Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Ho fatto qualcosa di molto, molto brutto

Featured Replies

Inviato

Io ci ho caricato un visualizzatore di dwg e in cantiere è comodo: planimetrie impianti e menate varie che non porto dietro sono salvate su dropbox e in un minuto posso visualizzarle. In molti casi mi è stato utile.

traduco dal cosimese: youporn ci gira che è un piacere....:mrgreen:

  • Risposte 72
  • Visite 10.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

sai che credo sia l’unico divais su cui non sono ancora andato su pornazzi? :lol:

forse una volta al bar su astieroticapuntoqualcosa perché è entrata una che un mio amico giurava di aver già “visitato”, allora siamo andati a controllare :lol:

provvederò a colmare la lacuna :mrgreen:

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
sai che credo sia l’unico divais su cui non sono ancora andato su pornazzi? :lol:

:mrgreen:

solo perché non hai ancora capito come aggirare la mancanza di flashplayer su safari :si:

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
  • Autore
Quali sono i limiti che hai riscontrato nell'utilizzo del Nexus 7 che, immagino, abbiano trovato soluzione nel melocoso?

Allora, i problemi:

1) il Nexus 7 non era 3G, il che vuol dire che lo usavo praticamente solo a casa su internet, e fuori solo come kindle, quando avrei potuto usare benissimo anche il portatile.

2) Lo schermo era troppo piccolo, e soprattutto troppo stretto. Nell'uso continuavo a ruotare il tablet: in verticale per scrivere, in orizzontale per leggere.

3) la risoluzione era troppo bassa. Il Nexus 7 che ho io è 1280x800, e nella navigazione web uno schermo così piccolo e poco risoluto dava fastidio sulle scritte piccole (cioè tutto).

4) non mi sarei mai preso un 10", perchè è troppo grosso, troppo pesante, e non lo uso sul divano, ma in treno/metro, reggendolo spesso con una sola mano.

Da un lato avevo bisogno di un tablet da poter sostenere con una sola mano che ottimizzasse al massimo lo spazio sullo schermo, dall'altro avevo bisogno di un tablet da poter tenere praticamente sempre in verticale, che è di gran lunga il modo di usarlo che preferisco.

Incrociando tutto, alla fine è venuto fuori l'iPad Mini. E' grosso praticamente quanto il vecchio Nexus 7 (leggermente più largo, ma più leggero), ha un'area di schermo molto più sfruttabile, è pensato per essere usato in verticale (e va benissimo a tenerlo così), e non è nè un 10 pollici nè un 7 pollici.

L'unico che poteva competere, ed infatti era rimasto in finale, era l'LG GPad 8.3. Purtroppo, quel tablet è effettivamente un cadavere.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato
E' un giochino di proporzioni in realtà.

Lo schermo nel Nexus 7 è un 7" in 16:9, mentre l'iPad Mini è un 7.9" in 4:3.

Come risultato, la sfruttabilità, specialmente con contenuti fotografici (che sono notoriamente o in 3:2 o in 4:3), è estremamente più elevata.

Sul Nexus il lato corto è veramente corto, mentre sull'iPad l'area visibile è quasi tutta sfruttata.

Possono sembrare peli, ma ad occhio, messi uno di fianco all'altro, c'è un buon 30% di ingrandimento in più dei dettagli, sulla stessa foto.

Credo sia anche una questione di area dello schermo.

A parità di diagonale, un 16:9 ha una superficie inferiore ad un 4:3.

EDIT:

Allora, i problemi:

1) il Nexus 7 non era 3G, il che vuol dire che lo usavo praticamente solo a casa su internet, e fuori solo come kindle, quando avrei potuto usare benissimo anche il portatile.

2) Lo schermo era troppo piccolo, e soprattutto troppo stretto. Nell'uso continuavo a ruotare il tablet: in verticale per scrivere, in orizzontale per leggere.

3) la risoluzione era troppo bassa. Il Nexus 7 che ho io è 1280x800, e nella navigazione web uno schermo così piccolo e poco risoluto dava fastidio sulle scritte piccole (cioè tutto).

4) non mi sarei mai preso un 10", perchè è troppo grosso, troppo pesante, e non lo uso sul divano, ma in treno/metro, reggendolo spesso con una sola mano.

Da un lato avevo bisogno di un tablet da poter sostenere con una sola mano che ottimizzasse al massimo lo spazio sullo schermo, dall'altro avevo bisogno di un tablet da poter tenere praticamente sempre in verticale, che è di gran lunga il modo di usarlo che preferisco.

Incrociando tutto, alla fine è venuto fuori l'iPad Mini. E' grosso praticamente quanto il vecchio Nexus 7 (leggermente più largo, ma più leggero), ha un'area di schermo molto più sfruttabile, è pensato per essere usato in verticale (e va benissimo a tenerlo così), e non è nè un 10 pollici nè un 7 pollici.

L'unico che poteva competere, ed infatti era rimasto in finale, era l'LG GPad 8.3. Purtroppo, quel tablet è effettivamente un cadavere.

