Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

HI-FI parliamone...

Featured Replies

Inviato

Dopo aver letto "l'avventura" di LucioFire non trovando una misera uscita rca/cuffia per collegarci un amplificatore e la Mivar in chiusura mi sono ritornate in mente tante cose sull'hi-fi e il video.

Io sono dell '77 e sono cresciuto in mezzo ai dischi, 33 e 45, grazie a mio padre. Ricordo benissimo un amplificatore GBC e un giradischi BSE che devo ritrovare in soffitta. Era completamente automatico e aveva un braccio che "tratteneva" i dischi e una volta che il braccio tornava in posizione di riposo cadeva un altro disco e ricominciava.

Poi nel 1988 (avevo 11 anni) arrivò l'upgrade: sistema a componenti separati della pioneer, amplificatore, sintonizzatore, piastra a cassette, giradischi e casse. Un anno dopo il lettore cd, dopo un pò un dolby surround analogico della Marantz ed infine un equalizzatore Techincs. Che dire...spettacolo.

Ad oggi sono stati sostituiti il lettore cd che non leggeva più con teac, le casse con delle autocostruite e...basta!!! Praticamente l'impianto lavora da 25 anni quasi tutti i giorni per almeno un paio d'ore. Affidabilità pazzesca pensando ai plasticoni moderni.

Se lo si ascolta adesso si rimane estasiati dalla resa e dalla pulizia...ne ho sentiti di impianti moderni, piccoli o medi con sub ecc. e sembrano sentirsi bene, ma quando ascolti un impianto a componenti separati e tutto un altro andare.

Da quando mi sono sposato ho cominciato a cercare nell'usato varie occasioni e ho ricreato un bell'impiantino...poi è arrivato il momento di collegarci la tv samsung e...non c'erano uscite rca, mi sono dovuto accontentare dell'uscita cuffie ma la qualità decade...

Per cui ora mi ritrovo a rimpiangere i bei tempi in cui potevi adattare vari componenti di diverse marche in base ai gusti e alla qualità intrinseca. Ricordo che le migliori piastre erano teac, i giradischi technics o pioneer, ecc.

Chi se li ricorda i vari impianti pioneer, technics, teac, marantz, sony, kenwood ecc.

Oggi sembra che alcune marche siano tornate a scommettere sull'hi-fi...vedremo...

ps: gradirei che lo scambio di opinioni e esperienze rimanesse nel mondo hi-fi e si lasci stare l'hi-end...;)

L'ammiraglia: Lancia Delta 1.4 tjet 120cv Oro ecochic 2010: 397.000 km + 20.500 km al traino di Eifelland 495TF

Il muletto: Punto 1.2 8v ELX GPL 2001 394.000 km

Moto Guzzi Norge 1.200 2007: 23.000 km

Inviato

Nel 1992 comprai un impianto Technics, avevo 16 anni ed era il regalo per la promozione.

Ricordo solo che costò non poco, ma era piccolo, compatto ed era una favola.

Ora è in soffitta, ma è perfettamente funzionante.

Ricordo che aveva una funzione che se volevi registrare un CD su una cassetta, faceva dei suoi calcoli e disponeva le canzoni in maniera da sprecare meno nastro possibile, una figata pazzesca...

Funzione sveglia con dissolvenza in apertura, a scelta tra radio,cd o cassetta.

Se riesco posterò una foto.

Chiedete al rospo che cosa sia la bellezza e vi risponderà che è la femmina del rospo.

Inviato

anche a me in quel periodo regalarono un technics, era di 4 "pezzi" (tuner+ampli, cassette, cd, equalizzatore) collegati con un flat proprietario.

anche lui aveva quelle funzioni per il cd:

- copia cd -> cassetta diretta (ovvero le canzoni in ordine sul lato A a esaurirsi, quindi sul lato B)

- copia ottimizzata (riordinava le canzoni per ottimizzare l'utilizzo del lato A)

ma la più IMHO utile era

- divisione 50/50

ovvero metteva metà durata del cd sul lato A e il rimanente sul lato B, evitando i lunghi silenzi alla fine del lato B (che costringevano a riavvolgere la cassetta).

Si sprecava un pò di nastro, ma lui era capace di avviare l'autoreverse in automatico alla fine delle canzoni sul lato A e sul walkman bastava avviare l'autoreverse alla fine dell'ultima canzone del lato A.

Devo essere sincero, su alcune cassette avevo tagliato il nastro in eccesso :D

PS mia madre lo usa tuttora!

Peugeot - Traveller Standard Active BlueHDi 180 S&S EAT6 851223_5.png

Inviato
  • Autore
l'hi-fi è morto.

Catastrofico! :lol:

Pure io stavo cominciando a pensare questo ma poi ho notato che alcuni marchi sono tornati a scommetterci qualcosa, per esempio pioneer ha rinnovato tutta la gamma degli amplificatori, lettori cd e lettori di rete. Anche yamaha ha rinnovato la gamma, anzi, più completa visto che produce anche sintonizzatori.

Gli equalizzatori non li produce più nessuno :pen:

Poi una menzione a parte meritano i giradischi che stanno tornando molto in auge...

In un certo senso dire che l'hi-fi è morto può essere vero, nei forum specializzati a cui ho provato ad avvicinarmi se non hai ampli o sorgenti da migliaia di euro non sei nessuno. Cioè, un ampli deve costare almeno 7.000€ ma anche molti di più. Non metto in dubbio la qualità...ma così di fatto si uccide l'hi-fi, cioè ascoltare musica con una buona qualità senza andare a cercare il dettaglio del violino ecc. ecc.:shock: anche perchè per ricreare un ambiente sonoro perfetto bisogna dedicarci una stanza, l'ambiente domestico è molto lontano dal restituire un immagine sonora perfetta.

Ciò non toglie che un buon impiantino possa suonare molto bene...

L'ammiraglia: Lancia Delta 1.4 tjet 120cv Oro ecochic 2010: 397.000 km + 20.500 km al traino di Eifelland 495TF

Il muletto: Punto 1.2 8v ELX GPL 2001 394.000 km

Moto Guzzi Norge 1.200 2007: 23.000 km

Inviato
Catastrofico! :lol:

Pure io stavo cominciando a pensare questo ma poi ho notato che alcuni marchi sono tornati a scommetterci qualcosa, per esempio pioneer ha rinnovato tutta la gamma degli amplificatori, lettori cd e lettori di rete. Anche yamaha ha rinnovato la gamma, anzi, più completa visto che produce anche sintonizzatori.

Gli equalizzatori non li produce più nessuno :pen:

Poi una menzione a parte meritano i giradischi che stanno tornando molto in auge...

In un certo senso dire che l'hi-fi è morto può essere vero, nei forum specializzati a cui ho provato ad avvicinarmi se non hai ampli o sorgenti da migliaia di euro non sei nessuno. Cioè, un ampli deve costare almeno 7.000€ ma anche molti di più. Non metto in dubbio la qualità...ma così di fatto si uccide l'hi-fi, cioè ascoltare musica con una buona qualità senza andare a cercare il dettaglio del violino ecc. ecc.:shock: anche perchè per ricreare un ambiente sonoro perfetto bisogna dedicarci una stanza, l'ambiente domestico è molto lontano dal restituire un immagine sonora perfetta.

Ciò non toglie che un buon impiantino possa suonare molto bene...

Meglio buttarsi sul vintage che sul suono ruffiano di un B&W della produzione odierna. Io non me la sono cavata con meno di 4.500€.

BMW M135i xDrive 306 cv

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.