Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Premetto che non so cosa sia l'ingegneria dell'autoveicolo e allora chiedo a voi.

Avendo due veicoli UGUALI, a PARITÀ di velocità costante (senza variazioni), consuma più carburante il veicolo con meno coppia motrice? O viceversa, o consumano uguale?

A mio parere è valida l'ultima risposta. Attendo spiegoni!

Grazie. ;)

BMW M135i xDrive 306 cv

  • Risposte 42
  • Visite 8.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • No è un discroso sbagliato quanto quello dell'elaboratore che ti dice che con più coppia consumi meno. Se hai la stessa macchina, alla stessa velocità e aumenti la coppia prodotta... o la macchina ac

  • E no! E dopo, come fai a perculare gli amici a benzina vantandoti del fatto che te viaggi a 250km/h facendo 45km/l? E pensa se mettessi la seconda! Solo che - pur se pistolati - l'appagamento sensor

  • Ho provato a fare questa domanda ad un tipo convinto,possessore di una gp 90cv mappata,mi ha risposto: ''Eh ma vuoi mettere la coppia a bassi regimi del td? '' Ah,per la cronaca,già la gp 1.3 da 90cv

Inviato
Premetto che non so cosa sia l'ingegneria dell'autoveicolo e allora chiedo a voi.

Avendo due veicoli UGUALI, a PARITÀ di velocità costante (senza variazioni), consuma più carburante il veicolo con meno coppia motrice? O viceversa, o consumano uguale?

A mio parere è valida l'ultima risposta. Attendo spiegoni!

Grazie. ;)

Modificato da Regazzoni

Inviato

La domanda è molto mal posta, ma immagino che tu intendessi dire: «Dati due veicoli uguali, che viaggiano nelle stesse condizioni (stessa strada, stesso clima, stesso traffico e stessa velocità), quale consuma di meno: quello il cui motore eroga una maggiore coppia motrice, o quello il cui motore eroga una minore coppia motrice?»

Apparentemente la domanda contiene un controsenso poiché i due veicoli, per viaggiare alla stessa velocità e nelle stesse condizioni, dovrebbero far erogare al motore la stessa coppia. In realtà però è possibile procedere alla stessa velocità facendo funzionare i propulsori a diversi regimi di rotazione e di conseguenza facendo loro erogare diverse coppie, adottando due rapporti diversi: ad esempio si potrebbe viaggare a 40 chilometri orari tenendo il motore in 3ª a 2.000 giri al minuto, od in 4ª a 1.600 giri al minuto; l'importante è che i due propulsori eroghino la stessa potenza. Dall'esempio che ho fatto risulta evidente che l'auto meno assetata sarà quella il cui motore avrà funzionato al regime di rotazione più basso e poiché la potenza è proporzionale al prodotto tra la coppia ed il regime di rotazione, allora l'auto il cui motore avrà erogato la maggior coppia motrice, avrà consumato di meno.

P.S. Non credo d'esser stato chiaro.

Inviato
  • Autore
Non conta tanto la coppia motrice.

Contano due cose:

- alla velocità data, la resistenza aerodinamica, la resistenza degli pneumatici: tutte assieme, danno quanta spinta/potenza deve dare il motore per mantenere l'auto in movimento a vel costante

- l'efficienza del gruppo motore-trasmissione in quelle condizioni di funzionamento, che significa quanta benzina consuma per fornire alle ruote la potenza richiesta al punto precedente.

La macchina che, dividento il primo dato col secondo, ha il valore minore è quella che consuma meno.

Ecco. Quindi a parità di vettura (due modelli uguali, con stessa efficienza di trasmissione e stessa resistenza aerodinamica), la vettura con maggior numero di nm ad una data stessa velocità costante consumerebbe esattamente lo stesso quantitativo di carburante rispetto all'altra con coppia inferiore.

