Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da AleMcGir,

IMG_2162.png.f1d2c5b8607e39b39cc3035bfe2e2f7c.png

Featured Replies

Inviato
14 minuti fa, AlexMi scrive:

Vendono il triplo perchè i francesi comprano marchi francesi anche quando hanno problemi gravi o prodotti discutibili, a differenza degli italiani.

Esattissimo

  • Risposte 8.9k
  • Visite 1.5m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • comunque ci sono aziende - come quella in cui lavoro, il cui fatturato sfiora comunque il miliardo - che continuano a produrre in Italia accettando di fare meno utili, perché pensano che impoverire il

  • Però la Panda a Pomigliano con il rilancio dello stabilimento chi lo ha voluto? Giorgio a Cassino con il rilancio dello stabilimento chi lo ha voluto? Renegade, Compass e 500x a Melfi chi li

Immagini Pubblicate

Inviato
1 ora fa, stev66 scrive:

 

In realtà Tedeschi, Americani, Cinesi, Giapponesi, Coreani e quant'altro fanno esattamente lo stesso. 

Tutte le nazioni prediligono il prodotto nazionale a prescindere. 

Con una sola importante eccezione. 

Più una seconda eccezione, passata: gli inglesi. 

 

Avevano una delle più importanti e prestigiose industrie automobilistiche del mondo.

 

Ad oggi, sono rimaste le briciole, e i marchi superstiti sono credo tutti di proprietà straniera. 

 

Però c'è un'importante differenza rispetto all'Italia: nel frattempo, diversi produttori esteri hanno costruito e avviato stabilimenti in Regno Unito (Nissan, Toyota, in passato Honda). In Italia, ad oggi siamo al palo. 

Inviato
16 minuti fa, led zeppelin scrive:

Più una seconda eccezione, passata: gli inglesi. 

 

Avevano una delle più importanti e prestigiose industrie automobilistiche del mondo.

 

Ad oggi, sono rimaste le briciole, e i marchi superstiti sono credo tutti di proprietà straniera. 

 

Però c'è un'importante differenza rispetto all'Italia: nel frattempo, diversi produttori esteri hanno costruito e avviato stabilimenti in Regno Unito (Nissan, Toyota, in passato Honda). In Italia, ad oggi siamo al palo. 

In effetti, il Regno Unito è una strana eccezione. 

In quanto comunque BLMC e Ford, ( considerata marchio autoctono) facevano numeri interessanti sempre. 

Per BLMC più che altro è stata un'eutanasia sull'onda della privatizzazione, per motivi più politici che economici. 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
2 minuti fa, stev66 scrive:

In effetti, il Regno Unito è una strana eccezione. 

In quanto comunque BLMC e Ford, ( considerata marchio autoctono) facevano numeri interessanti sempre. 

Per BLMC più che altro è stata un'eutanasia sull'onda della privatizzazione, per motivi più politici che economici. 

 

Andata com'è andata, l'industria automobilistica inglese è stata abbandonata per prima dagli inglesi stessi (e per ovvie ragioni: citofonare alle British Leyland degli anni 70-80 e ai loro "fortunati" proprietari). 

 

Altra curiosità: come scrivi giustamente tu, Ford è tuttora percepito come un costruttore "nazionale", e un tempo in effetti produceva (e addirittura progettava) in loco. 

 

Oggi, non mi risulta che produca più alcunché in Regno Unito (deve essere rimasto forse giusto qualcosa di R&D). 

 

 

Inviato
1 minuto fa, led zeppelin scrive:

Andata com'è andata, l'industria automobilistica inglese è stata abbandonata per prima dagli inglesi stessi (e per ovvie ragioni: citofonare alle British Leyland degli anni 70-80 e ai loro "fortunati" proprietari). 

 

Altra curiosità: come scrivi giustamente tu, Ford è tuttora percepito come un costruttore "nazionale", e un tempo in effetti produceva (e addirittura progettava) in loco. 

 

Oggi, non mi risulta che produca più alcunché in Regno Unito (deve essere rimasto forse giusto qualcosa di R&D). 

 

 

No ha chiuso tutto. 

C'è da dire che gli ultimi modelli progettati in Inghilterra sono stati Escort mk1 e Cortina mk3. 

Da il 1970 in poi, la progettazione passa principalmente in Germania. 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
3 ore fa, AlexMi scrive:

Vendono il triplo perchè i francesi comprano marchi francesi anche quando hanno problemi gravi o prodotti discutibili, a differenza degli italiani.

 

comprensione logica? zero

le francesi vendono molto di piu della loro produzione in francia? "e ma perche i francesi comprano francese".

 

2 ore fa, gianni scrive:

Esattissimo

part II

Inviato
3 hours ago, stev66 said:

 

In realtà Tedeschi, Americani, Cinesi, Giapponesi, Coreani e quant'altro fanno esattamente lo stesso. 

Tutte le nazioni prediligono il prodotto nazionale a prescindere. 

Con una sola importante eccezione. 

siamo OT ma vorrei ricordare la mazzata che gli automobilisti americani hanno dato ai marchi americani quando hanno iniziato a comprare le giapponesi. Atteggiamento direi pienamente giustificato visti i prodotti amricani di allora. Noi siamo capaci di sputare addosso ai prodotti italiani anche quando non c'e' un motivo reale e di osannare prodotti stranieri, tedeschi in primis, chiudendo tutti e due gli occhi sui loro difetti

Inviato
1 ora fa, tenore scrive:

 

comprensione logica? zero

le francesi vendono molto di piu della loro produzione in francia? "e ma perche i francesi comprano francese".

O viceversa.

Tu pensi che la decisione su dove produrre un'auto dipenda esclusivamente da dove verrà venduta di più, ma nel mondo moderno è completamente irrilevante.

 

Inviato
3 ore fa, AlexMi scrive:

O viceversa.

Tu pensi che la decisione su dove produrre un'auto dipenda esclusivamente da dove verrà venduta di più, ma nel mondo moderno è completamente irrilevante.

 

 

abbiamo problemi di comunicazione e di comprensione del testo. qui in autopareri tutti pensano il contrario, e io lo sto contestando.

e sono discorsi che vanno avanti da anni. sempre le solite minestre

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.