Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Il bus ha un percorso programmato e ripetibile. Oltre a un centro di controllo e manutenzione unico. La flottiglia di biposto é come l'auto privata. Ognuno fa che il cazzo che gli pare.

Dipende se la guida autonoma vuole essere un progetto serio e realizzabile, o l'ennesima scusa per puppare fondi a fondo perduto senza alla fine cambiare niente

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

  • Risposte 496
  • Visite 152k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • evidentemente è autonoma anche dalla segnaletica... in pratica 'sta macchina fa un po' come cacchio le pare   (comunque è segno che a livello sperimentazione siamo davvero avanti. in pratic

  • Il problema è che, al momento, tutti gli sforzi per lo sviluppo della guida autonoma sono ancora rigidamente impostati sul concetto della MIA macchina che deve portare solo ME. Una volta che mi ha sca

Immagini Pubblicate

Inviato

È pur sempre calato in un contesto dove la maggior parte dei veicoli sono a guida tradizionale e pertanto sarà sempre necessario l'uso dell'autista. Si potrà parlare di autobus a guida assistita, per minimizzare gli incidenti, ma non di autobus di a guida autonoma.

Resto però del mio parere: è un modo errato di risolvere il problema della mobilità urbana, poiché non è in grado di ridurre i consumi: già ora i consumi dei dispositivi elettrici sono nell'ordine del chilowatt e se vi si aggiungono anche tutti i dispositivi atti a guidare l'auto (rotazione del volante, azionamento dei freni…) con le relative centraline di controllo, allora la tali consumi saliranno notevolmente, annullando i vantaggi di una presunta gestione più razionale dell'auto. Gestione che però non sarà possibile avere se prima non si pone tutto il traffico pubblico e privato sotto un sistema di gestione centralizzato. Sistema di gestione che necessiterà di un apparato di analisi e trasmissione dati estremamente potente, vista l'enorme mole di lavoro al quale sarebbe sottoposto.

Pertanto non solo non si avrà un minore consumo di carburante, ma è assai probabile che il sistema arrivi a consumare molta più energia di quella che si consuma attualmente; con tutte le conseguenze in termini d'inquinamento e costi.

Se invece si vuole adottare un sistema di guida autonoma non centralizzato, allora non sussisterà alcun beneficio, poiché le singole vetture saranno sempre calate in un contesto nel quale nessun veicolo sa cosa stanno per fare gli altri veicoli e quindi potrà solo reagire ai loro cambi di traiettoria, variazioni di velocità, frenate, dopo che tali eventi saranno capitati e questo non consentirà una gestione ottimale dei freni e del carburante.

L'unica via per risolvere efficacemente il problema del traffico urbano, con tutte le conseguenze in termini di costi, inquinamento e disagi che comporta, è quella di passare all'uso dei mezzi pubblici.

Modificato da EC2277

Inviato
È pur sempre calato in un contesto dove la maggior parte dei veicoli sono a guida tradizionale e pertanto sarà sempre necessario l'uso dell'autista. Si potrà parlare di autobus a guida assistita, per minimizzare gli incidenti, ma non di autobus di a guida autonoma.

Resto però del mio parere: è un modo errato di risolvere il problema della mobilità urbana, poiché non è in grado di ridurre i consumi: già ora i consumi dei dispositivi elettrici sono nell'ordine del chilowatt e se vi si aggiungono anche tutti i dispositivi atti a guidare l'auto (rotazione del volante, azionamento dei freni…) con le relative centraline di controllo, allora la tali consumi saliranno notevolmente, annullando i vantaggi di una presunta gestione più razionale dell'auto. Gestione che però non sarà possibile avere se prima non si pone tutto il traffico pubblico e privato sotto un sistema di gestione centralizzato. Sistema di gestione che necessiterà di un apparato di analisi e trasmissione dati estremamente potente, vista l'enorme mole di lavoro al quale sarebbe sottoposto.

Pertanto non solo non si avrà un minore consumo di carburante, ma è assai probabile che il sistema arrivi a consumare molta più energia di quella che si consuma attualmente; con tutte le conseguenze in termini d'inquinamento e costi.

