2277

Inviato
vero, ma anche l'F-35 armato di tutto punto sarebbe altrettanto visibile

la stealthness dell'F-35 è tale soltanto in configurazione pulita e tanto per il Typhoon che per l'F-35 i carichi esterni da soli hanno più impronta radar dell'aereo in sé (storm shadow a parte visto che sono stealth)

Però l' F 35 ha la stiva bombe, quindi si può ipotizzare, sia pur a fronte di una carico minore, una maggiore stealthness in condizioni operative similari.

Poi per carità dopo aver visto usare come aerei d'attacco i C-47 ed i blenheim come caccia si può fare qualsiasi cosa :)

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

F-35: Segredifesa ?scarica? l'industria? - Analisi Difesa

F-35: SEGREDIFESA “SCARICA” L’INDUSTRIA?

di Silvio Lora Lamia

30 ottobre 2013, pubblicato in

Analisi Industria

Martedì 29 ottobre si è svolta una nuova audizionedel Segretariato Generale della Difesa /Direzione Nazionale Armamenti alla Commissione Difesa della Camera nell’ambito dell’Indagine conoscitiva sui sistemi d’arma. A confrontarsi con i commissari è stato il nuovo responsabile, generale Enzo Stefanini, già a capo per otto anni dell’Aviazione dell’Esercito. Anche a Stefanini i deputati hanno rivolto alcune domande sul programma Lockheed Martin F-35, il tema centrale dell’indagine parlamentare ma su cui il nuovo capo di Segredifesa ha onestamente riconosciuto di poter riportare al momento solo “impressioni oggettive”, risultate comunque talora in contraddizione con quanto Segredifesa/DNA ha sempre dichiarato in Parlamento. Per esempio, a chi gli chiedeva conto dell’entità dei finanziamenti resisi necessari per la costruzione della FACO di Cameri e dei margini di produttività di quegli impianti, il generale Stefanini ha risposto di non avere a disposizione dati particolari, anche perché le ricadute industriali “riguardano l’industria”.“Partecipare al programma”, ha spiegato, “non significa avere automaticamente ricadute economiche dalla produzione di questi aerei”. Nella registrazione televisiva dell’audizione non s’è visto, ma qualche deputato sarà saltato sulla sedia sentendo affermare che il buon funzionamento o meno delle infrastrutture di Cameri e i ritorni economici connessi “non sono questioni che riguardino la Difesa ma piuttosto l’industria”. A questo proposito però due aspetti sono arcinoti:

1) l’adesione al programma F-35 è stata imposta all’industria con la promessa di un salto di qualità da questa non richiesto (accettare la sfida della competitività globale senza la certezza di ritorni economici);

2) la FACO è stata voluta proprio dalla Difesa e a sovraintendere, almeno nella fase di avvio, le attività produttive sulla base guarda caso sarà la stessa Segredifesa.

Inoltre la FACO è a tutti gli effetti un arsenale militare, impostoci dagli americani e mai gradito da Finmeccanica (vedi le audizioni del suo amministratore delegato) costruito coi soldi dei cittadini-contribuenti.Deludente poi l’affermazione di Stefanini secondo cui il tema delle ricadute tecnologiche “è un po’ riservato” e sorprendente quella sulla garanzia di poter controllare le caratteristiche del caccia americano che ci deriva dalla partecipazione del programma e non già da un semplice acquisto dei velivoli – magari più in là negli anni, quando costeranno meno – quando la completa conoscenza e la conseguente sovranità tecnica e operativa del sistema d’arma americano sono questioni ancora aperte.

Il generale Stefanini ha accennato all’eventualità che la Gran Bretagna voglia far costruire i suoi F-35 STOVL in Italia (“Stiamo spingendo per montare gli aerei inglesi”), aggiungendo che l’ “Olanda sta valutando se assemblare a Cameri o negli Stati Uniti i suoi esemplari”. La prima eventualità almeno oggettivamente è assai remota, mentre la seconda fino al giorno precedente l’audizione era in realtà una certezza, visto oltretutto che a settembre rappresentanti dei ministeri della Difesa italiano e olandese incontratisi sulla base aerea di Woensdrecht si sono accordati sui primi step della produzione in Italia degli F-35 dei Paesi Bassi e della manutenzione dei motori di quelli italiani sulla stessa base olandese.Non consolano poi né la Difesa né Finmeccanica le ultime notizie da Israele, che secondo quanto riportato dal settimanale britannico Flight International avrebbe ottenuto dagli USA di poter effettuare in casa propria (ma sotto sorveglianza americana) le operazioni di manutenzione, riparazione e modifica dei propri F-35A.

Il nuovo Capo di Segredifesa ha poi confermato un concetto già espresso dal suo predecessore, generale Claudio Debertolis e dal capo di Armaereo Generale Domenico Esposito: quella di Cameri “è una avventura imprenditoriale e in quanto tale è impossibile dire se avrà successo”. Ai deputati che gli chiedevano lumi sui contratti di acquisizione dei primi aerei il generale Stefanini ha risposto in modo esemplificativo che l’acquisto di questi sistemi d’arma non è concettualmente molto diverso da quello di una casa: “Prima si firma una caparra compromissoria e si versa la relativa somma – leggi l’acquisto in anticipo dei “long-lead items” -, poi si va al rogito. Se si rinuncia all’aereo-casa, non ci sono penali ma si perdono gli anticipi versati, mentre se si prosegue negli impegni presi dando la caparra, questi diventano definitivi con la firma del rogito – leggi finalizzazione del contratto di acquisto”.Il generale Stefanini ha poi dato una notizia importante riguardo i velivoli a pilotaggio remoto. Segredifesa si è proposta quale ente certificatore europeo a Stati Uniti, Francia, Germania e Gran Bretagna, che hanno di recente discusso assieme al nostro Paese il problema della necessità di certificare gli UAV impiegati non in missioni militari (per le quali sono previste rotte di volo “segregate”) ma per compiti civili, come ad esempio l’operazione “Mare Nostrum” .

già Zarathustra

"la 4C sarà un trabiccolo per incompetenti" (Ipse dixit)

Inviato

sempre più dell'idea che sia stato un boomerang comunicativo puntare tutto sui ritorni industriali e occupazionali :pen:

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Inviato
  • Autore
Però l' F 35 ha la stiva bombe, quindi si può ipotizzare, sia pur a fronte di una carico minore, una maggiore stealthness in condizioni operative similari.

Poi per carità dopo aver visto usare come aerei d'attacco i C-47 ed i blenheim come caccia si può fare qualsiasi cosa :)

si è andati oltre

pare che l'A-1 Skyraider utilizzò una piccola testata nucleare tattica in corea ;)

Ogni volta che un DJ dice "IO SUONO" un musicista, nel mondo, muore...

Primo estratto del nostro nuovo album!

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.