Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Riflessione sulle Dimensioni delle Auto di Oggi...

Featured Replies

Inviato
  • Autore

Comunque, dal punto di vista del cliente (perché è quello che interessa qui, mi pare), l'ampiezza delle gamme è un vantaggio più che uno svantaggio imho.

Anche per il solo fatto che contribuisce a diminuire l'entità del problema che si discute qua: ovvero, più offerta c'è, meno è facile incappare nel dilemma "ma quale auto mi prendo che son tutte troppo grandi, larghe, lunghe, alte, grosse?"

Su questo sono d'accordo pure io che è un vantaggio la maggior scelta, anche se però porta le auto in generale ad assomigliarsi sempre di più.

  • Risposte 63
  • Visite 6.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Non è stato detto in maniera esplicita, lo farò io... :D

Le auto di una volta, erano più piccole, fatte per uomini generalmente più piccoli oltre che per altri motivi.

Io sono 187 cm, alto abbastanza, ma diciamo normale, mentre 20-25 anni fa un uomo come me se non era da Lega A di Basket poco ci mancava.

Io salissi ora a bordo di una vecchia 127 o Ritmo avrei problemi.

E comunque il problema diciamo che non sussiste perchè queste case (inteso come le grandi costruttrici di segmenti D ed E) hanno tutte creato ottime auto in segmenti inferiori.

A1-A3, Serie 1 e l'eventuale nuova TA, Classe A e Classe B, volendo l'Alfa Romeo Mito.

Prendete una Classe C dei primi anni '80 e mettela a fianco di una odierna Classe B, non ho controllato ne misure ne niente, ma credo la Classe B sia più confortevole e ampia dentro, magari non come lunghezza, ma siamo li, ma dentro non ce n'è.

Inviato
Sicuramente le dimensioni e i pesi sono aumentati in qualsiasi categoria...i motivi sono molteplici e imposti e dettati dal mercato...

1 sicurezza passiva e attiva: carrozzerie in grado di assorbire grossi urti e sistemi di sicurezza che inevitabilmente aumentano il peso

2 optional : più roba elettronica e dispositivi ci sono più l'auto pesa

3 comodità: il guidatore attuale vuole anche nelle citycar un'auto comoda e utilizzabile un po' per tutto

Io ammetto che sono un amante dell'auto sportiva nuda e cruda, ma mi rendo conto che un'auto così non la potrei guidare tutti i giorni e quindi vi è la necessità di unire la sportività alla praticità.

Non penso che le auto attuali siano troppo grosse, almeno non tutte. Discorso diverso va fatto per i suv, alcuni veramente troppo ingombranti per le nostre strade, ma l'italiano per farsi vedere ha bisogno dell'auto grossa a quanto sembra, anche se la dovrà usare solo per andare a prendere il figlio a scuola. Comunque chiudendo la polemica sui suv :b...il peso è purtroppo il punto dolente, il problema è che sviluppare un telaio molto leggero a cui aggiungerci tutti gli optional che l'acquirente vuole è molto costoso e l'unica cosa che quindi le case fanno è limare qua e là. Alcuni risultati positivi ci sono, per esempio fiesta st e 208 gti sono relativamente leggere in confronto a punto abarth (che possiedo), e a quanto sembra velocisticamente i risultati si sentono.

la nuova golf è arrivata a 180 cm di larghezza specchietti esclusi ma le strade non sono cresciute: il risultato è una scomodità estrema in molte situazioni oltrechè un maggiore pericolo in particolare per gli utenti deboli della strada come i ciclisti

Inviato

Scomodità relativa: basta passare alle varie Punto, Polo, 208 ed il problema della vettura troppo ingombrante è risolto.

Inviato

Se le dimensioni fossero rimaste invariate nel corso degli anni (tradotto: se avessimo una GPunto da 360cm come la Uno, una Delta da 389cm, una Ypsilon da 341cm, una Golf da 370cm etc) saremmo sicuramente qui a lamentarci che non sono abbastanza spaziose, alcuni accuserebbero claustrofobia e si sentirebbero in trappola in caso d'incidente, etc... scommettiamo? ;)

"Ci sono persone che amano circondarsi di cose il cui valore concreto si esprime anche nel valore formale. Molto probabilmente una Lancia fa parte del loro mondo."

dsarygf.jpg

"Il successo non si improvvisa, ma al contrario è sempre frutto di fantasia, applicazione, dedizione e tenacia." (Vittorio Ghidella)

Inviato

Ovviamente.

Non è che le Case automobilistiche hanno cominciato a costruire delle auto più grandi per il gusto di far bestemmiare i clienti nel traffico. Lo hanno fatto prevedendo di andare incontro alle richieste della clientela, che con il tempo è passata alle berline sempre più grosse ed ora ai SUV.

Inviato

peccato che come è già stato fatto notare le strade non si sono allargate, i garage nemmeno, l'energia per smuovere più massa è sempre quella indicata dalla fisica, ecc.

cavolo, che bel progresso...

Inviato

E' vero anche questo, difatti non giustifico pienamente la crescita, in quanto la trovo esagerata in certi casi: Golf è la testimonianza di come una seg.C possa rimanere di dimensioni contenute, ma anche la succitata Yaris e, perchè no, anche la pepsilon 5p :)

"Ci sono persone che amano circondarsi di cose il cui valore concreto si esprime anche nel valore formale. Molto probabilmente una Lancia fa parte del loro mondo."

dsarygf.jpg

"Il successo non si improvvisa, ma al contrario è sempre frutto di fantasia, applicazione, dedizione e tenacia." (Vittorio Ghidella)

Inviato
E' vero anche questo, difatti non giustifico pienamente la crescita, in quanto la trovo esagerata in certi casi: Golf è la testimonianza di come una seg.C possa rimanere di dimensioni contenute, ma anche la succitata Yaris e, perchè no, anche la pepsilon 5p :)

più che cresciuta, quella è lievitata ;-)

Inviato

Un motivo molto banale per lamentarsi delle dimensioni dei prodotti odierni?

Provate a parcheggiare una D o una C in un garage anni '50-'60. Un amico dovette smussare gli specchietti della 206 perchè anche chiudendoli non riusciva a entrare in garage. Ricordo suo padre che, con occhio e un trucchetto (una grondaia a fare da binario), ci metteva la Ritmo. Anche la lunghezza ovviamente conta, nel garage di casa dei miei la Escort ci stava, la Marea We e Stilo Mw ci sarebbero state a pelo (nel frattempo però era diventato una specie di magazzino :disp2:) e la balenottera bianca zannuta neanche a parlarne.

 

Guido ergo sum!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.