Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
appunto, i soldi :) proprio li stava il senso di tutto

il superhornet offre una validissima alternativa costo/efficacia all'F-35.. magari è un pochettino "Più scarso" (da verificare :) ) ma costa decisamente meno

Il Superhornet è pur sempre un aereo nato quarant'anni fa e pur essendo ancora valido, non può garantire tale validità per qualche altro decennio. Acquistarne dei nuovi esemplari può essere una scelta valida per chi ha dei cacciabombardieri da sostituire e non può aspettare l'arrivo degli F-35, come accade per l'aeronautica navale statunitense, oppure per chi vuole spendere poco, come invece accade per l'areonautica militare australiana, ma non può essere la scelta di chi vuole un'areonautica militare che abbia un buon livello operativo per i prossimi quarant'anni.

  • Risposte 2k
  • Visite 291.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • "Anchepureio" sono stato un poliziotto dei cieli.   Quando mi ferma la "stradale", dico sempre: sono un ex collega.   Di solito mi multano, con relativo "supplemento"...

  • Martin Venator
    Martin Venator

    Credo di sì, Uk. Questo spiega anche la scarsa lucidità di certi interventi.  

  • 1) 49t all'anno. (Non vengono specificate le ore/missione)   2) Tutti quelli che vuoi, + "guida autonoma" (6° livello, il Pilota è un optional)   3) No   4) Ogni ora di v

Immagini Pubblicate

Inviato
Se non sbaglio però le perdite iraniane non sono dovute a combattimenti aerei :)

Per quanto riguarda l' F 15 i siriani denunciano dai 4 ai 10 F 15 abbattuti ( non confermati dalla IAF )

dipende a chi vogliamo dar credito.... gli irakeni sostengono di aver abbattuto diversi tomcat con i loro Mirage F1EQ... un pilota iraniano sostiene di aver distrutto 4 velivoli irakeni in formazione serrata con un solo phoenix :lol: :lol: :disp2:

Il Superhornet è pur sempre un aereo nato quarant'anni fa e pur essendo ancora valido, non può garantire tale validità per qualche altro decennio. Acquistarne dei nuovi esemplari può essere una scelta valida per chi ha dei cacciabombardieri da sostituire e non può aspettare l'arrivo degli F-35, come accade per l'aeronautica navale statunitense, oppure per chi vuole spendere poco, come invece accade per l'areonautica militare australiana, ma non può essere la scelta di chi vuole un'areonautica militare che abbia un buon livello operativo per i prossimi quarant'anni.

il realtà il superhornet è un velivolo completamente nuovo, non è semplicemente una versione dell'hornet

ha un avionica completamente differente, accorgimenti stealth, motori molto più potenti e una cellula più grande.. con l'hornet condivide le "forme" ma anche a dimensioni stiamo parlando di due velivoli distinti

io dico che il delta di prestazioni (che poi stiamo parlando unicamente della stealthness) è ampiamente compensato dal minor costo

Modificato da JackSEWing

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Inviato

il realtà il superhornet è un velivolo completamente nuovo, non è semplicemente una versione dell'hornet

ha un avionica completamente differente, accorgimenti stealth, motori molto più potenti e una cellula più grande.. con l'hornet condivide le "forme" ma anche a dimensioni stiamo parlando di due velivoli distinti

io dico che il delta di prestazioni (che poi stiamo parlando unicamente della stealthness) è ampiamente compensato dal minor costo

Si, ma è pur sempre come parlare di un Eagle e di un Silent Eagle. Invece l'F-35 ha caratteristiche che vanno ben oltre la semplice ridotta rilevabilità dai radar: basta pensare all'EOTS, nel quale sono integrati tutti i dispositivi di puntamento (laser, infrarossi…), mentre i progettisti del Superhornet sono stati costretti ad incassare i puntatori infrarossi nel serbatoio ventrale. Oggi i velivoli possono anche avere un rapporto costo/efficacia paragonabile, ma con il passare dei decenni l'F/A-18 sarà sicuramente surclassato dall'F-35 proprio in virtù dei maggiori margini di sviluppo che ha quest'ultimo.

Modificato da EC2277

Inviato

...

ma con il passare dei decenni l'F/A-18 sarà sicuramente surclassato dall'F-35 proprio in virtù dei maggiori margini di sviluppo che ha quest'ultimo.

La storia che si ripete: per scegliere il sostituto del B-36, lo Strategic Air Command doveva decidere tra un B-36 con otto turboreattori e il nuovo B-52.

