Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Gp di Montecarlo.Vince un Rosberg,come trent'anni fa

Featured Replies

Inviato
  • Autore
beh, credo che con i simulatori puoi simulare le parti meccaniche e/o aereodinamiche progettate e costruite da te, non certo il comportamento delle gomme...
  • Risposte 65
  • Visite 7.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato
No,si fa pure quello.

Figurati che nei simulatori commerciali(videogiochi) sempre piu spesso si utilizzano i dati dei costruttori di gomme,e considera che alcuni simulatori utilizzano proprio software derivati da prodotti commerciali.

Chiaramente data la complessità eoni maggiore, ci vogliono computer che occupano un capannone e che costano qualche fantastigliardo.

Il problema è che gli pneumatici sono ancora difficili da ricondurre a modelli matematici semplici, ripetitivi,

Quindi per simulare le gomme, sia in termini di comportamento su strada sia, sopratutto, in termini di deterioramento e durata, devi prima testarle e raccogliere una grande mole di dati enorme.

E da gomma a gomma, da mescola a mescola, devi rifare gran parte delle simulazioni da capo.

Quindi per la Formula 1 fai davvero fatica a ottenere delle simulazioni attendibili a causa dei tempi ristretti, dell'utilizzo così gravoso e della enorme variabilità di condizioni da considerare.

Inviato

si, ok, ma visto che siamo al punto che anche l'abbassamento di pochi gradi di temperatura (vedi esempio ultimo la differenza tra il giovedi ed il sabato delle prestazioni Ferrari a Montecarlo) e che squadre con signori simulatori non riescono comunque a venirne a capo (Mercedes sono 2-3 anni che va cosi, red bull ci arriva dopo la metà stagione, Ferrari chi sa che miracolo è successo quest'anno ma anche li non è che le conosca alla perfezione..) non cerdo che le simulazioni per quanto avanzate ecc possano arrivare a simulare al 100% il comportamento degli pneumatici...

Inviato

Boh, in merito al presunto maggior equilibrio offerto dall'assenza dei test, mi permetto di avere i miei dubbi. Credo invece che ci sia sotto lo zampino di un costruttore di pneumatici maggiormente disposto a scendere a compromesi con il potere di quello che magari che potevano essere degli inflessibili nipponici. Vedi "miracoli" a ripetizione su Willliams e Mercedes (again!) lo scorso anno e questo in corso, miracolosamente compiuti proprio quando certe scuderie in crisi di risultati meditavano l'abbandono o il siluramento di responsabili.

Questo IMHO ha smesso di essere uno sport da molto tempo, ma ora siamo proprio alla farsa.

Inviato
  • Autore
Il problema è che gli pneumatici sono ancora difficili da ricondurre a modelli matematici semplici, ripetitivi,

Quindi per simulare le gomme, sia in termini di comportamento su strada sia, sopratutto, in termini di deterioramento e durata, devi prima testarle e raccogliere una grande mole di dati enorme.

E da gomma a gomma, da mescola a mescola, devi rifare gran parte delle simulazioni da capo.

Quindi per la Formula 1 fai davvero fatica a ottenere delle simulazioni attendibili a causa dei tempi ristretti, dell'utilizzo così gravoso e della enorme variabilità di condizioni da considerare.

Indubbiamente,però la telemetria dà una gran mano....e i dati arrivano real time alla squadra a casa che si occupa solo di quello.

Almeno cosi sapevo io.

Inviato
Indubbiamente,però la telemetria dà una gran mano....e i dati arrivano real time alla squadra a casa che si occupa solo di quello.

Almeno cosi sapevo io.

Si, ma quella non è modellizzazione e simulazione degli pneumatici.

E' più che altro un'approccio statistico al decadimento e deterioramento che, credo, si fa da parecchio tempo prima che si andasse a simulare tutto. ;)

Inviato
Credo che la ragione sia la riduzione dei costi.

Politica intrapresa già da qualche anno.

In effetti qualche anno fa solo i grandi team potevano permettersi continui test, guadagnando un centesimo di secondo quà e là.

E vincevano sempre gli stessi.

La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)

Inviato
  • Autore
Si, ma quella non è modellizzazione e simulazione degli pneumatici.

E' più che altro un'approccio statistico al decadimento e deterioramento che, credo, si fa da parecchio tempo prima che si andasse a simulare tutto. ;)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.