Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

La prima croma dell'avvocato agnelli

Featured Replies

Inviato

Prima di parlare di quest'auto, è necessaria una prefazione:

Fra tutte le auto di servizio utilizzate dall'Avvocato G. Agnelli, la Croma è stato il modello utilizzato più a lungo, ben 16 anni !

Il perchè è semplice:, oltre ad essere l'ammiraglia istituzionale FIAT per eccellenza, le peculiari doti di abitabilità, sobrietà, ed anche prestazionali, colpirono direttamente al cuore del suo proprietario.

Michele d'Aloia, autista personale per oltre 30anni , ( anche se per lo più faceva il passeggero...), dichiarò in un articolo su " la Stampa", a due giorni dalla morte dell'avvocato, che proprio per il " Signor Fiat" , la Croma era l'auto più amata, usata e apprezzata.

Tutto partiva da disposizioni ben precise dell'Avvocato, diramate dall'autista D'Aloia e dal segretario personale dott. Castagnola, direttamente al dott. Martignone, responsabile dell'Autoparco dirigenziale, in Corso Marconi.

Dal dott. Martignone venivano date le istruzioni al Reparto Esperienze / Stabilimento pilota, dove venivano materialmente realizzate le auto con le specifiche personalizzazioni.

Dopo una serie di ricerche , interviste, consultazioni, sono arrivato alla conclusione che le Croma costruite per l'Avvocato furono nove.

Venivano consegnate tre per volta.

La prima " consegna " avvenne nel 1986, la seconda nel 1990, e la terza nel 1993.

Alla consegna, una Croma era l'auto di servizio , la seconda era di riserva , in caso di necessità ( poi in realtà veniva data in uso al figlio Edoardo), e la terza era fissa a Roma, per i tragitti fra abitazione romana, senato e zone limitrofe.

Le sei Croma facenti parte delle prime due " consegne", erano ovviamente di colore grigio metallizzato chiaro, con interni in velluto blu.

A queste auto, sempre dotate di sospensioni autolivellanti, venivano rimossi i motori Turbo i.e. di origine, ed impiantata la meccanica 2,8 PRV utilizzata dalle Lancia Thema coeve.

Il cambio era automatico a tre rapporti, ed il climatizzatore automatico era sempre di origine Thema.

Nella seconda fornitura, quella del 1990, le Croma PRV erano anche dotate di tetto apribile elettrico.

La peculiarità delle prime sei Croma era data che tutti questi esemplari venivano omologati per uso su strada con questi motori " fuori ordinanza" , e pertanto potevano essere rivenduti senza problemi. L'esecuzione di tutte le pratiche di omologazione era a carico dell'Ing Chiantelassa.

Le ultime tre, vennero consegnate nel 1993, ed erano delle normali Croma V6, che ricevevano la meccanica Busso/Alfa 3,0 con cambio ZF automatico, altrimenti destinato alle coeve Thema 3,0 V6.

Queste auto, sempre con sosp. autolivellanti, avevano specifici interni in pelle blu.

Di queste tre, una era usata nel torinese dall'Avvocato, l'altra da Edoardo ( poi abbandonata sul ponte a Fossano al momento del suicidio), e la terza rimaneva stabilmente a Roma.

L'ultima Croma V6 -Busso venne usata dall'Avvocato a Torino per ben 8 anni , praticamente dal 1993 sino al 2001, anno in cui comparvero i primi sintomi della malattia, poi venne ingloriosamente demolita su decisione di qualche genio in Fiat....

  • Risposte 127
  • Visite 50k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Aggiungo un piccolo O.T. sulla Croma di Giovannino : Era stata donata dopo la morte del ragazzo da Umberto Agnelli ad un amico di Famiglia, che vide crescere materialmente il ragazzo. Questo signore

  • Tony, non per contraddirti per orgoglio passionale, ma per diretta esperienza personale ti posso dire che in Lancia (non conosco in dettaglio la situazione FIAT ed ancor meno quella Alfa Romeo) la tra

  • Prego, Lancia.

