Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

senza considerare che su una trazione anteriore (ma anche integrale) come sono oramai la maggior parte delle auto in commercio se si innesca un sovrasterzo in curva come la stabilizzi l'auto senza poter dare gas?

  • Risposte 96
  • Visite 144.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

No no, l'esame di guida l'ho fatto con i metodi corretti, scalando prima della curva come insegnano, altrimenti ti bocciano anche adesso. :)

In curva comunque non sono mai con le ruote indipendenti dal motore, la frizione è sempre oltre il punto di stacco, e la macchina modulandola è sempre in accelerazione, in modo da sentire la motricità della macchina (intendevo quello dicendo che la tengo un poco "tirata" in percorrenza).

Diciamo che il passaggio dalla frenata all'avere trazione è immediato, senza buchi nei quali sono in folle.

Per quello che credo di avere controllo pur usando la frizione.

(Adesso dico un altra eresia, scusate! :) ) Il freno motore è un'altra cosa che non ho mai capito, quando freno con il freno motore mi sembra di frenare molto peggio, avendo tutto l'effetto volano del motore che mi porto dietro. Con i freni e basta la frenata è molto più "precisa".

P.S.: ho fatto anche un corso di guida sicura, molto interessante! E quando ho fatto la prova su bagnato e la prova con 2 ruote su asciutto e 2 su simil-ghiacciato che bisogna giocare di controsterzo mi hanno anche detto che guidavo molto bene, riuscendo a tenere anche quando ero veloce la traiettoria. :)

Le macchine però erano tutte con cambio automatico, quindi non sono riuscito ad approfondire la faccenda. :D

P.P.S. : Questo metodo della frizione mi è tornata molto utile in un caso magari anche molto particolare in cui però sono riuscito a "salvare" la macchina. :)

Ero in curva sui 40-50 km/h prima di scendere in un sottopassaggio (molto stretto, a una corsia) e facendo la curva devo aver beccato delle foglie che non avevo visto che complici le gomme un po' vecchiotte mi hanno fatto perdere completamente il dietro della macchina, quindi mi sono ritrovato a entrare nel sottopassaggio con la macchina completamente di sbiego, con un muro davanti e uno dietro. A quel punto "riprendere" la macchina voleva dire o andare a sbattere con il muso o con il retro "scodando" per riprenderla in controsterzo, così ho schiacciato completamente la frizione in modo da lasciar "scivolare" la macchina giocando con le ruote per non farle riprendere aderenza subito bruscamente e una volta uscito dal sottopassaggio (una decina di metri o poco più) ho potuto riprendere aderenza senza muri attorno.. :D

Inviato

Lì devi ringraziare san culo, non la frizione!

Specie nella guida sportiva, avere il piede sulla frizione significa perdere un importante puntello. Sei sballottato, col serio rischio di trasmettere lo sballottamento sul volante....

Sul freno motore nella guida in pista, ci sono scuole di pensiero un po' diverse. In teoria, aiuta. In pratica, devi essere un guidatore di livello alto, molto alto. Soprattutto per utilizzarlo in modo corretto (ovvero scalando al limite del fuorigiri), eventualmente con il punta-tacco per le TP per evitare il blocco del ponte.

Nella realtà, molti per utilizzare da "fighi" il freno motore, fanno frenate penose (del senso del membro), premendo troppo poco il pedale del freno....

Personalmente, io ci dò pedate al freno...al limite scalo 1 marcia di per il freno motore, ma solo verso la fine della frenata.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
perdere completamente il dietro della macchina, quindi mi sono ritrovato a entrare nel sottopassaggio con la macchina completamente di sbiego, con un muro davanti e uno dietro. A quel punto "riprendere" la macchina voleva dire o andare a sbattere con il muso o con il retro "scodando" per riprenderla in controsterzo, così ho schiacciato completamente la frizione in modo da lasciar "scivolare" la macchina giocando con le ruote per non farle riprendere aderenza subito bruscamente e una volta uscito dal sottopassaggio (una decina di metri o poco più) ho potuto riprendere aderenza senza muri attorno.. :D
Ti è andata di lusso ;)

Se l'imbardata fosse stata un pelo più aggressiva, o se l'auto avesse avuto un posteriore con poco recupero di convergenza, non ti sarebbe bastato il controsterzo.