Appunto, mi hai risposto qua sopra. Inoltre come accoppiata HW+SW lavora meglio di tanta porcheria sottomarca che gira con Android venduta a prezzi bassi.

PS: ad un conoscente, due anni fa, feci prendere il Galaxy Tab al posto dell'iPad perché per i suoi usi :pippa:, l'iPad non andava bene

Modificato da Sandro
Aggiunta messaggio

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato
  • Autore
Credo sia anche una questione di area dello schermo.

A parità di diagonale, un 16:9 ha una superficie inferiore ad un 4:3.

Chiaro, la matematica non è un opinione :D

Ma dipende anche da cosa devi visualizzarci dentro. Per quanto più piccolo a parità di diagonale uno schermo a 16:9 risulterà più godibile con un video in formato cinematografico.

Al contrario, uno schermo 4:3 sarà molto più godibile per visualizzare delle fotografie.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato
Chiaro, la matematica non è un opinione :D

Ma dipende anche da cosa devi visualizzarci dentro. Per quanto più piccolo a parità di diagonale uno schermo a 16:9 risulterà più godibile con un video in formato cinematografico.

Al contrario, uno schermo 4:3 sarà molto più godibile per visualizzare delle fotografie.

Per il mio "grande" l'anno scorso a Natale presi il ClemPad con schermo 7" in 16:9.

Per il suo uso (ludico e poco più) è sufficiente. Ma uno schermo di tal fatta rende difficile fare altro, come anche solo stare su Autopareri :)

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato

Anche io se dovessi prendere un tablet prenderei l'iPad mini, per farci esattamente le stesse cose che ci fa Artemis + test di applicazioni (col simulatore è un po' scomodo).

Per chi vuole usarlo anche per fotografie o in generale immagini di ogni tipo c'è un problema: ha un gamut (fedeltà dei colori) mediocre, l'Air (per qualche strana coincidenza...) lo ha eccellente.

Inviato
Chiaro, la matematica non è un opinione :D

Ma dipende anche da cosa devi visualizzarci dentro. Per quanto più piccolo a parità di diagonale uno schermo a 16:9 risulterà più godibile con un video in formato cinematografico.

Al contrario, uno schermo 4:3 sarà molto più godibile per visualizzare delle fotografie.

AHHHH :razz: Artemis, cosa mi combini! :D:D.

Comunque, sì. I 16:9 andranno bene sugli schermi grandi o tv ma per chi oltre alle foto ha anche a che fare con documenti PDF (che seguono il formato A4) la proporzione dei 4:3 è la sua.

Per chi vuole usarlo anche per fotografie o in generale immagini di ogni tipo c'è un problema: ha un gamut (fedeltà dei colori) mediocre, l'Air (per qualche strana coincidenza...) lo ha eccellente.

In effetti sta cosa la leggo da un podi giorni dappertutto e non è buona.

BMW M135i xDrive 306 cv

Inviato
Allora, premetto che il Nexus 7 2013 non mi è mai piaciuto particolarmente fin da quando è uscito. I bordi superiore ed inferiore sono giganteschi, e ciò me lo rende veramente inelegante.

Ma non sarebbe stato comunque un problema reale, solo una questione di gusto.

Il problema, come ho detto a Lantanio, è nelle proporzioni.

Sul Nexus 7 il lato corto è VERAMENTE corto. Navigare in internet con il tablet in orizzontale lo rende cortissimo (ed odio usare il tablet in orizzontale), mentre in verticale sembra quasi di usare poco più di un telefono, per quanto sono strette le scritte.

Insomma, mi rendevo conto che navigandoci la cosa mi infastidiva parecchio. Da pagina a pagina continuavo a girare il tablet, ogni volta che dovevo leggere qualcosa lo mettevo in orizzontale, ogni volta che dovevo scrivere qualcosa lo mettevo in verticale.

Insomma, una cosa piuttosto fastidiosa.

sì sulle proporzioni ai ragione (a parte che il nexus 7 2013 è un 16:10 e non un 16:9) infatti il mio utilizzo è 90% intrattenimento quindi è quasi perfetto.

Anche per i fumetti il 16:10 è il formato più giusto (il fumetto americano ha un rapporto di 1.55 circa tra i lati, a differenza dell'A4 che è (2)^.5 quindi più vicino al 4:3), solo che la diagonale del fumetto assomiglia di più ad un 13"... :)

Comunque condivido il discorso della navigazione web, facevo lo stesso discorso con un collega che sta pensando di accattarsi l'iPad Mini, anche lui preferiva il 4:3 come formato proprio perché usa il tablet in "orizzontale" e in questo caso la scrittura sul web è scomoda e in verticale dice di non aver abbastanza spazio. Alla fine il formato è uguale a quello del PC con lo schermo wide, solo con una diagonale inferiore, io ormai mi sono abituato anche sul web a leggere quasi tutto in orizzontale. Poi per scrivere devo per forza mettere in verticale.

Modificato da jeby

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.