Se invece si vuole adottare un sistema di guida autonoma non centralizzato, allora non sussisterà alcun beneficio, poiché le singole vetture saranno sempre calate in un contesto nel quale nessun veicolo sa cosa stanno per fare gli altri veicoli e quindi potrà solo reagire ai loro cambi di traiettoria, variazioni di velocità, frenate, dopo che tali eventi saranno capitati e questo non consentirà una gestione ottimale dei freni e del carburante.

L'unica via per risolvere efficacemente il problema del traffico urbano, con tutte le conseguenze in termini di costi, inquinamento e disagi che comporta, è quella di passare all'uso dei mezzi pubblici.

Un qualcosa che, comunque, non potrà mai riguardare la totalità delle persone per le più svariate ragioni...

Inviato

Anche perché il 90% dei problemi della mobilità privata non riguardano salcazzo e frugate di sotto, ma i capoluoghi e il loro hinterland.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

A quanto ho capito la guida autonoma non sarà mai centralizzata, percorso del gps a parte (nulla di diverso da quello che già ora fa waze o tomtom). Per me con la guida autonoma si avrà l'epoca d'oro del carsharing, il giusto compromesso tra pubblico e privato che ottimizza i vantaggi di ognuna delle opzioni

Modificato da indeciso88

Inviato
Ovvio.

ma si possono incrementare le percentuali del pubblico rispetto al privato, disincentivando l'uso dell'auto e fornendo servizi alternativi.

Anche perché il 90% dei problemi della mobilità privata non riguardano salcazzo e frugate di sotto, ma i capoluoghi e il loro hinterland.

Beh, ragazzi, ma questo è un qualcosa che in poche città italiane e in parecchie città straniere avviene già, attraverso sviluppati sistemi di trasporto metropolitano...

  • 2 settimane fa...
Inviato
Beh, ragazzi, ma questo è un qualcosa che in poche città italiane e in parecchie città straniere avviene già, attraverso sviluppati sistemi di trasporto metropolitano...

Infatti... Normalmente l'auto la prendi o perche' devi raggiungere un posto che non raggiungeresti comodamente e autonomamente con i mezzi pubblici (il mezzo pubblico non ci arriva) e/o perche non lo raggiungeresti con la flessibilita' che ti farebbe comodo (non ci sono gli orari, non ci va quando ci devo andare io, ci mette piu' tempo che andandoci per conto mio).

Nelle citta' con un sistema di trasporto degno di questo nome questi problemi non esistono... la distribuzione dei servizi e' capillare e arrivi ovunque, i mezzi li hai in modo da aspettare se va male 10 minuti, i tempi di percorrenza sono generalmente inferiori che quelli con l'auto, e per di piu' non ti devi smazzare le rogne di parcheggiare.

Ti restano i problemi di:

A) Roba da portarti dietro (se vai a comprare qualcosa non puoi portarti in mezzo pubblico 6 borse della spesa, mentre se vai in auto li fracchi nel bagagliaio e via)

B) Non ho voglia di avere un mezzo condiviso con gli altri (aka me ne voglio stare per i hazzi miei...)

Entrambi non li risolvi ne' con i mezzi pubblici, ne' con il car pooling, in parte lo risolvi col car sharing.... pero' a quel punto non hai risolto una mazza del traffico... e l'unico vantaggio che hai dalla guida autonoma e' che puoi farti i cavoli tuoi durante il viaggio (che pero' per assurdo ti auguri di essere il piu' rapido e breve possibile, quindi lo scopo di tutto e' paradossalmente di sfruttare i vantaggi della guida autonoma... il meno possibile).. mi pare come se avessi un autista privato a disposizione... magari e' comodo... pero' non risolve nulla in generale.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Inviato

permettimi di dissentire, col car sharing il traffico lo riduci eccome, soprattutto se è auto a guida autonoma: non la parcheggi ma la lasci andare da sola verso il prossimo utente che l'ha "prenotata", almeno secondo le intenzioni.

Inoltre in Italia solo il 44% della popolazione vive in grandi centri urbani (dato del 2010), nel resto del mondo ancora meno. Il trasporto pubblico va sicuramente implementato e sfruttato di più, ma non è quella soluzione a tutti i mali che dipingente, ma è solo la mia opinione eh ;-)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.