In questo caso un bel pestone sul gas (e qui vedi che la frizione non va premuta!) ed avresti corretto il sovrasterzo in un nulla, ottenendo un trasferimento del carico sul posteriore (più grip => più facile ripristino aderenza) ed "effetto traino" dell'anteriore.

Se hai fatto un corso di guida sicura è grave che non ti abbiano insegnato questi principi fondamentali ;)

Inviato

E' vero il discorso che avere un piede puntato ti dà più stabilità, non ci avevo pensato, anche se sinceramente non me ne sono mai accorto, magari non faccio strade troppo dissestate. :)

Riguardo al freno motore sapresti spiegarmi perchè conviene usarlo in teoria? perché a meno di non considerare il surriscaldamento dei freni, penso che siano sovradimensionati nelle auto e quindi che non serva a niente il freno motore, anzi come dicevo devi frenare più massa considerando anche l'effetto volano delle parti del motore, e quindi frenata più lenta e con meno controllo.

Ti è andata di lusso ;)

Se l'imbardata fosse stata un pelo più aggressiva, o se l'auto avesse avuto un posteriore con poco recupero di convergenza, non ti sarebbe bastato il controsterzo.

In questo caso un bel pestone sul gas (e qui vedi che la frizione non va premuta!) ed avresti corretto il sovrasterzo in un nulla, ottenendo un trasferimento del carico sul posteriore (più grip => più facile ripristino aderenza) ed "effetto traino" dell'anteriore.

Se hai fatto un corso di guida sicura è grave che non ti abbiano insegnato questi principi fondamentali ;)

Modificato da ll00ll

Inviato

La frizione giù non ti ha assolutamente aiutato a riprendere il controllo. Anzi, ti stava solamente togliendo un altro input di controllo, l'acceleratore.

Perché se il controsterzo è fatto alla perfezione, l'auto non sbanda nè dall'altra parte (effetto pendolo, molto pericolo). Nè aumenta il grado di imbardata.

fatto alla perfezione si blocca la rotazione, e l'auto procede in linea retta.

non crearti false convizioni ;) rischi di scoprirlo amaramente..

aggiungo un'altra cosa. Una volta impostata la curva, il volante non si dovrebbe più toccare. Eventuali piccole correzioni di traiettoria si fanno solo di acceleratore. Se viene inibito con la frizione non controlli molto...

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
Riguardo al freno motore sapresti spiegarmi perchè conviene usarlo in teoria? perché a meno di non considerare il surriscaldamento dei freni, penso che siano sovradimensionati nelle auto e quindi che non serva a niente il freno motore, anzi come dicevo devi frenare più massa considerando anche l'effetto volano delle parti del motore, e quindi frenata più lenta e con meno controllo.
Inviato
Riguardo al freno motore sapresti spiegarmi perchè conviene usarlo in teoria? perché a meno di non considerare il surriscaldamento dei freni, penso che siano sovradimensionati nelle auto e quindi che non serva a niente il freno motore, anzi come dicevo devi frenare più massa considerando anche l'effetto volano delle parti del motore, e quindi frenata più lenta e con meno controllo.

Nella guida di tutti i giorni serve innanzitutto a consumare meno. :D

Ora non so con esperienza diretta nella guida sportiva, ma immagino che rallentare di freno motore prima di una curva possa servire ad avere maggior controllo di traiettoria e anche la marcia giusta sia per frenare in ingresso - senza usare i freni più del necessario, ma con una frenata concentrata e piuttosto decisa - sia per riprendere dopo aver raggiunto il punto di corda.

E comunque l'aspetto della durata dei freni non è da sottovalutare.

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato
Non capisco come faccia un'auto in derapata ad occupare meno spazio in larghezza di una dritta :pen:

Infatti non occupa meno spazio, proprio per quello ero a filo! :)

La frizione giù non ti ha assolutamente aiutato a riprendere il controllo.

Infatti in quella situazione non volevo appunto riprendere il controllo, immagina che avevo il muso con il muro attaccato davanti, anche riprenderla perfettamente voleva dire allineare tutta la macchina alla linea dove avevo il muso, quindi anche allinearla perfettamente con qualche centimentro in più significava grattare tutto il retro sul muro.

No infatti, non voglio essere certo di niente, anzi chiedo proprio perchè mi piace capire dove sbaglio. :)

Riguardo al freno motore sono riuscito a capire che dal lato economico conviene e effettivamente di questi tempi risparmiare un po' di benzina non sarebbe male! :D

Modificato da ll00ll

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.