Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da AleMcGir,

IMG_2162.png.f1d2c5b8607e39b39cc3035bfe2e2f7c.png

Featured Replies

Inviato

Anche con automatizzazione meno elevata il personale con 1800 teste è chiaramente in eccesso.

per esempio BMW Steyr con 4900 teste (di quale ca. 700 ingegneri sviluppo diesel) ha prodotto in 2024 ca. 1,2Mio motori. Quanti motori produce Termoli al anno tutti insieme?

 

 

  • Risposte 8.9k
  • Visite 1.5m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • comunque ci sono aziende - come quella in cui lavoro, il cui fatturato sfiora comunque il miliardo - che continuano a produrre in Italia accettando di fare meno utili, perché pensano che impoverire il

  • Però la Panda a Pomigliano con il rilancio dello stabilimento chi lo ha voluto? Giorgio a Cassino con il rilancio dello stabilimento chi lo ha voluto? Renegade, Compass e 500x a Melfi chi li

Immagini Pubblicate

Inviato
7 hours ago, pumadog said:

But the FIRE were made by robots. If I look at the 1.6 FHEV press material, everything looks like handmade in a greasy workshop. 🤡 How much human work is in the 2.0 GME?

 

They have to keep unionized workers and give them work according to work instructions written 30-40 years ago. 

'92 155 1.8 TS 8v Super

Inviato

chi volesse deprimersi puo' leggere questo articolo

Stellantis, il 62% dei lavoratori in cassa o solidarietà: cosa succede a Termoli, Pomigliano e Mirafiori

https://www.corriere.it/economia/aziende/25_agosto_28/stellantis-il-62-dei-lavoratori-in-cassa-o-solidarieta-cosa-succede-a-termoli-pomigliano-e-mirafiori-a7f66d9f-d397-4fe0-9c1b-9aee4d8a3xlk.shtml

 

i sindacati stanno procedendo a siglare una serie di accordi per rinnovare gli ammortizzatori sociali. È successo a Termoli: 1.823 operai in solidarietà fino al 31 agosto 2026. Qui, dopo la chiusura della produzione del motore Fire, le linee motori rimaste sono la V6/2.0 T4 e Gse si attende per fine 2026 il cambio elettronico eDct.

È accaduto poi ieri a Pomigliano, con la firma di un ulteriore anno di cassa integrazione in regime di solidarietà in deroga per 3.750 lavoratori. Nello stabilimento dove viaggia il 64% della produzione nazionale di auto si aspettano due nuovi modelli entro il 2029, ma intanto i crolli di Hornet e Alfa Romeo Tonale (con la Panda il calo è del 24% nel primo semestre, dati Fim Cisl) hanno costretto a ricorrere agli ammortizzatori sociali.

E accadrà infine oggi a Mirafiori, dove si andrà a rinnovo per i 2.220 addetti alle Carrozzerie, i 300 delle Presse, i 100 della Costruzione stampi e i 334 dell’ex Pcma di San Benigno Canavese. La fabbrica torinese, fiaccata dal -21,5% di vetture assemblate nel primo semestre tra Maserati e 500 elettrica, aspetta l’avvio della 500 ibrida a novembre per riguadagnare fiato. A giugno invece gli ammortizzatori sociali erano stati rinnovati per i 4.860 metalmeccanici di Melfi. Qui la caduta è stata ancora più netta: -59,4% a 19.070 vetture.

Inviato

Leapmotor produrrà in Spagna 
 

La produzione nel Vecchio Continente consentirebbe di essere maggiormente presente sul nostro mercato e di aggirare i dazi imposti dall’Unione Europea sulle elettriche prodotte in Cina. Secondo i giornalisti cinesi, dopo aver completato la ristrutturazione dello stabilimento, la Leapmotor avrebbe intenzione di produrre a Saragozza i modelli della Serie B: la produzione dovrebbe iniziare nel terzo trimestre del prossimo anno proprio con la B10, seguita dalla B05, berlina elettrica da 35.000 euro che debutterà in Europa al prossimo IAA Mobility 2025. 
 

https://www.alvolante.it/news/leapmotor-verso-produzione-spagna-406889

"quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.