Nonostante il primo costasse nettamente meno, scelsero il secondo perché offriva margini di sviluppo decisamente maggiori ;)

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato
Si, ma è pur sempre come parlare di un Eagle e di un Silent Eagle. Invece l'F-35 ha caratteristiche che vanno ben oltre la semplice ridotta rilevabilità dai radar: basta pensare all'EOTS, nel quale sono integrati tutti i dispositivi di puntamento (laser, infrarossi…), mentre i progettisti del Superhornet sono stati costretti ad incassare i puntatori infrarossi nel serbatoio ventrale. Oggi i velivoli possono anche avere un rapporto costo/efficacia paragonabile, ma con il passare dei decenni l'F/A-18 sarà sicuramente surclassato dall'F-35 proprio in virtù dei maggiori margini di sviluppo che ha quest'ultimo.

io non discuto la scelta dell'F-35 da parte di chi può permetterselo

io discuto scelte come quella olandese, che si riduce ad avere 30 aerei scarsi in totale.... se non fosse una nazione incuneata tra alleati armati fino ai denti IMHO non avrebbe mai acquisito l'F-35 (a parità di fondi disponibili) lo stesso dicasi con le imminenti scelte norvegesi e danesi. Con 30 aerei operativi (tradotto: 20 velivoli sempre disponibili, gli altri in manutenzione) se per sfiga perdi un paio di aerei ti ritrovi con un'aeronautica azzoppata*

e plaudo invece a scelte come quelle dell'Us Navy, la quale ben consapevole del fatto che i numeri sono comunque importanti, opta per mix alto/basso costo di modo da avere un significativo numero di reparti equipaggiati, anzichè limitarsi ad avere la metà dei velivoli ma "al top"

*

che poi, in un ottica NATO veramente integrata, una simile scelta non sarebbe neanche tanto male.... mi spiego, se per condividere i costi le nazioni "minori" decidessero di consorziarsi e generare un'unica forza aerea, in cui ogni partecipante si specializza in una nicchia (esempio: il belgio si occupa del trasporto, l'olanda dell'attacco al suolo, norvegia e danimarca il pattugliamento marittimo e la difesa aerea ecc ecc) la cosa avrebbe anche senso

Modificato da JackSEWing

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Inviato

Può anche darsi che acquistare 30 F-35 sarebbe costato quanto acquistare 45 F/A-18, ma negli anni l'esborso necessario a mantenere un'aeronautica militare dotata di 45 caccia, sarebbe stato molto superiore a quello necessario a mantenerne una ridotta a 30 velivoli. Pertanto penso che la volontà di realizzare un risparmio a lungo termine abbia pesato moltissimo nella decisione olandese di dotarsi di 30 F-35. Probabilmente per loro il problema non era se acquistare 30 F-35 o 45 F/A-18, ma acquistare 30 F-35 o 30 F/A-18.

Modificato da EC2277

Inviato
Può anche darsi che acquistare 30 F-35 sarebbe costato quanto acquistare 45 F/A-18, ma negli anni l'esborso necessario a mantenere un'aeronautica militare dotata di 45 caccia, sarebbe stato molto superiore a quello necessario a mantenerne una ridotta a 30 velivoli. Pertanto penso che la volontà di realizzare un risparmio a lungo termine abbia pesato moltissimo nella decisione olandese di dotarsi di 30 F-35. Probabilmente per loro il problema non era se acquistare 30 F-35 o 45 F/A-18, ma acquistare 30 F-35 o 30 F/A-18.

si ma non abbassare il numero di superhornet acquistabili al prezzo di 30 F-35 :P

anche se 15 in più sono praticamente un reparto in più e porterebbe l'aeronautica olandese da due a tre squadron... con conseguente moltiplicazione delle capacità operative (e come giustamente dici anche dei costi nel lungo periodo)

a conti fatti io credo che la scelta migliore sia davvero quella italiana...

75 F-2000 e 75 F-35A per un totale di circa 10 reparti (sto escludendo l'aviazione navale) più che sufficienti per garantire capacità operative di tutto rispetto

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Inviato
si ma non abbassare il numero di superhornet acquistabili al prezzo di 30 F-35 :P

Sono gli olandesi a averlo fatto, non io. Loro hanno deciso di ridurre a 30 il numero di caccia a loro disposizione e penso che tale decisione sia più il frutto della volontà di ridurre i costi di gestione dell'aeronautica nel lungo periodo, che quello di voler risparmiare sul costo d'acquisto dei caccia.

Inviato

dicevo che con 30 F-35 compri ben più di 45 superhornet ;)

o almeno, con il prezzo di 30 F-35 da soli acquisti 45 superhornet + supporto ed equipaggiamenti vari

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.