Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da AleMcGir,

IMG_2162.png.f1d2c5b8607e39b39cc3035bfe2e2f7c.png

Featured Replies

Inviato
Cita

Panda a Pomigliano fino al 2029 e un quarto modello a Cassino

 

Dai tavoli del ministero delle Imprese e del Made in Italy sulle fabbriche di Pomigliano e Cassino arrivano nuove conferme sul prolungamento del ciclo di vita della Fiat Panda. "Stellantis ha ribadito che investirà sulla motorizzazione Euro 7 della Panda e che ciò consentirà di prolungarne la sua produzione per tutto il futuro prevedibile, probabilmente almeno fino al 2029", hanno detto al termine dell'incontro Gianluca Ficco e Crescenzo Auriemma della Uilm, confermando alcune recenti dichiarazioni dell'ad Carlos Tavares.

L'impatto dell'Euro 7. I due sindacalisti hanno sottolineato le conseguenze dell'allentamento delle normative Euro 7, quantomeno rispetto alle prime proposte della Commissione europea. A loro detta, il rinvio dello stop produttivo della citycar, inizialmente previto per il 2027, "è stato reso possibile dalla battaglia fatta dal governo italiano, anche su precisa richiesta sindacale, per correggere una normativa che avrebbe di fatto messo a repentaglio la sopravvivenza del motore endotermico non nel 2035, ma già nel 2025".

 

Tonale e Hornet. Ulteriori dettagli sull'incontro al Mimit sono stati forniti da Ferdinando Uliano della Fim-Cisl, secondo il quale è stata annunciata "la volontà di Stellantis di investire per altri cinque anni sulle motorizzazioni endotermiche della Panda ibrida" e di continuare a produrre la bestseller della Fiat "sicuramente fino al 2029 e probabilmente fino a quando le normative lo permetteranno". Allo stesso tempo, la produzione dell'Alfa Romeo Tonale e della Dodge Hornet "garantirà la saturazione dell’impianto campano". Non sono mancate le critiche della Fiom: "Non ci sentiamo rassicurati perché non c'è ancora un vero programma per il futuro di Pomigliano e continuano a incentivare le persone ad andare via", ha spiegato la sigla. "Hanno detto che la Panda ibrida verrà prodotta fino al 2029, ma nello stesso tempo metteranno su mercato una Panda con allestimenti essenziali in Serbia che costerà 15 mila euro".

 

Cassino. Dal tavolo di Cassino, invece, è arrivata un'ulteriore rassicurazione sugli effetti "dell'allocazione della piattaforma Stla Large" nell'impianto laziale: la nuova architettura, infatti, "permetterà oltre che una riduzione dei costi, un’estrema flessibilità produttiva e di modelli". A tal proposito, secondo quanto indicato dalla Fim-Cisl, il gruppo ha pianificato tre vetture in continuità con le produzioni attuali (Alfa Romeo Giulia e Stelvio e Maserati Grecale) e una novità di prodotto, probabilmente un modello del Tridente. "I tre nuovi modelli, che si aggiungeranno alla Grecale, saranno messi in produzione, uno all’anno fra il 2025 e il 2027", aggiungono i sindacalisti della Uilm. 

 

Urso: a giugno si chiude il tavolo Stellantis. Quanto al padrone di casa, il ministro Adolfo Urso ha parlato di "prospettive positive sia per Pomigliano che per Cassino, ancora di più per Mirafiori e per Melfi con i nuovi modelli individuati e presentati. Vediamo la luce in fondo al tunnel, l'Italia può riaffermare il suo ruolo di paese produttore e di eccellenza anche nel settore auto". Quanto ai rapporti con Stellantis, Urso è ottimista: "Siamo sulla strada giusta per chiudere un accordo di sviluppo del tavolo aperto a dicembre. Ce la faremo sicuramente entro giugno. Abbiamo fatto bene a fare pressione sull'azienda, sia sulle indicazioni fallaci apposte su alcuni prodotti realizzati all'estero, sia per le ambizioni produttive nel nostro Paese. Ora possiamo procedere insieme sulla strada giusta". Non è escluso che la firma dell'intesa avvenga proprio a Palazzo Chigi, sede del governo. 

Fonte: https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2024/05/28/stellantis_panda_pomigliano_2029.html

Modificato da machefredfa

  • Risposte 8.9k
  • Visite 1.5m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • comunque ci sono aziende - come quella in cui lavoro, il cui fatturato sfiora comunque il miliardo - che continuano a produrre in Italia accettando di fare meno utili, perché pensano che impoverire il

  • Però la Panda a Pomigliano con il rilancio dello stabilimento chi lo ha voluto? Giorgio a Cassino con il rilancio dello stabilimento chi lo ha voluto? Renegade, Compass e 500x a Melfi chi li

Immagini Pubblicate

Inviato

Beh hanno confermato ieri proprio per Melfi solo la Jeep Compass come unico modello termico dei 5 previsti che son basati sulla stessa meccanica, a questo punto immagino resti il piano A anche per Cassino… abbastanza illogico a mio parere.

 

Inviato
1 minuto fa, KimKardashian scrive:

Beh hanno confermato ieri proprio per Melfi solo la Jeep Compass come unico modello termico dei 5 previsti che son basati sulla stessa meccanica, a questo punto immagino resti il piano A anche per Cassino… abbastanza illogico a mio parere.

 

Diciamoci la verità, le Ds e Gamma solo elettriche saranno un flop clamoroso. Quando vedranno quei dati di vendita ritorneranno a proporre anche l'ibrido. Come hanno appena fatto sulle Multispazio. 

Inviato
Adesso, GmG scrive:

Diciamoci la verità, le Ds e Gamma solo elettriche saranno un flop clamoroso. Quando vedranno quei dati di vendita ritorneranno a proporre anche l'ibrido. Come hanno appena fatto sulle Multispazio. 

Sicuro, ma anche le Alfa… basare la produzione italia nel 2025/2030 sulle sole Compass, Tonale, Panda e 500 termiche è un suicidio 

Inviato

https://www.tgcom24.mediaset.it/economia/stellantis-termoli-aumenteremo-produzione_83411410-202402k.shtml
Stellantis ha deciso di potenziare la produzione di componenti Ics nello stabilimento di Termoli, grazie alla decisione di sviluppare una nuova Fiat 500 ibrida per l'avvio commerciale a fine 2025, inizio 2026 e di estendere la vita commerciale della Fiat Panda ibrida fino al 2029. Lo precisa un portavoce dell'azienda. Stellantis ribadisce "l'importanza dello stabilimento di Termoli per la produzione di motori endotermici per i veicoli del gruppo, portando avanti la strategia di riduzione della CO2 e garantendo la transizione".

Inviato
1 ora fa, vince-991 scrive:

Stellantis ribadisce "l'importanza dello stabilimento di Termoli per la produzione di motori endotermici per i veicoli del gruppo, portando avanti la strategia di riduzione della CO2 e garantendo la transizione".

 

Per favore, si può introdurre la reaction 🤡?

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
1 ora fa, vince-991 scrive:

Stellantis ha deciso di potenziare la produzione di componenti Ics nello stabilimento di Termoli

E quel termine Ics da dove è venuto fuori?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.