Inviato

E' chiaro che se l'Italia vuole mantenere un ruolo nel settore dell'automobile deve fare in modo che la produzione sia conveniente ai costruttori. Il punto e' che la nostra classe politica riesce a negare anche l'evidenza. Poco temp fa ci fu l'ennesimo allarme sul sito produttivo di Atessa. Una rappresentante della Regione, competente in materia, (non metto nomi e nomi dei partiti per non contravvenire alla regola di autopareri in merito alla politica) nego' in prima battuta che ci fossero problemi per poi dimostrarsi preoccupata dopo qualche giorno. Se questo e' il livello, il risultato non puo' che essere la chiusura delle fabbriche 

Inviato

da Milano Finanza, (io lo leggo ma c'è il paywall) 
nell'articolo è smentito l'arrivo di manodopera dal Nepal, confermata invece dal nord Africa. 

https://www.milanofinanza.it/news/stellantis-100-operai-dal-marocco-per-la-panda-elettrica-in-serbia-i-lavoratori-locali-rifiutano-i-bassi-202508271746368187?refresh_cens 


Stellantis, 100 operai dal Marocco per la Panda elettrica in Serbia: i lavoratori locali rifiutano i bassi stipendi.

Gli operai serbi che lavorano per Stellantis nel sito di Kragujevac percepiscono circa 600 euro al mese (500 per i neoassunti), cifre che molti disoccupati locali considerano insufficienti per accettare un impiego in fabbrica perché non gli permettono «di arrivare alla fine del mese» e li costringono «a dover cercare anche un secondo impiego».

 

Per i lavoratori provenienti dal Marocco l’accordo è diverso: 300 euro di stipendio base marocchino, più indennità di trasferta per l’impiego in Serbia. 

 

Le stesse fonti aggiungono che nella maggior parte dei casi i lavoratori arrivati dal Marocco «vivono in appartamenti condivisi da 5-6 persone» e «ricevono indennità decisamente più ridotte» rispetto a quelle (tra i 50 e i 60 euro al giorno) degli operai italiani in trasferta. In questo momento sono circa una settantina i lavoratori in trasferta in Serbia dall’Italia da impianti come Melfi e Atessa.

 

La prospettiva: fino a 800 operai in arrivo dall’estero? L’arrivo dei 100 operai marocchini potrebbe rappresentare solo una prima ondata di lavoratori a basso costo in arrivo dall’estero. Stellantis, sempre secondo le fonti, avrebbe bisogno di almeno 800 nuovi addetti per sostenere i volumi della Panda elettrica portando a regime il terzo turno e starebbe valutando l’arruolamento di altra manodopera dal Nord Africa, ma non da Paesi come il Nepal.

In Serbia però la questione dell’utilizzo massiccio di lavoratori a basso costo non serbi, secondo le fonti, rischia anche di trasformarsi in un caso politico. Le proteste in corso da mesi contro il governo del presidente Aleksandar Vucic hanno recentemente assunto un «carattere più nazionalista» e la scelta di Stellantis di impiegare manodopera straniera rispetto ai lavoratori locali non aiuta il clima. «Molti serbi rifiutano di lavorare per 600 euro al mese», spiegano le fonti, «ma allo stesso tempo guardano con forte ostilità all’arrivo di lavoratori esteri che accettano quei salari».

"quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.

Inviato

Stellantis: operai di Mirafiori in Serbia per la Grande Panda (per 70 euro al giorno)

 

Cita
Paradosso (l'ennesimo) in casa Fiat: a Mirafiori ci si prepara alla produzione della Fiat 500 Ibrida, quella che dovrebbe rilanciare le sorti della fabbrica, e Stellantis sposta gli operai in Serbia, sulla linea della Grande Panda. E a questo punto ci si pone qualche domanda: a che ritmi si vuole lavorare davvero a Torino? Quali sono i veri piani?

Partiamo da alcuni dati. La produzione della Fiat 500 Ibrida dovrebbe iniziare a novembre, mentre al momento si lavora alla pre-serie e alcuni esemplari sono in circolazione per i test drive. L'obiettivo, dichiarato pubblicamente da Olivier François, ceo di Fiat, è arrivare a 5.000 vetture prodotte già a fine anno. Questo, però, prima del prolungamento del contratto di solidarietà per cinque mesi per 2.300 lavoratori piemontesi.