Inviato

Non vedo l'ora di leggere il seguito di questa storia Oldcroma!!! Questi aneddoti sulle Croma "speciali" dell'avvocato sono impagabili. Così come lo è la vecchia Croma, quanto sarebbe bello poter comperare una Fiat (ma anche una Lancia o Alfa) come quella anche oggi...

--------------------------------------------------------------------------------

'90 Fiat Tempra 1.4 ('99 - '00) - '96 Fiat Coupé 1.8 16v ('00 - '01)

'92 BMW 316i ('01 - '05) - '03 BMW 318Ci 2.0 16v ('05 - '15)

'09 BMW 320d xDrive ('15 - now)

-------------------------------------------------------------------------------

bike: special su base Ducati Monster 800S i.e.

Inviato

Peró fa un Po schifo leggere che aprezzava le prestazioni della croma ma poi ci metteva la meccanica più performante. Penso che ØØ era un " car guy" . Altrimenti si avrebbe impegnato di piú nel rendere disponibile queste versioni a tutti. Tra l' altro non e che abbia messo su chissá che motori improbabili. Tutto tranquillamente vendibile All estero. Imho :o

Inviato
Peró fa un Po schifo leggere che aprezzava le prestazioni della croma ma poi ci metteva la meccanica più performante. Penso che ØØ era un " car guy" . Altrimenti si avrebbe impegnato di piú nel rendere disponibile queste versioni a tutti. Tra l' altro non e che abbia messo su chissá che motori improbabili. Tutto tranquillamente vendibile All estero. Imho :o

Veramente la Croma 2.500 V6 venne commercializzata a partire dal 1993 e non è che avesse molto senso: quella turbo aveva solo 9 cavalli in meno e non era soggetta al superbollo; cosa molto utile in Italia. Insomma le motorizzazioni valide c'erano, ma era proprio la vettura che si rivolgeva ad una clientela indifferente verso tali propulsori. Era l'equivalente italiano di certi berlinoni statunitensi (come la Chevrolet Impala), che sono lunghi 5,1 metri e quindi secondo i nostri parametri sarebbero delle berline di segmento E, ma gli unici propulsori che montano sono dei motori a 4 e 6 cilindri di 2,4 o 3,6 litri ed hanno delle dotazioni più simili a quelle di una Insignia che di una A8.

P.S. Faccio inoltre notare che le Croma V6 dell'Avvocato avevano i motori PVR, che già erano meno potenti dei 4 cilindri della Croma Turbo ed essendo inoltre abbinati ad un cambio automatico a 3 marce, risultavano ancor più mortificati nelle prestazioni. Si trattava cioè di auto da passeggio, non di una variante più sportiva delle Croma.

Modificato da EC2277

Inviato

Ma io aveo letto su un libro che parlava di Agnelli dire che le sue Croma avevano motori Peugeot.. :(

Fiat Tipo S-Design 1.4 120 cv

Inviato

Il V6 2.8 della prima Croma è PRV. "Peugeot-Renault-Volvo". Che era poi quello montato anche sulla Thema. All'epoca non avevano ancora in casa motori V6, arrivati solo qualche anno dopo con l'acquisizione di Alfa.

--------------------------

Inviato

Esattamente come quanto riportato da Oldcroma: i V6 erano i PVR, ovvero la famiglia di motori a 6 cilindri sviluppata dalla Peugeot, dalla Volvo e dalla Renault. Vennero usati quelli poiché quando venne impostato il progetto della Croma e della Thema erano gli unici motori a 6 cilindri disponibili. I V6 Alfa arrivarono troppo tardi (dopo l'acquisizione) per essere installati sulle Croma e sulle Thema: oramai i contratti di fornitura erano già stati siglati.

Inviato

Avevo letto la sigla ma non avevo collegato non avendola mai sentita prima, grazie per la spiegazione :)

Fiat Tipo S-Design 1.4 120 cv

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.