Tutto questo perchè mi sto scontrando con dei patiti della solita rimappa naftona che sostengono che incrementando la coppia sul veicolo, si avrebbe un miglioramento dei consumi a velocità costante! :D

BMW M135i xDrive 306 cv

Inviato
Ecco. Quindi a parità di vettura (due modelli uguali, con stessa efficienza di trasmissione e stessa resistenza aerodinamica), la vettura con maggior numero di nm ad una data stessa velocità costante consumerebbe esattamente lo stesso quantitativo di carburante rispetto all'altra con coppia inferiore.

consumano in modo diverso perchè cambia il rendimento del motore, tendenzialmente consuma meno quella con meno coppia

Tutto questo perchè mi sto scontrando con dei patiti della solita rimappa naftona che sostengono che incrementando la coppia sul veicolo, si avrebbe un miglioramento dei consumi a velocità costante! icon_biggrin.gif

i consumi minori li vedi solo con il computer di bordo

Modificato da braccobaldo

Inviato

Basta che vi decidiate :P

l'auto il cui motore avrà erogato la maggior coppia motrice, avrà consumato di meno.
tendenzialmente consuma meno quella con meno coppia

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato
  • Autore

Mi sto incasinando non poco con le vostre risposte. Vedo di ridurre in modo molto schematico:

Stesso corpo vettura, stesso clima, stessi pneumatici, stesso chilometraggio percorso, stesso fondo stradale.

Dacia Sandero I :D

1.9 TDI

a 120 km/h e 3.500 giri/min registra 170 NM (dati puramente casuali e inventati) :D

Dacia Sandero II

1.9 TDI

a 120 km/h e 3.500 giri/min registra 230 NM (dati puramente casuali e inventati)

quale delle 2 consuma meno in quella stessa condizione? Ricordo che la strada è in piano e NON CI SONO VARIAZIONI DI VELOCITÀ (fate finta di impostare il cruise control) e il vento è assente. :D

BMW M135i xDrive 306 cv

Inviato

attento Gimmo, EC2277 ha paragonato due condizioni di funzionamento differenti sulla stessa auto ovvero un'auto che può andare ad una certa velocità usando più marce mentre io ho invece paragonato due motori diversi sulla stessa auto ad una certa velocità

Mi sto incasinando non poco con le vostre risposte. Vedo di ridurre in modo molto schematico:

Stesso corpo vettura, stesso clima, stessi pneumatici, stesso chilometraggio percorso, stesso fondo stradale.

Dacia Sandero I :-D

1.9 TDI

a 120 km/h e 3.500 giri/min registra 170 NM (dati puramente casuali e inventati) :-D

Dacia Sandero II

1.9 TDI

a 120 km/h e 3.500 giri/min registra 230 NM (dati puramente casuali e inventati)

quale delle 2 consuma meno in quella stessa condizione? Ricordo che la strada è in piano e NON CI SONO VARIAZIONI DI VELOCITÀ (fate finta di impostare il cruise control) e il vento è assente. :-D

la risposta è dipende, bisogna valutare la cosa numericamente ma generalmente consumerà meno la prima

in questo caso il consumo dipende squisitamente dal rendimento del motore che si esprime in un grafico come questo

600px-Brake_specific_fuel_consumption.svg.png

ponendoci a pari regime di rotazione come puoi vedere man mano che ci avviciniamo verso la zona di coppia massima (in questo caso è indicata come Pressione Effettiva ma è direttamente proprozionale alla coppia ) più i consumi specifici (quindi quanto carburante serve per erogare una certa potenza) calano

se la coppia è minore vuole dire che ci troviamo più vicini (come condizione di funzionamento) alla zona di coppia massima rispetto ad un motore con coppia maggiore e quindi il rendimento sarà superiore, ma ripeto bisogna valutare la cosa numericamente

Modificato da braccobaldo

Inviato
Mi sto incasinando non poco con le vostre risposte. Vedo di ridurre in modo molto schematico:

Stesso corpo vettura, stesso clima, stessi pneumatici, stesso chilometraggio percorso, stesso fondo stradale.

Dacia Sandero I :D

1.9 TDI

a 120 km/h e 3.500 giri/min registra 170 NM (dati puramente casuali e inventati) :D

Dacia Sandero II

1.9 TDI

a 120 km/h e 3.500 giri/min registra 230 NM (dati puramente casuali e inventati)

quale delle 2 consuma meno in quella stessa condizione? Ricordo che la strada è in piano e NON CI SONO VARIAZIONI DI VELOCITÀ (fate finta di impostare il cruise control) e il vento è assente. :D

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Inviato

esattamente e lo puoi vedere anche su auto uguali che montano lo stesso motore con step di potenza diversi ricavati fondamentalmente rimappando il motore (certo ci sono modifiche strutturali ma la tecnologia è sempre quella quindi cambia ben poco) come la golf 2.0 tdi da 140cv (320Nm) e 170cv (350Nm) dove quella con meno coppia consuma meno sui cicli omologativi

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.