La Fiat Grande Panda, prodotta in Serbia, è in fase di grande lancio: proprio oggi è stata annunciata l'attesa versione benzina - in affiancamento alla ibrida e alla full electric - che sarà anche quella entry level, riguardo il prezzo. In Serbia, però, i piani per aumentare la produzione si scontrano con alcune difficoltà tecniche: Stellantis, dopo aver trasferito qui - su base volontaria - molti lavoratori di Maserati, ha adesso ingaggiato un centinaio di dipendenti dello stabilimento marocchino, dopo aver tentato una ricerca anche di maestranze dal Nepal. Pare, infatti, che i lavoratori serbi ritengano troppo bassi gli stipendi offerti (l'equivalente di circa 500-600 euro al mese, quando la media nazionale delle retribuzioni è attorno ai 900).

Da qui l'offerta - non inedita, in Stellantis le trasferte in diversi stabilimenti del Gruppo sono abituali - per i dipendenti di Mirafiori: una trasferta, per il momento di un mese, nello stabilimento di Kragujevac. A quali condizioni? Rimanendo lo stipendio base italiano, l'offerta - come apprendiamo da fonti qualificate - è questa: per i primi 15 giorni è prevista una indennità giornaliera di 25,82 euro e un rimborso a piè di lista in quanto in questo periodo gli interessati dovranno cercasi un'abitazione; dopo di che, forfait con indennità giornaliera di 70 euro, che include le spese della casa e dei pasti, compresi quelli del sabato e domenica (e con il forfait cessa l’erogazione dell’indennità di trasferta di 25,82.).

Quanti ne servono, di operai? In pratica, tutti i volontari che si riesce a trovare, ci dicono dalla fabbrica. Il che significa che, fra Fiat 500e - in attesa della verifica dei nuovi ordinativi - e attesa dell'inizio della produzione della Fiat 500 Ibrida la piena produzione resta un obiettivo lontano. 

 

A prescindere dalla parentesi dell'articolo sulla 500 ibrida(che si sà prima del q1 26 sarà prodotta in quantità limitate), i prossimi lanci in casa STLA tocca che li ponderino un po' meglio.

E soprattutto, non pensare di risparmiare sempre sulla manodopera rispetto al puntare siti italiani/francesi/tedeschi che di capacità ne avrebbero(e tanta) per evitarsi situazioni del genere, che poi la gente per ripicca ti va' a comprare altro(Dacia/Renault in primis). 

 

Curioso comunque di vedere come andrà a Kenitra il prossimo anno con la Grizzly, sia mai che in Marocco siano più efficienti che non in Serbia. 😬

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

Inviato
3 ore fa, Graziano68dt scrive:

Stellantis: operai di Mirafiori in Serbia per la Grande Panda (per 70 euro al giorno)

 

 

A prescindere dalla parentesi dell'articolo sulla 500 ibrida(che si sà prima del q1 26 sarà prodotta in quantità limitate), i prossimi lanci in casa STLA tocca che li ponderino un po' meglio.

E soprattutto, non pensare di risparmiare sempre sulla manodopera rispetto al puntare siti italiani/francesi/tedeschi che di capacità ne avrebbero(e tanta) per evitarsi situazioni del genere, che poi la gente per ripicca ti va' a comprare altro(Dacia/Renault in primis). 

 

Curioso comunque di vedere come andrà a Kenitra il prossimo anno con la Grizzly, sia mai che in Marocco siano più efficienti che non in Serbia. 😬

 

Anche andassero a produrre su Saturno sarebbero più efficienti che in Serbia... Comunque tutte queste situazioni al limite dell'assurdo le ho già viste in passato in altre realtà e solitamente sono l'inizio della fine, con chiusure di stabilimenti e/o spostamenti improvvisi (e drastici) di produzioni... mah....

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato
50 minuti fa, AndreaB scrive:

 

Anche andassero a produrre su Saturno sarebbero più efficienti che in Serbia... Comunque tutte queste situazioni al limite dell'assurdo le ho già viste in passato in altre realtà e solitamente sono l'inizio della fine, con chiusure di stabilimenti e/o spostamenti improvvisi (e drastici) di produzioni... mah....

Non ci vuol niente che finisca a Kenitra o in Algeria pure la G.Panda destinata al mercato europeo.

Sarebbe assurdo, ma tanto se ne sono viste di ogni in sti ultimi 5 anni...

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.