Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Autopareri - Finanza e Economia

Featured Replies

Inviato
Benissimo, quindi questa norma a che serve? Che l'hanno fatta a fare?

Serve a garantirti il diritto di pagare con la carta di credito, anche se l'esercente od il professionista non vorrebbe.

Modificato da EC2277

  • Risposte 9.5k
  • Visite 1.2m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • mi pare che questi benedetti imprenditori 2.0 siano dei discreti paraculi. Con la scusa del “moderno" e della “globalizzazione” pretendono di evitare di pagare tasse, contributi e anche solo il m

  • infatti rientri nella categoria cervello in figa 

  • C'è da dire che anche noi, inteso come Italiani in generale, abbiamo fortememte sottovalutato il parlamento Europeo.   Quando ci sono le elezioni Europee vengono candidati:   - Ill

Immagini Pubblicate

Inviato
Benissimo, quindi questa norma a che serve? Che l'hanno fatta a fare?

Affinché il verduraio, il macellaio, l'idraulico, l'imbianchino, il tassista, etc. permettano ai propri clienti di pagare con la carta.

Perché quelli veramente incazzati non sono mica gli avvocati (che in sede di accettazione del mandato possono ben concordare che i pagamenti avvengano con bonifico o assegno), ma i piccoli artigiani, i commercianti, i tassisti.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Inviato
Affinché il verduraio, il macellaio, l'idraulico, l'imbianchino, il tassista, etc. permettano ai propri clienti di pagare con la carta.

Perché quelli veramente incazzati non sono mica gli avvocati (che in sede di accettazione del mandato possono ben concordare che i pagamenti avvengano con bonifico o assegno), ma i piccoli artigiani, i commercianti, i tassisti.

Se avessero semplicemente voluto permettere il pagamento con carta per tutti, il governo avrebbe dovuto concordare con il sistema bancario dei canoni agevolati, in modo da far convenire il POS anche a chi non lo ritiene conveniente. Perchè se l'obiettivo è svecchiare il sistema economico italiano (che non si fa usando il POS, visto che già adesso ne abbiamo più della Germania) allora devi permettere che il sistema sia conveniente e facilmente gestibile per tutti.

Ormai dovrebbero sapere che l'unico limite al diffondersi delle novità, quando sono utili, è il loro costo.

Inoltre, non ho capito cosa succede se tu non accetti la CdC: il cliente ti denuncia alla finanza? Va via portandosi la merce senza pagare? Suona le trombe dell'Apocalisse?

Inviato

Oibo', sara' vero?

La zona di confine di Como, Varese e Sondrio, una specie di "zona franca" ?

Io anni fa votai per un'iniziativa del genere, pensavo non se ne parlasse piu'..

Sarebbe un modo per cercare di trattenere alcune ditte di qua, che spesso sono invitata a passare il confine..

Vediamo come va a finire..

Varese, Como e Sondrio: primo sì alle zone franche

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato

Ma questa "zona franca" sarebbe aperta solo ai residenti nei comuni interessati oppure no...?

"Comunque c'è una grossa verità di cui devi per forza tenere conto[..]: 200 euro è un basso di gamma, ed il basso di gamma Android FA cagare. Non è qualcosa su cui si può discutere, ma un fatto. Un punto fisso nel tempo e nello spazio, come la vagina." - Artemis

 

Toyota Corolla 1.4 d4d '05 (2014-2022)  |  Suzuki Swift Sport 1.6 NZ '16 (2022  )

Inviato

io mica tanto d'accordo.

la legge(e le tasse) dovrebbero essere uguali per tutti.

io sarei per abolire quelle che già esistono, come anche abolirei anche le regioni a statuto speciale che mi sembrano un anacronismo storico assurdo

i'm the Doctor, but beyond that, I.. I just don't know. I literally do not know who I am. It's all untested. Am I funny? Am I sarcastic? Sexy? Right old misery? Life and soul? Right-handed? Left-handed? A gambler? A fighter? A coward? A traitor or a liar? A nervous wreck? I mean, judging by the evidence, I've certainly got a gob.

Inviato
Se avessero semplicemente voluto permettere il pagamento con carta per tutti, il governo avrebbe dovuto concordare con il sistema bancario dei canoni agevolati, in modo da far convenire il POS anche a chi non lo ritiene conveniente. Perchè se l'obiettivo è svecchiare il sistema economico italiano (che non si fa usando il POS, visto che già adesso ne abbiamo più della Germania) allora devi permettere che il sistema sia conveniente e facilmente gestibile per tutti.

Ormai dovrebbero sapere che l'unico limite al diffondersi delle novità, quando sono utili, è il loro costo.

Inoltre, non ho capito cosa succede se tu non accetti la CdC: il cliente ti denuncia alla finanza? Va via portandosi la merce senza pagare? Suona le trombe dell'Apocalisse?

Le statistiche possono essere rigirate a piacimento. Per esempio potrei controbattere che se è vero che il numero assoluto di POS installati è secondo solo a Francia e Regno Unito, è altrettanto vero che il rapporto fra POS e "professionisti" (qui inteso in senso largo ricomprendendo anche coloro che svolgono attività di commercio) è nettamente sotto la media UE.

Se l'esercente si rifiuta di far usare il POS, si ricade nel caso della mora del creditore. Per carità, in termini giuridici niente di grave, tant'è che nella pratica al 99% le cose si aggiusteranno con una corsa al bancomat più vicino. Resta il fatto che da oggi un esercizio commerciale che non fornisce il servizio POS col cacchio che mi vede 2 volte.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Inviato
Se l'esercente si rifiuta di far usare il POS, si ricade nel caso della mora del creditore. Per carità, in termini giuridici niente di grave, tant'è che nella pratica al 99% le cose si aggiusteranno con una corsa al bancomat più vicino. Resta il fatto che da oggi un esercizio commerciale che non fornisce il servizio POS col cacchio che mi vede 2 volte.

Se si rifiuta c'è la mora, ma se non si dota del POS?

Nella pratica, se la legge dice che io devo permettere il pagamento con carta per pagamenti superiori a 30€ al cliente che me lo chiede, non posso fare a meno di avere il POS, eccetto il caso in cui non si abbia in dote dalla natura un orifizio in cui infilare la tessera in grado di leggere il chip e operare il trasferimento da un conto all'altro (che brutta immagine).

Quindi si ricade nell'obbligo, io non vedo altra interpretazione...

Inviato

Poveri esercenti, obbligati a prestare un servizio che potrebbe essere gradito al cliente.

:roll:

Inviato
Se si rifiuta c'è la mora, ma se non si dota del POS?

Nella pratica, se la legge dice che io devo permettere il pagamento con carta per pagamenti superiori a 30€ al cliente che me lo chiede, non posso fare a meno di avere il POS, eccetto il caso in cui non si abbia in dote dalla natura un orifizio in cui infilare la tessera in grado di leggere il chip e operare il trasferimento da un conto all'altro (che brutta immagine).

Quindi si ricade nell'obbligo, io non vedo altra interpretazione...

Dal punto di vista dell'analisi della legge, questa si configura come nome imperfetta. Vengono definite tali le norme che prevedono il precetto (tu devi fare questo), ma non la sanzione.

Dal punto di vista degli effetti sul negozio giuridico (prestazione di beni o servizi a fronte di un corrispettivo), lo si può configurare come un onere. Il soggetto onerato è libero di decidere se tenere o meno la condotta prescritta, ma soltanto se lo fa si producono gli effetti giuridici a lui favorevoli.

Quindi no, tecnicamente non è un obbligo.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.