Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Auto Elettrica: sarà davvero meno dannosa per l'ambiente?

Featured Replies

Inviato

considerando che anche l'auto elettrica emette comunque polveri sottili (pensa già solo all'usura di pneumatici, freni e frizioni)
  • Risposte 62
  • Visite 9.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Immagini Pubblicate

Inviato
domandona probabilmente stupida da ignorantissimo in materia...

mi son sempre chiesto come mai le ibride e le elettriche non sono mai state "boicottate" dalle sette sorelle (ci sono ancora??)mentre se non ricordo male (ma può essere)l'idrogeno sì ?

è un dubbio da ingnorantone da bar o ha un minimo di fondamento?:pen:

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato

Finché continueremo a considerare le sole emissioni di gas di scarico, allora non ci saranno dubbi: l'auto elettrica potrà essere considerata totalmente non inquinante.

Quando cominceremo a valutare tutto il ciclo vitale della vettura, partendo dall'inquinamento provocato durante la produzione, arrivando a quello dovuto allo smaltimento della vettura rottamanta e comprendendo tutto il processo d'approvigionamento energetico o di smaltimento delle componenti deperibili, allora molti avranno un orrido risveglio.

Inviato
Finché continueremo a considerare le sole emissioni di gas di scarico, allora non ci saranno dubbi: l'auto elettrica potrà essere considerata totalmente non inquinante.

Quando cominceremo a valutare tutto il ciclo vitale della vettura, partendo dall'inquinamento provocato durante la produzione, arrivando a quello dovuto allo smaltimento della vettura rottamanta e comprendendo tutto il processo d'approvigionamento energetico o di smaltimento delle componenti deperibili, allora molti avranno un orrido risveglio.

Mica tanto orrido (o mica tanto risveglio): considerando l'intero ciclo di vita del veicolo oppure le sole emissioni WTW - "caso di studio" banalissimo che però quantifica le emissioni di un EV, ma anche di HEV e PHEV, che generalmente sono diverse da zero - semplicemente si afferma che i principi della termodinamica e i vari principi di conservazione energetici sono validi anche per le auto elettriche. Non ci si scappa: per permetterci di muoverci, da qualche parte nel mondo qualcosa deve bruciare. Che poi questo "qualcosa" sia a bordo vettura o in una centrale a olio a 300 km di distanza, poco importa.

A livello tecnico, sicuramente, in cicli urbani "non standard" - reali ma prettamente urbani, sottolineo - PHEVs e EVs riescono a garantire emissioni WTW di CO2, per esempio, ben al di sotto delle soglie Euro 6 ed Euro 7. Ovviamente, in 10 ore su una tangenziale se ne va tutto il benfatto.

Si vuole consumare/emettere il meno possibile? Si vada a piedi quanto più possibile :)

Perle d'autore

From Heel to Hell and back (Matteo B.)

Inviato
Eccetto una serie di precisazioni da fare, è vero (per il penultimo punto quantomeno verosimile).

Il motivo per cui, nonostante ciò, non è ovvio che le elettriche siano più sostenibili è che il confronto non lo fai a parità di tecnologia: da un lato c'è una catena energetica che sconta, oltre al rendimento di conversione, perdite di rete e stoccaggio; dall'altro un combustibile che va dritto nei serbatoi, è pronto all'utilizzo e che, tra l'altro, se non lo usi rimane lì dentro a differenza dell'elettricità.

È vero che anche i derivati petroliferi vanno trasportati e pompati, ma non parliamo di perdite nell'ordine del 50% sulla fonte primaria come quelle della rete elettrica o degli accumulatori.

Ciò che il tuo ragionamento evidenzia è che non ha senso costruire auto elettriche con elettricità generata a bordo attraverso un mini impianto termoelettrico.

... anche se pure lì... non ci sarebbero di mezzo le perdite di rete e le batterie. Infatti era un'opzione valutata dalla concept Jaguar col micro turbogas.

R: "Papà cosa è successo alla macchina?"

J: "Ho investito un uomo che attraversava la strada senza guardare"

R: "Ma è molto molto rovinata papà"

J: "Continuava a rialzarsi"

Rat-boy e Janus Valker, da Rat-Man

Inviato
Cioè mi vuoi dire che il 50% dell'energia elettrica generata dalle centrali va dispersa dalla rete? Non lo immaginavo proprio!

E di questo 50% quanto è dovuto a leggi naturali e quanto alla vetustà/obsolescenza della rete?

Perchè se fosse dovuto principalmente a vetustà/obsolescenza e simili la miglior forma di risparmio energetico consisterebbe nel rinnovo della rete elettrica!

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Inviato
Quando il fotovoltaico camperà senza (e intendo proprio senza) aiuti se ne ridiscuterà.
Inviato

Trasformano cosa?

Hai messo un pronome senza aver precedentemente specificato a cosa ti riferivi.

Cioè mi vuoi dire che il 50% dell'energia elettrica generata dalle centrali va dispersa dalla rete? Non lo immaginavo proprio!

E di questo 50% quanto è dovuto a leggi naturali e quanto alla vetustà/obsolescenza della rete?

Perchè se fosse dovuto principalmente a vetustà/obsolescenza e simili la miglior forma di risparmio energetico consisterebbe nel rinnovo della rete elettrica!

Considera che il consumo di combustibile necessario per alimentare una locomotiva elettrica, è maggiore di quello necessario per alimentare una locomotiva Diesel e la causa di ciò non è la vetustità della rete elettrica, ma nel gran numero di passaggi necessari per generare l'energia elettrica e farla arrivare sino alla rete ferroviaria.

Modificato da EC2277

Inviato

Cancellato.

Inviato
La famosa "Grid parity" nelle regioni del SUd Italia è già stata raggiunta. Questo grazie ai ns. politici che ci fanno pagare il Metano il 30% in più del resto d'europa e grazie alla inesistente concorrenza oltre che all'alta tassazione. Per l'accumulo basta semplicemente copiare i Tedeschi : La trasformano in Metano nei momenti di surplus.

:shock:

Io ho studiato le fonti rinnovabili in Germania, ma non ho mai sentito niente del genere.

In Germania si pompa nei bacini idrici, proprio come da noi, che è di gran lunga la soluzione che sconta meno perdite per l'accumulo di energia.

Di certo comunque del fotovoltaico non accumuli niente considerati gli orari di produzione. Forse qualcosa nella settimana di ferragosto. :)

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.