Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Consigli acquisto auto usata completamente inesperta

Featured Replies

Inviato

Ammesso che i km siano veri, ricorda che tra i 100k ed i 200k km esiste una manutenzione ordinaria per un diesel ( freni, gomme, frizione, iniettori , etc ),, ben più onerosa di quella tra 0 e 100k km.

Stev me la stai tirando pero'... la Clio e' a 199mila :oddio: in primavera rifacciamo gli ammo e forse la frizione, ma non portar male sul resto :P

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

  • Risposte 43
  • Visite 4.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Le patate aspirate non fanno testo :)

dischi e gomme spero tu li abbia già cambiati :P

Dischi freno due anni fa, gomme ottobre dell'anno scorso. La curiamo con amore, abbiamo anche messo le bocchette dell'aria nuova che si erano rotte e sostituito i fari opacizzati :si: PS: guarda che e' turbo anche la Clio, siamo una coppia turbata io e morosa

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato

Ne ho una praticamente uguale, eccetto i cerchi :)

Con 120mila km l'auto è come nuova ed il motore in ottima salute. Non ho mai pagato cifre folli di manutenzione.

Di certo, la mia è stata tagliandata regolarmente.. converrebbe che controllassi che intervalli di manutenzione ha avuto (e conseguentemente verificare i km)

Inviato
Il 1.6 Hdi non ha avuto problemi di rilievo e non avendo il volano bimassa, non presenta inconvenienti a quest'ultimo :)

Le 3 porte potrebbero essere scomode nel caso di dover portare in giro un bimbo.

Resta l'inconveniente dei corti tragitti......

Ammesso che i km siano veri, ricorda che tra i 100k ed i 200k km esiste una manutenzione ordinaria per un diesel ( freni, gomme, frizione, iniettori , etc ),, ben più onerosa di quella tra 0 e 100k km.

Le auto a benzina proprio non ti piacciono ? :)

Non sarei così catastrofista nei confronti dei diesel.

Nel mio caso (prima fiesta 97 benzina e poi fiesta 09 diesel dpf) non ho notato grosse differenze in costi di manutenzione.

L'attuale ha 151mila km e ha frizione, turbina, dpf e iniettori a posto ferma restando una manutenzione scrupolosa come prescritto dalla casa.

Resta il fatto che per brevi percorsi un benzina sia più adatto ma un diesel non si autodistruggerà in poco tempo.

Ciao Ciao

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato

Oddio fare , come la nostra amica tutti giorni due percorsi da 10 minuti e basta mi sembra un bel match per un diesel ( che soffre più del benzina la marcia a freddo, turbina compresa )

Aggiungendo che parliamo di un motore usato, perciò con un pò di logorio sulle spalle :)

Io personalmente metterei il posteriore a paratia :)

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
  • Autore
Ne ho una praticamente uguale, eccetto i cerchi :)

Con 120mila km l'auto è come nuova ed il motore in ottima salute. Non ho mai pagato cifre folli di manutenzione.

Di certo, la mia è stata tagliandata regolarmente.. converrebbe che controllassi che intervalli di manutenzione ha avuto (e conseguentemente verificare i km)

C'è anche questa volendo Auto usate: Volkswagen, Golf, 1.4 16V FSI 3p. Trendline AutoScout24 pagina di dettaglio cosa ne pensi?

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Diciamo che la macchina percorrerebbe in linea di massima 10 minuti all'andata e 10 al ritorno, ma in giornata potrebbe anche essere usata dal mio compagno per eventuali commissioni in città.

Purtroppo Steve66 le benzina le sto anche valutando, ma visto il budget vedo un po' quello che trovo..

Inviato

capisco che ti piaccia la Golf, ma un 1.4 90cv aspirato a benizina no ti prego!! poi è un allestimento scarno.. sul 2.0 TDI verificherei che non abbiano scalato i km.. ricorda che quest'ultimo motore ha costi fissi di bollo e assicurazione molto più alti di un'utilitaria 1.2

io spenderei i 5000 euro piuttosto in una Yaris 1.3 che è spaziosa e la troveresti molto più fresca e recente.. 5000 euro per un'auto di 8/9 anni sono tantini, anche se è una VW

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato

jenny, senti a me.

Nel primo messaggio dici che il budget e' di 5000 euro. Ma in quel budget cosa deve rientrarci?

- Solo l'auto?

- Auto + passaggio di proprieta'?

- Auto + passaggio + assicurazione?

- Auto piu' bollo?

Perche' il costo d'acquisto e' solo una parte (che poi sia preponderante o no dipende da molte cose) rispetto all'auto usata.

Considera che il passaggio di proprieta' minimo e' di 400 euro, se l'auto e' di concessionario probabilmente faranno loro stessi il passaggio, intascandosi 100euro di spese di commissione. E gia' questo prevede una diminuzione del budget disponibile.

Se poi l'auto che prendi deve subito pagare il bollo sono altri 100euro (minimo, va a salire). Quello lo puoi verificare mettendo la targa dell'auto qua Agenzia Entrate - Calcolo del bollo auto in base alla targa del veicolo.

Se prendi un'auto usata magari ti puppi 4 gomme finite, e devi cambiarle (350euro su un'auto piccola, a salire). Oppure e' con le estive perche' in concessionaria da un po', e devi comprare le invernali. Altra diminuzione di budget.

Per l'assicurazione? Vista l'eta' probabilmente andiamo sui 600euro annui, di sola RC, per un'auto piccola.

Quindi considera tutte queste cose, perche' scoprirai per esempio che tra una Golf e una Ypsilon (giusto come esempio eh) di euro ce ne ballano parecchi.

Non dico di mettere da parte il cuore e l'impulso, ma facendo le cose con calma e verificando tutte le variabili in gioco si evitano fregature e si evita di fare il passo piu' lungo della gamba.

Se invece queste "diminuzioni di budget" le hai gia' messe in conto, allora sei a posto :D

Detto questo, in bocca al lupo!

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

  • 4 settimane fa...
Inviato
  • Autore

Caro Turbo Gimmo,

ti ringrazio per il consiglio spassionato! :)

In effetti c'è molta confusione!! Onestamente parlando il budget per il solo acquisto dell'auto è salito a 7000/7500 euro a cui ho preventivato di aggiungere un 1500 euro tra passaggio di proprietà e assicurazione e/o bollo.

Detto ciò abbiamo provato la nuova polo sound &tech 1,2 3 cilindri TDI. Il diesel lo sto scartando, valuterei sempre una 1,2 perchè non voglio superare i 55 kw e i 70/75 CV sempre ai fini di un risparmio, ma a benzina e magari montarci un impianto a gas GPL dopo. Il 3 cilindri non so se mi convince molto, l'ho trovato un po' rumoroso. La nuova polo mi piace molto esteticamente ed essendo Volkswagen diciamo anche che mi sono "fidata", ma ovvio sto ancora valutando soprattutto per la questione dei 3 cilindri, perchè la 1,4 già saliamo in consumi.

La lancia Y mi piace molto, ma il mio compagno invece è fermo su VW, quindi boh!

Il discorso è che non vorremmo fare un passo più lungo della gamba sia in termini di utilizzo che di spese, ma del resto vorremmo un'auto che duri almeno 10 anni (infatti stiamo valutando quelle immatricolate dal 2010 in poi non prima) e in 10 anni la nostra vita cambierà vedi bambini e altri spostamenti oltre i soli 7 minuti ad andare e a tornare da lavoro..non so se mi sono spiegata...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.