Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

1.5 dci con leggeri strappi in certo range di giri

Featured Replies

Inviato

(non mi pare esista un topic sull'argomento o almeno non l'ho trovato)

clio 2 1.5 dci 65CV del 2002

attorno ai 1500-1700 giri/m si notano leggeri strappi del motore, si nota in particolare in 3ª, ma credo perché la velocità in 2ª è troppo bassa per notarlo e invece in quarta la velocità è superiore e la progressione è più lenta. il motore sale comunque di giri, sia accelerando dolcemente che con decisione, e appena supera i 1700 continua la progressione normalmente. sotto i 1500 riprende sempre senza problemi (compatibilmente con le possibilità intrinseche del motore, ovviamente).

è un leggero difetto che si porta dietro da anni.

una volta mi dissero che potevano essere gli iniettori e che finché non si rompeva nulla valeva la pena lasciarlo così com'era. :shock:

qualunque commento sarà benvenuto!

Inviato

Nell'altro topic dicevi anche di una sensibile fumosità dallo scarico,ti direi in primis la valvola EGR,in alternativa il debimetro...

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato

quel motore soffriva della rottura bronzine di banco e rottura di supporti di banco stessi....

quando cambi l'olio fatti smontare la coppa olio e controllare in che stato sono le bronzine.... se sono usurate cambiale... alla peggio ti cambieranno solo la guarnizione della coppa...

Opel Corsa D 1.3 CDTi 75 cv 2010 Cosmo, Bianca, Cerchi 16'',Tetto solare apribile, Clima, Pdc, Pelle, parrot

Inviato
quel motore soffriva della rottura bronzine di banco e rottura di supporti di banco stessi....

quando cambi l'olio fatti smontare la coppa olio e controllare in che stato sono le bronzine.... se sono usurate cambiale... alla peggio ti cambieranno solo la guarnizione della coppa...

mi sembra eccessivo smontare la testata per dei piccoli strappi...ci potrebbero essere dei problemi al sensore di pressione gasolio impianto DELPHI che sui 1.5 dci -->05 non è proprio affidabilissimo e provoca,appunto dei problemi di erogazione in determinati range di giri...

nell'altro topic ci hai chiesto consigli sugli additivi....... se usi qualcosa di economico (circa 10€) non credo che avrai degli effetti,in quanto si tratta di prodotti molto "leggeri"...

qualche miglioria potresti averla con l'uso di prodotti professionali dal costo almeno doppio,ma se il sensore è rotto,non puoi "resuscitarlo" :)

Modificato da brothersfan

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
mi sembra eccessivo smontare la testata per dei piccoli strappi...ci potrebbero essere dei problemi al sensore di pressione gasolio impianto DELPHI che sui 1.5 dci -->05 non è proprio affidabilissimo e provoca,appunto dei problemi di erogazione in determinati range di giri...

Quoto,tralaltro non sò se basta smontare la coppa dell'olio per verificare i cuscinetti di banco e di bielle...tralaltro le clio non hanno sofferto molto di questi problemi,65 e 82cv....

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
  • Autore

innanzitutto grazie a tutti!

ho la sensazione che il problema sia appunto qualcosa di più semplice che le bronzine, non foss'altro perché in almeno 5 anni che lo noto ha sempre gli stessi sintomi e non è peggiorato.

Quindi farò dare un'occhiata a questo sensore di pressione del gasolio. Ma io non sono meccanico: c'è un modo per accertarsi che funziona male o l'unica è cambiarlo?

PS: Ho anche qualche sospetto sui supporti motore, che a quanto ne so sono uno dei punti deboli delle clio 2 dci (e anzi la mia da giovanissima - un anno e in garanzia - ne aveva già cambiati un paio). Anche se dubito che li cambierò adesso che la macchina ha 10 anni e 165mila km, per quanto faccia ancora più che bene il suo dovere (toccatina...).

Inviato

Quindi farò dare un'occhiata a questo sensore di pressione del gasolio. Ma io non sono meccanico: c'è un modo per accertarsi che funziona male o l'unica è cambiarlo?

l'unico modo è cambiarlo purtroppo!

PS: Ho anche qualche sospetto sui supporti motore, che a quanto ne so sono uno dei punti deboli delle clio 2 dci (e anzi la mia da giovanissima - un anno e in garanzia - ne aveva già cambiati un paio). Anche se dubito che li cambierò adesso che la macchina ha 10 anni e 165mila km, per quanto faccia ancora più che bene il suo dovere (toccatina...).

sinceramente clio II non dei supporti molto fragili....comunque io farei controllare quello inferiore cambio!

[sIGPIC][/sIGPIC]

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.